RESTAURO PALAZZO STORICO
Scheda Opera
- Comune: Ascoli Piceno
- Denominazione: RESTAURO PALAZZO STORICO
- Indirizzo: Rua dei della Torre
- Data: - 1991
- Tipologia: Interventi di recupero e trasformazione
- Autori principali: Innocenzo Prezzavento
Descrizione
Il progetto interviene su un edificio medievale in muratura di travertino: l’intervento ha lasciato inalterato il fronte dell’edificio su Rua dei Della Torre, ricostruendo completamente l’interno con una struttura a telaio in cemento armato. La struttura originaria e quella nuova sono distaccate nel fronte verso la strada di circa 1,5 metri creando così uno spazio a tutta altezza fino alla copertura che porta la luce naturale agli appartamenti; in questo spazio si collocano delle passerelle di collegamento con le finestre e i balconi presenti nella facciata medievale. (FP)
Info
- Progetto: -
- Esecuzione: - 1991
- Tipologia Specifica: Palazzo antico destinato a residenza
- Committente: Privato
- Proprietà: Proprietà privata
- Destinazione originaria: Edificio residenziale
- Destinazione attuale: Edificio residenziale
Autori
- Strutture: Muratura e calcestruzzo armato
- Materiale di facciata: Muratura portante
- Coperture: Falde inclinate e finitura in coppi
- Serramenti: Legno e metallo
- Stato Strutture: Buono
- Stato Materiale di facciata: Buono
- Stato Coperture: Buono
- Stato Serramenti: Buono
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo:
- Altri Provvedimenti:
- Foglio Catastale: -
- Particella: -
Note
I materiali sono custoditi ad Ascoli Piceno presso lo studio dell’architetto Innocenzo Prezzavento. L’edificio è ubicato a una Lat. 42°51’5.28"N e Long. 13°34’32.19"E.
Bibliografia
| Autore | Anno | Titolo | Edizione | Luogo Edizione | Pagina | Specifica |
|---|---|---|---|---|---|---|
| Ciccarelli Lorenzo | 2016 | Guida all'architettura nelle Marche | Quodlibet | Macerata | 334 | No |
| Di Lorenzo Latini Luca | 2020 | Float like a butterfly, sting like a bee | Mappe n. 15 | Monteroberto | 56 | Si |
Criteri
| 7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata. |
Sitografia ed altri contenuti online
| Titolo | Url |
|---|---|
| prezzavento | Visualizza |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGAAP - Segretariato Regionale per le MarcheTitolare della ricerca: Università Politecnica delle Marche - Dipartimento di Ingegneria Civile Edile e di Architettura
Responsabile scientifico: Antonello Alici
Scheda redatta da
creata il 31/12/2016
ultima modifica il 23/01/2025
Revisori:
Menzietti Giulia 2022
