EDIFICIO PER ABITAZIONI, NEGOZI E UFFICI IN PIAZZA VELASCA 4
Scheda Opera
- Comune: Milano
- Denominazione: EDIFICIO PER ABITAZIONI, NEGOZI E UFFICI IN PIAZZA VELASCA 4
- Indirizzo: Piazza Velasca N. 4
- Data: 1947 - 1952
- Tipologia: Edifici polifunzionali
- Autori principali: Mario Asnago, Claudio Vender
Descrizione
L'edificio, che ha un impianto planimetrico a T con il braccio maggiore allineato al fronte di via Velasca, è stato progettato per accogliere tre diverse funzioni: al piano terra, negozi; dal primo al quarto piano, uffici; dal quarto al settimo abitazioni, con l'attico pensato per uno scapolo all'ottavo e ultimo livello.
La distribuzione del complesso è affidata a un vasto androne, posto all'intersezione dei bracci su cui si sviluppa, in cui sono accorpate le raffinate scale a rampe incrociate: l'ambiente, particolarmente luminoso perché chiuso da pareti in vetrocemento che affacciano sui cortili interni, distribuisce gli accessi agli uffici e agli alloggi dei piani superiori. I negozi del piano terra hanno invece l'accesso principale dalla strada e sono serviti da mezzanini, che in facciata rivelano la propria presenza grazie a lunghe finestre orizzontali poste sopra le vetrine.
Particolarmente interessante è il prospetto su piazza Velasca, tutto giocato sulla posizione dei serramenti rispetto al filo della facciata: ai piani inferiori, gli infissi in alluminio sono posti in continuità con il lucido rivestimento in granito di Baveno, mentre ai piani superiori il legno di rovere profilato in metallo bianco viene arretrato rispetto al clinker per generare sottili linee d'ombra che animano il prospetto.
Info
- Progetto: 1947 - 1952
- Esecuzione: 1947 - 1952
- Committente: Ferdinando Zanoletti
- Proprietà: Proprietà privata
Autori
| Nome | Cognome | Ruolo | Fase Progetto | Archivio Architetti | Url Profilo | Autore Principale |
|---|---|---|---|---|---|---|
| Mario | Asnago | Progetto architettonico | Progetto | Visualizza Profilo | https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=21157 | SI |
| Giuseppe | Poggi | Impresa esecutrice | Esecuzione | NO | ||
| Claudio | Vender | Progetto architettonico | Progetto | Visualizza Profilo | https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=19454 | SI |
- Strutture: travi e pilastri in cemento armato
- Materiale di facciata: granito rosa di Baveno (fino al terzo piano); clinker (piani superiori)
- Coperture: piana a terrazza praticabile
- Serramenti: in alluminio anodizzato (fino al terzo piano); in legno di rovere con profilature in metallo bianco (piani superiori)
- Stato Strutture: Buono
- Stato Materiale di facciata: Buono
- Stato Coperture: Buono
- Stato Serramenti: Buono
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo: Decreto Legislativo 22 gennaio 2004, n. 42 (art. 136)
- Altri Provvedimenti: Dichiarazione di notevole interesse (30/11/2009)
- Foglio Catastale: 437
- Particella: 139
Note
L'edificio è parte di un intero isolato che Asnago e Vender realizzano tra il 1939 e il 1958 su incarico di Ferdinando Zanoletti, che già aveva loro commissionato i lavori per le case coloniche di Torrevecchia Pia e per due condomini milanesi, collocati in via Euripide. Il comparto urbano - delimitato dalle vie Albricci, Paolo da Cannobio e dalla piazza Velasca - è progettato in conformità con le indicazioni del piano Albertini per la costruzione della “Racchetta“. Il nuovo asse a scorrimento veloce, ideato a servizio della riconversione del centro alla funzione terziaria, era infatti stato ipotizzato negli anni Trenta e confermato dal piano di ricostruzione post-bellica, ma mai pienamente concluso e definitivamente abbandonato negli anni Cinquanta. Nell'isolato a loro affidato, Asnago e Vender costruiranno in sequenza gli edifici di via Albricci 8, di piazza Velasca 4 e, infine, di via Albricci 10.
Bibliografia
| Autore | Anno | Titolo | Edizione | Luogo Edizione | Pagina | Specifica |
|---|---|---|---|---|---|---|
| Giolli Raffaello | 1943 | Architetture che fanno quadro, Milano 1943 | Casabella n. 191-192 | 36-40 | No | |
| Pagani Carlo | 1950 | Documentario dell'architettura italiana dal 1946 al 1949 | Spazio n. 1 | 35-46 | No | |
| 1950 | Superfici n. 1 | 41 | No | |||
| 1951 | Tre case diverse, un'architettura | Domus n. 255 | 4 | Si | ||
| 1953 | Tre opere di Asnago e Vender | Domus n. 289 | 14-18 | Si | ||
| Bottoni Piero | 1954 | Antologia di edifici moderni in Milano | Editoriale Domus | Milano | 58-59 | No |
| Pagani Carlo | 1955 | Architettura italiana oggi | Hoepli | Milano | 179-181 | No |
| Pica Agnoldomenico | 1964 | Architettura moderna in Milano. Guida | Ariminum | Milano | 20 | No |
| Grandi Maurizio, Pracchi Attilio | 1980 | Milano. Guida all'architettura moderna | Zanichelli | Milano | 311 | No |
| Airoldi Renato | 1982 | Asnago e Vender | Casabella n. 478 | 10-13 | No | |
| Albertini Antonio, Novati Massimo | 1986 | Asnago/Vender architetti | Cesarenani | Lipomo | No | |
| Boriani Maurizio, Morandi Corinna, Rossari Augusto | 1986 | Milano contemporanea. Itinerari di architettura e urbanistica | Designers Riuniti | Torino | 138 | No |
| Albertini Antonio, Novati Massimo | 1987 | Itinerario n. 29. Asnago e Vender e Milano | Domus n. 688 | No | ||
| Albertini Antonio, Novati Massimo | 1987 | Asnago e Vender. Il serramento metafisico | Domus n. 688 | 62-70 | No | |
| Polano Sergio | 1991 | Guida all'architettura italiana del Novecento | Electa | Milano | 134 | No |
| Consalez Lorenzo, Peirone Silvia | 1994 | Asnago e Vender. L'isolato di via Albricci a Milano | Alinea | Firenze | No | |
| Irace Fulvio | 1996 | Milano moderna. Architettura e città nell'epoca della ricostruzione | Motta | Milano | 127; 131-133 | No |
| Gramigna Giuliana, Mazza Sergio | 2001 | Milano. Un secolo di architettura milanese dal Cordusio alla Bicocca | Hoepli | Milano | 237 | No |
| Zucchi Cino, Cadeo Francesca, Lattuada Monica (a cura di) | 2013 | Asnago e Vender. L'astrazione quotidiana. Architetture e progetti 1925-1970 | Skira | Milano | 108-111 | Si |
Fonti Archivistiche
| Titolo | Autore | Ente | Descrizione | Conservazione |
|---|---|---|---|---|
| Archivio Asnago e Vender | Mario Asnago, Claudio Vender | Fondo privato, Seveso (MB) | Edificio in piazza Velasca, Milano |
Allegati
Criteri
| 1. L’edificio o l’opera di architettura è citata in almeno tre studi storico-sistematici sull’architettura contemporanea di livello nazionale e/o internazionale. | |
| 2. L’edificio o l’opera di architettura è illustrata in almeno due riviste di architettura di livello nazionale e/o internazionale. | |
| 3. L’edificio o l’opera di architettura ha una riconosciuta importanza nel panorama dell’architettura nazionale, degli anni nei quali è stata costruita, anche in relazione ai contemporanei sviluppi sia del dibattito, sia della ricerca architettonica nazionale e internazionale, | |
| 4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale. | |
| 6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale. |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: DARCTitolare della ricerca: Politecnico di Milano - Dipartimento di Industrial Design, Arti, Comunicazione e Moda
Responsabile scientifico: Fulvo Irace, Graziella Leyla Ciagà
Scheda redatta da
creata il 31/12/2012
ultima modifica il 05/06/2024
Revisori:
Alberto Coppo 2022









