RESIDENZE AL PORTELLO
Scheda Opera
- Comune: Milano
- Denominazione: RESIDENZE AL PORTELLO
- Indirizzo: Via Traiano
- Data: 2004 - 2008
- Tipologia: Abitazioni plurifamiliari
- Autori principali: Cino Zucchi
Descrizione
Il complesso resistenziale è composto da tre volumi in linea, posti perpendicolarmente a viale Serra - che inglobano la facciata, conservata, dell'ex-mensa Alfa Romeo - e da cinque torri (di cui due destinate ad abitazioni convenzionate), disposte in uno schema aperto attorno a un giardino prevalentemente pubblico innervato da percorsi pedonali che collegano tra loro i luoghi più significativi del quartiere circostante.
Gli edifici in linea, sviluppati su otto piani intorno a due corti e poggiati si basamenti porticati, sono studiati in funzione degli affacci: verso il trafficato viale Serra, i fronti - che sono orientati a nord-ovest - si presentano come superfici chiuse rivestite da piastrelle in cotto decolorato e pietra bianca di Trani; le facciate a sud-est, rivolte verso il parco, sono svuotate da logge protette da un sottile schermo metallico.
Le due torri di edilizia sovvenzionata ripropongono il linguaggio materico degli edifici in linea, mentre quelle destinate al libero mercato - che sorgono in un giardino privato - sono scandite dalla sovrapposizione di logge in aggetto a pianta trapezoidale, che si staccano da facciate rivestite in pietra di colore grigio caldo in due diverse finiture.
Info
- Progetto: 2004 - 2008
- Esecuzione: 2004 - 2008
- Committente: Auredia S.r.l.
- Proprietà: Nessuna opzione
Autori
| Nome | Cognome | Ruolo | Fase Progetto | Archivio Architetti | Url Profilo | Autore Principale |
|---|---|---|---|---|---|---|
| Srl | Ariatta Ingegneria dei sistemi | Progetto Impianti | Progetto | NO | ||
| Pietro | Bagnoli | Progetto architettonico | Progetto | NO | ||
| Cristina | Balet Sala | Progetto architettonico | Progetto | NO | ||
| Leonardo | Berretti | Progetto architettonico | Progetto | NO | ||
| Nicola | Bianchi | Progetto architettonico | Progetto | NO | ||
| Silvia | Cremaschi | Progetto architettonico | Progetto | NO | ||
| Elisa | Leoni | Progetto architettonico | Progetto | NO | ||
| Maria Rita | Solimando Romano | Progetto architettonico | Progetto | NO | ||
| Helena | Sterpin | Progetto architettonico | Progetto | NO | ||
| Helena | Sterpin | Progetto architettonico | Progetto | NO | ||
| Andrea | Viganò | Progetto architettonico | Progetto | NO | ||
| Sajni e | Zambetti | Progetto strutturale | Progetto | NO | ||
| Cino | Zucchi | Progetto architettonico | Progetto | Visualizza Profilo | https://www.treccani.it/enciclopedia/cino-zucchi_(Enciclopedia-Italiana)/ | SI |
| Architetti | Zucchi Cino | Progetto architettonico | Progetto | Visualizza Profilo | http://www.zucchiarchitetti.com/ | NO |
- Strutture: setti in cemento armato con spessore di 40 cm abbinati a travi precompresse (luce di 24 m) e tiranti in acciaio
- Materiale di facciata: piastrelle in cotto decolorato e pietra di Trani bianca (edilizia convenzionata e edifici su via Traiano); pietra di colore grigio caldo in due diverse finiture (abitazioni per il libero mercato)
- Coperture: a falde inclinate, con manto in lastre di zinco al titanio
- Serramenti: in legno grigio caldo, con tapparelle e scorrevoli in alluminio verniciato in color grigio-verde (edilizia convenzionata e edifici su via Traiano); in legno decolorato con scuri in alluminio in tre diversi colori (abitazioni per il libero mercato)
- Stato Strutture: Buono
- Stato Materiale di facciata: Buono
- Stato Coperture: Buono
- Stato Serramenti: Buono
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo:
- Altri Provvedimenti:
- Foglio Catastale: 216
- Particella: 92, 1
Note
L'intervento dello studi di Cino Zucchi è parte del piano di riqualificazione del Portello, avviato nel 1982 in seguito alla dismissione di impianti industriali appartenuti alle aziende Alfa Romeo e Lancia. Solo nel 2003 viene approvato un masterplan, redatto da Gino Valle, in cui l'area viene separata in cinque settori, diversi per destinazioni d'uso e linguaggi architettonici, raggruppati in due macro-insediamenti: da una parte, il comparto commerciale progettato da Valle e le residenze di Zucchi, con il parco pubblico firmato da Charles Jenks; dall'altra, il centro terziario (di nuovo Valle) e le case di Guido Canali. Tra loro, i due poli sono collegati da un ponte pedonale disegnato dallo studio Ove Arup.
Bibliografia
| Autore | Anno | Titolo | Edizione | Luogo Edizione | Pagina | Specifica |
|---|---|---|---|---|---|---|
| Derossi Piero, De Luca Claudio, Tondo Emanuela (a cura di) | 2000 | Architettura e narratività | Unicopli | Milano | No | |
| Zucchi Cino | 2004 | Il principio di individuazione. Nuovo portello a Milano | Lotus n. 120 | 112-123 | No | |
| Brandolini Sebastiano | 2005 | Milano. Nuova architettura | Skira | Milano | 194-197 | No |
| Croci Valentina | 2006 | Project unit 2B and 2C. Nuovo Portello, Milan | Architectural Design n. 76 | 128-131 | Si | |
| Capezzuto Rita (a cura di) | 2007 | Cino Zucchi. Portello, Milano | Domus n. 900 | 54-55 | Si | |
| 2007 | Cino Zucchi Architetti. Nuovo Portello, edifici di edilizia residenziale libera e convenzionata, edifici per uffici | D'A | Si | |||
| Zucchi Cino | 2007 | Il moderno in città | Abitare | No | ||
| 2007 | Complejo Nuovo Portello, Milán (Italia) | AV. Arquitectura y Vivienda | Si | |||
| Mosco Valerio Paolo | 2009 | Edilizia residenziale e per uffici Nuovo Portello a Milano | L'Industria delle Costruzioni n. 409 | 58-67 | Si | |
| Di Nardo Vincenzo | 2010 | Housing sociale. Offrire una casa a chi non riesce a pagare affitti di mercato | And n. 19 | 112-117 | No | |
| Berizzi Carlo | 2015 | Architectural Guide. Milan. Buildings and Projects since 1919 | DOM Publishers | Berlin | 184-186 | No |
| Andreola Florencia, Biraghi Marco, Lo Ricco Gabriella (a cura di) | 2018 | Milano. L'architettura dal 1945 a oggi | Hoepli | Milano | 88-89 | No |
Allegati
Criteri
| 2. L’edificio o l’opera di architettura è illustrata in almeno due riviste di architettura di livello nazionale e/o internazionale. | |
| 6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale. | |
| 7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata. |
Sitografia ed altri contenuti online
| Titolo | Url |
|---|---|
| Subsidized residential tall buildings, Nuovo Portello | Visualizza |
| Subsidized residential slab buildings, Nuovo Portello | Visualizza |
| Free-market residential tall buildings, Nuovo Portello | Visualizza |
| CZA - Cino Zucchi Architetto | Visualizza |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: DARCTitolare della ricerca: Politecnico di Milano - Dipartimento di Industrial Design, Arti, Comunicazione e Moda
Responsabile scientifico: Fulvo Irace, Graziella Leyla Ciagà
Scheda redatta da
creata il 31/12/2012
ultima modifica il 24/01/2025
Revisori:
Alberto Coppo 2022







