UNITÀ RESIDENZIALE VIALBA
Scheda Opera
- Comune: Milano
- Denominazione: UNITÀ RESIDENZIALE VIALBA
- Indirizzo: Via Adele Zoagli N. 1
- Data: 1984 - 1991
- Tipologia: Complessi residenziali
- Autori principali: Aldo Rossi
Descrizione
Il complesso residenziale si trova a definire il confine edilizio di via Zoagli, all'angolo della strada posta alla periferia nord della città e in un contesto urbano di cui Rossi riprende la matrice geometrica impostata sul tradizionale isolato a corte ottocentesca.
I due fronti che si affacciano al quartiere Vialba sono trattati in funzione del loro ruolo urbano: quello rivolto alla città compatta è segnato da piccole bucature che ripetono ossessivamente la figura del quadrato; quello affacciato sul giardino che costeggia il complesso verso la via Arsia è, invece, solcato dalla presenza di lunghi ballatoi che distribuiscono gli alloggi.
L'angolo tra i due fronti è segnato da una colonna bianca di ordine gigante, dietro cui sono collocati l'accesso al giardino e ai percorsi interni riservati agli inquilini, che gioca con l'idea architettonica del frammento mnemonico proposta da Rossi in molti dei suoi lavori. Per il resto, i prospetti sono lisce facciate ad intonaco giallo nei blocchi corrispondenti agli appartamenti, alternate a gabbie in ferro e acciaio che ospitano i sistemi di risalita. I due volumi agli angoli, però, si differenziano grazie a pareti in mattoni a vista e alla presenza di alti camini sulle coperture (ulteriore richiamo alla tradizione costruttiva milanese).
L'appartamento-tipo presenta un soggiorno con loggia e cucina abitabile, mentre al piano terra sono stati predisposti alloggi per anziani e diversamente abili, con ingresso alla quota del giardino. Il complesso offre in tutto 196 unità abitative.
Info
- Progetto: 1984 - 1985
- Esecuzione: 1985 - 1991
- Committente: Comune di Milano
- Proprietà: Proprietà privata
Autori
| Nome | Cognome | Ruolo | Fase Progetto | Archivio Architetti | Url Profilo | Autore Principale |
|---|---|---|---|---|---|---|
| Gianni | Braghieri | Progetto architettonico | Progetto | Visualizza Profilo | https://bbcc.regione.emilia-romagna.it/pater/loadcard.do?id_card=256761&force=1 | NO |
| Studio | C.O.P.R.A.T. | Progetto architettonico | Progetto | NO | ||
| Gianmarco | Ciocca | Progetto architettonico | Progetto | NO | ||
| Giovanni | Da Pozzo | Progetto architettonico | Progetto | NO | ||
| Aldo | Rossi | Progetto architettonico | Progetto | Visualizza Profilo | https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=55323 | SI |
| Massimo | Scheurer | Progetto architettonico | Progetto | Visualizza Profilo | https://arassociati.it/lo-studio/ | NO |
- Strutture: travi e pilastri in cemento armato
- Materiale di facciata: mattoni a vista; intonaco
- Coperture: a falde
- Serramenti: in alluminio smaltato; le logge sono chiuse da elementi in vetro e acciaio
- Stato Strutture: Buono
- Stato Materiale di facciata: Buono
- Stato Coperture: Buono
- Stato Serramenti: Buono
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo:
- Altri Provvedimenti:
- Foglio Catastale: 29
- Particella: 138
Note
L'edificio è frutto delle teorie progettuali attuate da Aldo Rossi sulla periferia urbana, in cui alla mancanza di connotazioni specifiche del tessuto urbano viene fatta corrispondere una monumentalità improntata a stabilire uno stretto legame con la strada. In questo senso, l'unità residenziale Zoagli può essere letta in relazione a numerosi progetti rossiani, tra cui il quartiere Schützenstrasse a Berlino (1995-1998) o la Casa Aurora a Torino (1984-1987).
Bibliografia
| Autore | Anno | Titolo | Edizione | Luogo Edizione | Pagina | Specifica |
|---|---|---|---|---|---|---|
| Bonelli Renato | 1959 | Quartiere residenziale a Milano-Vialba | L'Architettura. Cronache e Storia n. 45 | 186-187 | No | |
| Bonfanti Ezio | 1970 | Elementi e costruzioni. Note sull'architettura di Aldo Rossi | Controspazio n. 10 | No | ||
| 1992 | Aldo Rossi 1988-1992 | Electa | Milano | Si | ||
| 1992 | Casabella n. 588 | No | ||||
| Rossi Aldo | 1993 | Cerniera urbana. Case a Vialba | Modulo n. 188 | 84-87 | Si | |
| Patestos Costantino | 1993 | Unità residenziale a Vialba, Milano | L'Industria delle Costruzioni n. 256 | 14-18 | Si | |
| Brandolisio Marco, Da Pozzo Giovanni, Scheurer Massimo, Tadini Michele | 1998 | Itinerario Domus n. 146. Aldo Rossi in Italia Settentrionale | Domus n. 806 | No | ||
| Gramigna Giuliana, Mazza Sergio | 2001 | Milano. Un secolo di architettura milanese dal Cordusio alla Bicocca | Hoepli | Milano | 496-497 | No |
| Pugliese Raffaele (a cura di) | 2005 | La casa popolare in Lombardia. 1903-2003 | Unicopli | Milano | 322-323 | No |
| Andreola Florencia, Biraghi Marco, Lo Ricco Gabriella (a cura di) | 2018 | Milano. L'architettura dal 1945 a oggi | Hoepli | Milano | 210 | No |
Fonti Archivistiche
| Titolo | Autore | Ente | Descrizione | Conservazione |
|---|---|---|---|---|
| Archivio Aldo Rossi | Aldo Rossi | Fondazione Aldo Rossi, Milano | Unità Residenziale, Zona Vialba, Milano | |
| Fondo Aldo Rossi | Aldo Rossi | MAXXI - Museo nazionale delle arti del XXI secolo, Roma | Intervento di edilizia residenziale pubblica in via Zoagli, Lotto 84, Vialba | |
| Archivio Civico di Milano | Comune di Milano |
Criteri
| 2. L’edificio o l’opera di architettura è illustrata in almeno due riviste di architettura di livello nazionale e/o internazionale. | |
| 4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale. | |
| 5. L’edificio o l’opera di architettura introduce e sperimenta significative innovazioni nell’uso dei materiali o nell’applicazione delle tecnologie costruttive. | |
| 6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale. | |
| 7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata. |
Sitografia ed altri contenuti online
| Titolo | Url |
|---|---|
| Accademia Nazionale di San Luca - Gianni Braghieri | Visualizza |
| SAN Archivi degli Architetti - Aldo Rossi | Visualizza |
| MAXXI Patrimonio - Aldo Rossi | Visualizza |
| Dizionario biografico degli Italiani - Aldo Rossi | Visualizza |
| Enciclopedia Treccani - Aldo Rossi | Visualizza |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: DARCTitolare della ricerca: Politecnico di Milano - Dipartimento di Industrial Design, Arti, Comunicazione e Moda
Responsabile scientifico: Fulvo Irace, Maurizio Boriani
Scheda redatta da
creata il 31/12/2012
ultima modifica il 17/05/2024
Revisori:
Alberto Coppo 2022


