EDIFICIO PER UFFICI IN VIA SENATO 11
Scheda Opera
- Comune: Milano
- Denominazione: EDIFICIO PER UFFICI IN VIA SENATO 11
- Indirizzo: Via Senato N. 11
- Data: 1946 - 1950
- Tipologia: Edifici per uffici
- Autori principali: Marco Zanuso
Descrizione
L'edificio è impostato su un impianto a L, organizzato in un corpo doppio servito da un corridoio centrale. Si sviluppa su sette piani fuori terra e due interrati, che in origine ospitavano gli impianti per la produzione in proprio di energia elettrica, le centrali telefonica e di condizionamento (con un innovativo sistema di riscaldamento a pavimento, presente ad ogni livello del palazzo), una mensa e un garage per dodici auto.
Sul retro è disposto un cortile, sul quale affacciano i servizi igienici e i vani scala.
Il piano terra è servito da due ingressi: quello principale è accessibile da via Senato, grazie a una breve scalinata che conduce al vasto atrio centrale; il secondo, su via Sant'Andrea, attraverso un percorso a gomito arriva al medesimo locale, ampiamente illuminato grazie a pareti interamente vetrate.
Il piano tipo, invece, è caratterizzato da un attento studio della cellula-ufficio per cui Menghi e Zanuso avevano disegnato anche parte dell'arredo. Elemento dominante era la scrivania in acciaio verniciato a fuoco, gambe in ottone e piano in cristallo, che era servita da classificatori in metallo immaginati come elementi componibili e aggregabili in funzione del numero di impiegati alloggiati in ciascun locale. Gli uffici, dimensionabili a seconda delle esigenze, si aggregano intorno alla sala riunioni che si ripete a ciascun piano, occupando lo spazio destinato all'ingresso da via Senato del piano terra. In questo modo, ciascuna delle sale gode della luce naturale proveniente dal taglio vetrato lungo la facciata principale, che è scandito da fregi in ceramica disegnati da Lucio Fontana. L'artista ha inoltre disegnato le maniglie in ceramica dei serramenti interni.
Particolarmente attenta è la scelta dei materiali per i prospetti, il cui disegno è dettato dalla assoluta complanarità degli elementi: la facciata è rivestita in lastre di granito rosa di Baveno lucidato, mentre sotto le finestre sono disposti pannelli in gres porcellanato.
L'unica eccezione alla regola della complanarità, cui ubbidiscono anche i serramenti a ghigliottina con controtelaio interno in ciliegio, sono l'incavo che accoglie l'ingresso principale e l'arretramento dell'ultimo piano, servito da un balcone continuo che fa da coronamento.
Info
- Progetto: 1946 - 1947
- Esecuzione: 1947 - 1950
- Proprietà: Proprietà privata
Autori
| Nome | Cognome | Ruolo | Fase Progetto | Archivio Architetti | Url Profilo | Autore Principale |
|---|---|---|---|---|---|---|
| Roberto | Menghi | Progetto architettonico | Progetto | NO | ||
| Marco | Zanuso | Progetto architettonico | Progetto | Visualizza Profilo | https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=58408 | SI |
- Strutture: travi e pilastri in cemento armato; fondazioni a plinto in cemento armato
- Materiale di facciata: granito di Baveno lucidato; pannelli di grès porcellanato con manganese (bancali sotto le finestre)
- Coperture: piana a terrazza
- Serramenti: in ferro, a ghigliottina, con controtelaio interno in ciliegio
- Stato Strutture: Buono
- Stato Materiale di facciata: Buono
- Stato Coperture: Buono
- Stato Serramenti: Buono
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo: Decreto Legislativo 22 gennaio 2004, n. 42 (art. 11 e 50)
- Altri Provvedimenti: Dichiarazione di notevole interesse - Tutela apparati decorativi
- Foglio Catastale: 351
- Particella: 200
| Codice ICCd | Ubicazione | Tipologia | Soggetto | Autore | Materia Tecnica | Stato di Conservazione | Restauri |
|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Facciata su via Senato in corrispondenza dei sottofinestra | Pannello decorativo | Fontana Lucio | Ceramica | ||||
| Serramenti interni | Maniglia | Fontana Lucio | Ceramica |
Note
L'edificio si configura come intervento di ricostruzione in un ambito urbano pesantemente danneggiato dai bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale. Si trova di fronte al complesso del Collegio Elvetico (oggi sede dell'Archivio di Stato), monumento storico a cui lavorarono Fabio Mangone e poi Francesco Maria Richini. Quest'ultimo, nel 1628, concluse i lavori del palazzo realizzandone la facciata barocca concava, disegnata a partire da una figura ellittica posta in asse con l'odierna via Senato. L'accesso su via Senato è stato sostituito da una vetrata tripartita che riprende la scansione del taglio vetrato della facciata. Attualmente il piano terra e il primo piano sono occupati da uno showroom.
Bibliografia
| Autore | Anno | Titolo | Edizione | Luogo Edizione | Pagina | Specifica |
|---|---|---|---|---|---|---|
| 1950 | Una nuova architettura nel vecchio centro di Milano | Domus n. 242 | 1-14 | Si | ||
| Pagani Carlo | 1955 | Architettura italiana oggi | Hoepli | Milano | 172-175 | No |
| Pica Agnoldomenico | 1964 | Architettura moderna in Milano. Guida | Ariminum | Milano | 44 | No |
| 1979 | Casabella n. 451-452 | No | ||||
| Grandi Maurizio, Pracchi Attilio | 1980 | Milano. Guida all'architettura moderna | Zanichelli | Bologna | 310 | No |
| De Giorgi Manolo (a cura di) | 1999 | Marco Zanuso architetto | Skira | Milano | 148-151 | Si |
| Gramigna Giuliana, Mazza Sergio | 2001 | Milano. Un secolo di architettura milanese dal Cordusio alla Bicocca | Hoepli | Milano | 223 | No |
Fonti Archivistiche
| Titolo | Autore | Ente | Descrizione | Conservazione |
|---|---|---|---|---|
| Fondo Marco Zanuso | Marco Zanuso | Università della Svizzera Italiana, Fondazione Archivio del Moderno, Mendrisio | Edificio in via Senato, Milano |
Allegati
Criteri
| 1. L’edificio o l’opera di architettura è citata in almeno tre studi storico-sistematici sull’architettura contemporanea di livello nazionale e/o internazionale. | |
| 3. L’edificio o l’opera di architettura ha una riconosciuta importanza nel panorama dell’architettura nazionale, degli anni nei quali è stata costruita, anche in relazione ai contemporanei sviluppi sia del dibattito, sia della ricerca architettonica nazionale e internazionale, | |
| 6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale. |
Sitografia ed altri contenuti online
| Titolo | Url |
|---|---|
| Archivio del Moderno, Fondo Marco Zanuso | Visualizza |
| Dizionario biografico degli Italiani - Marco Zanuso | Visualizza |
| Enciclopedia Treccani - Marco Zanuso | Visualizza |
| SAN Archivi degli Architetti - Marco Zanuso | Visualizza |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: DARCTitolare della ricerca: Politecnico di Milano - Dipartimento di Industrial Design, Arti, Comunicazione e Moda
Responsabile scientifico: Fulvo Irace, Graziella Leyla Ciagà
Scheda redatta da
creata il 31/12/2012
ultima modifica il 13/03/2024
Revisori:
Alberto Coppo 2022












