Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi

IL GIARDINO DI DANIEL SPOERRI

Scheda Opera

  • Comune: Seggiano
  • Denominazione: IL GIARDINO DI DANIEL SPOERRI
  • Indirizzo: strada provinciale Pescina (SP107)
  • Data: - 1997
  • Tipologia: Parchi e Giardini
  • Autori principali: Daniel Spoerri
Descrizione

Nella tenuta agricola di sedici ettari posta alle pendici del Monte Amiata che oggi include anche un centro studi e di ricerca, Spoerri ha plasmato nel tempo un giardino che ospita numerose opere di artisti diversi, tra cui Spoerri stesso. In ambito critico è stato evidenziato come il parco possa essere considerato esso stesso nel complesso opera d’arte in quanto evento estetico unitario che riunisce le singole sculture e installazioni presenti in un percorso labirintico ricco di esperienze sensoriali.

Info
  • Progetto: -
  • Esecuzione: - 1997
  • Proprietà: Proprietà privata
Autori
Nome Cognome Ruolo Fase Progetto Archivio Architetti Url Profilo Autore Principale
Daniel Spoerri Artista Progetto Visualizza Profilo https://www.danielspoerri.org/web_daniel/italienisch_ds/biografie.htm SI
  • Strutture: n/p
  • Materiale di facciata: n/p
  • Coperture: n/p
  • Serramenti: n/p

													Array
(
    [id_opera] => 247
    [codice] => GR021
    [denominazione] => IL GIARDINO DI DANIEL SPOERRI
    [regione] => Toscana
    [provincia] => Grosseto
    [comune] => Seggiano
    [localita] => 
    [indirizzo] => strada provinciale Pescina (SP107)
    [id_categoria] => 2
    [id_tipologia] => 40
    [tipologia_specifica] => 
    [anno_inizio_progetto] => 
    [anno_fine_progetto] => 
    [anno_inizio_esecuzione] => 
    [anno_fine_esecuzione] => 1997
    [classificazione] => 
    [id_livello_scheda] => 0
    [codice_iccd] => 
    [codice_benitutelati] => 
    [informazioni_architettoniche] => Nella tenuta agricola di sedici ettari posta alle pendici del Monte Amiata che oggi include anche un centro studi e di ricerca, Spoerri ha plasmato nel tempo un giardino che ospita numerose opere di artisti diversi, tra cui Spoerri stesso. In ambito critico è stato evidenziato come il parco possa essere considerato esso stesso nel complesso opera d’arte in quanto evento estetico unitario che riunisce le singole sculture e installazioni presenti in un percorso labirintico ricco di esperienze sensoriali.
    [committente] => 
    [foglio_catastale] => 29
    [particella] => 119-1
    [strutture] => n/p
    [id_stato_struttura] => 0
    [materiale_facciata] => n/p
    [id_stato_facciata] => 0
    [coperture] => n/p
    [id_stato_coperture] => 0
    [serramenti] => n/p
    [id_stato_serramenti] => 0
    [destinazione_originaria] => 
    [destinazione_attuale] => 
    [trasformazioni] => 
    [id_tipo_proprieta] => 6
    [specifiche_proprieta] => 
    [id_tipo_provvedimento] => 1
    [data_provvedimento] => 
    [riferimento_normativo] => 
    [altri_provvedimenti] => 
    [vincolo] => 0
    [note] => Intervento artistico sul paesaggio, unitario nel senso e nella fruizione e costituito da episodi architettonici, grandi spazi aperti o raccolti su opere artistiche.
    [denominazione_aggregato] => 
    [latitude] => 42.922695
    [longitude] => 11.569294
    [score] => 2
    [id_user] => 0
    [status] => 1
    [date_add] => 2009-12-31 00:00:00
    [date_upd] => 2025-01-17 12:27:36
    [categoria] => B. Opera selezionata
    [tipologia] => Parchi e Giardini
    [proprieta] => Proprietà privata
    [cat_autori] => Daniel Spoerri
    [id_regione] => 3
)
1
												
  • Vincolo: Non Vincolata
  • Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
  • Data Provvedimento:
  • Riferimento Normativo:
  • Altri Provvedimenti:
  • Foglio Catastale: 29
  • Particella: 119-1

Note

Intervento artistico sul paesaggio, unitario nel senso e nella fruizione e costituito da episodi architettonici, grandi spazi aperti o raccolti su opere artistiche.

Bibliografia
Autore Anno Titolo Edizione Luogo Edizione Pagina Specifica
Mazzanti A. (a cura di) 1988 Il giardino di Daniel Spoerri Firenze Si
1998 Lacroix H., Spoerri en son domaine, in "Beaux Arts Magazine n. 171, 1998 pp. 64-67. Si
1999 Biagi M., Ecologia creativa, in Ville giardini n. 348, 1999, pp.40-45. Si
2001 Vedrenne E., Le jardin aux merveilles de Spoerri, in "L'Oeil" n. 525, 2001, pp. 58-65. Si
2006 Cristallini E., L'avanguardia crea il giardino, in Metamorfosi n. 58, 2006, pp. 24-29. Si
2008 Folsing U., Werwolfchen im Paradies, in Weltkunst v. 78 n. 5, 2008, pp.34-38. Si

Allegati
File Didascalia Credito Fotografico

Criteri
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale.
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata.

Crediti Scheda
Enti di riferimento: PaBAAC - Direzione Regionale per la Toscana
Titolare della ricerca: Fondazione Giovanni Michelucci
Responsabile scientifico: Andrea Aleardi, Corrado Marcetti


Scheda redatta da
creata il 31/12/2009
ultima modifica il 17/01/2025