EDIFICIO DI VIA LEOPARDI
Scheda Opera
- Comune: Milano
- Denominazione: EDIFICIO DI VIA LEOPARDI
- Indirizzo: Via Giacomo Leopardi N. 15
- Data: 1958 - 1961
- Tipologia: Edifici polifunzionali
- Autori principali: Vico Magistretti
Descrizione
L'edificio ha destinazione mista: i primi tre piani fuori terra sono occupati dagli uffici della società committente - le Assicurazioni L'Abeille - mentre i rimanenti ospitano appartamenti per l'alta borghesia milanese di taglio medio-grande. La differenza è resa evidente dalle scelte compiute per quanto concerne ritmo volumetrico e finiture della facciata su via Leopardi: i livelli a ufficio sono bucati da ripetute finestre ad andamento verticale, ricavate in pannelli di metallo incorniciati da lastre di marmo bianco; gli alloggi, invece, si aprono su terrazze aggettanti che arretrano progressivamente dal filo della facciata e sono chiusi da un tamponamento in mattoni solcato da grandi vetrate con infissi in legno. L'elemento che unifica le due porzioni della facciata è costituito dalle coppie di pilastri binati, che solcano l'edificio in tutta la sua altezza e che sono accompagnate dai pluviali.
Il discorso architettonico cambia sul fronte interamente in mattoni rivolto al cortile interno, che Magistretti e Veneziani risolvono plasticamente introducendo balconi a sezione cilindrica - che si ancorano attorno a un'alta colonna in cemento armato a vista - e un corpo scale semicilindrico, in parte vetrato e in parte in mattoni.
La copertura del complesso è in parte a terrazza e in parte a falde, con manto in lastre di rame.
Info
- Progetto: 1958 - 1961
- Esecuzione: 1958 - 1961
- Committente: Società di Assicurazioni L'Abeille
- Proprietà: Proprietà privata
Autori
| Nome | Cognome | Ruolo | Fase Progetto | Archivio Architetti | Url Profilo | Autore Principale |
|---|---|---|---|---|---|---|
| Impresa | Gadola | Impresa esecutrice | Esecuzione | NO | ||
| Vico | Magistretti | Progetto architettonico | Progetto | Visualizza Profilo | https://archivio.vicomagistretti.it/magistretti/ | SI |
| Guido | Veneziani | Progetto architettonico | Progetto | NO |
- Strutture: travi e pilastri in cemento armato
- Materiale di facciata: pannelli di metallo incorniciati da lastre di marmo bianco (uffici); tamponamento in mattoni (residenze e fronte sul cortile); cemento armato a vista (corpi scala)
- Coperture: piana a terrazza; a falde inclinate, con manto in lastre di rame
- Serramenti: in legno (alloggi); in alluminio (uffici)
- Stato Strutture: Buono
- Stato Materiale di facciata: Buono
- Stato Coperture: Buono
- Stato Serramenti: Buono
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo: Decreto Legislativo 22 gennaio 2004, n. 42 (art. 136)
- Altri Provvedimenti: Dichiarazione di notevole interesse (01/06/1963)
- Foglio Catastale: -
- Particella: -
Note
Attualmente il complesso di via Leopardi è sottoposto a un intervento di ristrutturazione, che la società incaricata ha deciso di tutelare il più possibile avvalendosi della consulenza scientifica della Fondazione Vico Magistretti, preposta a conservare la memoria e l'archivio dell'architetto milanese.
Bibliografia
| Autore | Anno | Titolo | Edizione | Luogo Edizione | Pagina | Specifica |
|---|---|---|---|---|---|---|
| 1957 | Palazzo per uffici nel centro di Milano | Casabella n. 217 | 31-35 | Si | ||
| 1958 | Walls and partitions. Curtain wall office block in Milan | The Architect Journal n. 3328 | Si | |||
| Vercelloni Virgilio | 1961 | Casa di via Leopardi | Superfici n. 1 | 12 | No | |
| Aguzzi A. | 1961 | Facciate in acciaio a Milano | Superfici n. 1 | 61 | No | |
| Orefice Roberto | 1961 | Trucchi e galateo di un Aufklärung milanese | Superfici n. 1 | 44-45 | No | |
| Pica Agnoldomenico | 1964 | Architettura moderna in Milano. Guida | Ariminum | Milano | 33 | No |
| Grandi Maurizio, Pracchi Attilio | 1980 | Milano. Guida all'architettura moderna | Zanichelli | Bologna | 317 | No |
| Polano Sergio | 1991 | Guida all'architettura italiana del Novecento | Electa | Milano | 144-145 | No |
| Irace Fulvio, Pasca Vanni | 1999 | Vico Magistretti. Architetto e designer | Electa | Milano | 60-61 | Si |
| Gramigna Giuliana, Mazza Sergio | 2001 | Milano. Un secolo di architettura milanese dal Cordusio alla Bicocca | Hoepli | Milano | 336-337 | No |
| Andreola Florencia, Biraghi Marco, Lo Ricco Gabriella (a cura di) | 2018 | Milano. L'architettura dal 1945 a oggi | Hoepli | Milano | 65 | No |
Fonti Archivistiche
| Titolo | Autore | Ente | Descrizione | Conservazione |
|---|---|---|---|---|
| Archivio Vico Magistretti | Vico Magistretti | Fondazione Vico Magistretti, Milano | Casa in via Leopardi, Milano | |
| Archivio Civico di Milano | Comune di Milano |
Allegati
Criteri
| 1. L’edificio o l’opera di architettura è citata in almeno tre studi storico-sistematici sull’architettura contemporanea di livello nazionale e/o internazionale. | |
| 2. L’edificio o l’opera di architettura è illustrata in almeno due riviste di architettura di livello nazionale e/o internazionale. | |
| 3. L’edificio o l’opera di architettura ha una riconosciuta importanza nel panorama dell’architettura nazionale, degli anni nei quali è stata costruita, anche in relazione ai contemporanei sviluppi sia del dibattito, sia della ricerca architettonica nazionale e internazionale, | |
| 4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale. | |
| 6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale. | |
| 7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata. |
Sitografia ed altri contenuti online
| Titolo | Url |
|---|---|
| Archivio Vico Magistretti, Casa in via Leopardi | Visualizza |
| SIUSA - Vico Magistretti | Visualizza |
| Dizionario biografico degli Italiani - Vico Magistretti | Visualizza |
| Enciclopedia Treccani - Vico Magistretti | Visualizza |
| SAN Archivi degli Architetti - Vico Magistretti | Visualizza |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: DARCTitolare della ricerca: Politecnico di Milano - Dipartimento di Industrial Design, Arti, Comunicazione e Moda
Responsabile scientifico: Fulvo Irace, Graziella Leyla Ciagà
Scheda redatta da
creata il 31/12/2012
ultima modifica il 23/01/2025
Revisori:
Alberto Coppo 2022


















