SUPER GARAGE
Scheda Opera
- Comune: Milano
- Denominazione: SUPER GARAGE
- Indirizzo: Via Edmondo De Amicis N. 20
- Data: 1948 - 1949
- Tipologia: Edifici per i trasporti
- Autori principali: Tito Varisco Bassanesi
Descrizione
L'edificio, considerato da Piero Bottoni un “ottimo esempio di interpretazione architettonica di un tema decisamente industriale“ (P. Bottoni 1954), nasce come autorimessa collettiva per duecento veicoli, allineata al fronte stradale di un nuovo asse urbano disegnato dal Piano Regolatore Generale del 1948.
Si sviluppa su quattro livelli fuori terra, di cui l'ultimo costituito da una terrazza praticabile che può essere raggiunta dalle automobili, ed è scandito in tre corpi di fabbrica contigui. I piani dei due volumi laterali, chiusi da serramenti inclinati continui e in ferro, sono tra loro sfalsati e visivamente collegati dalle rampe ospitate nel blocco centrale, proiettate in facciata e lasciate aperte.
Bassanesi Varisco disegna anche un piano interrato, in cui erano ospitate un'officina per riparazioni meccaniche e un autolavaggio.
L'edificio ha struttura in cemento armato, con solai in latero-cemento gettati in opera, e facciate in mattoni che in origine erano interamente rivestite da un mosaico ceramico greificato di colore bianco. Le pavimentazioni interne sono in cemento armato bocciardato (per i solai) e grès zigrinato e antiscivolo (per le rampe di accesso).
Info
- Progetto: 1948 - 1948
- Esecuzione: 1948 - 1949
- Proprietà: Proprietà privata
Autori
| Nome | Cognome | Ruolo | Fase Progetto | Archivio Architetti | Url Profilo | Autore Principale |
|---|---|---|---|---|---|---|
| Mario | Guerci | Progetto strutturale | Progetto | NO | ||
| Tito | Varisco Bassanesi | Progetto architettonico | Progetto | Visualizza Profilo | https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=20448&RicFrmRicSemplice=Varisco%20Bassanesi%20Tito&RicSez=produttori&RicVM=ricercasemplice | SI |
- Strutture: travi e pilastri in cemento armato; solai in latero-cemento gettati in opera e tamponamenti in mattoni
- Materiale di facciata: mosaico ceramico greificato di colore bianco (poi sostituito)
- Coperture: piana praticabile, trattata a terrazza
- Serramenti: in ferro verniciato
- Stato Strutture: Buono
- Stato Materiale di facciata: Buono
- Stato Coperture: Buono
- Stato Serramenti: Buono
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo: Decreto Legislativo 22 gennaio 2004, n. 42 (art. 136)
- Altri Provvedimenti: Dichiarazione di notevole interesse (19/05/2008)
- Foglio Catastale: 436
- Particella: 113
Note
La costruzione dell'autorimessa venne completata nel novembre 1949, ma la proprietà fu costretta - a causa di una lunga serie di vicissitudini con l'amministrazione comunale - ad aspettare il 1961, per ottenere tutti i permessi necessari all'apertura al pubblico. Nel corso degli anni sono stati rimossi gli impianti di distribuzione del carburante e il piano terra è stato trasformato nella sede di un concessionario automobilistico, mentre il rivestimento in mosaico è stato sostituito da pannellature prefabbricate. Tra il 1992 e il 1993, l'edificio ha subito interventi di risanamento e adeguamento funzionale messi a punto da un progetto dell'architetto Vincenzo Montaldo.
Bibliografia
| Autore | Anno | Titolo | Edizione | Luogo Edizione | Pagina | Specifica |
|---|---|---|---|---|---|---|
| Bottoni Piero | 1954 | Antologia di edifici moderni in Milano | Editoriale Domus | Milano | 166-168 | No |
| Pagani Carlo | 1955 | Architettura italiana oggi | Hoepli | Milano | No | |
| Pica Agnoldomenico | 1964 | Architettura moderna in Milano. Guida | Ariminum | Milano | 18 | No |
| Tintori Silvano | 1993 | Il recupero del moderno | L'Arca n. 74 | 60-65 | Si | |
| Gramigna Giuliana, Mazza Sergio | 2001 | Milano. Un secolo di architettura milanese dal Cordusio alla Bicocca | Hoepli | Milano | 217 | No |
| Lisini Caterina | 2017 | Una grammatica di chiaroscuro. L’autorimessa in via De Amicis a Milano di Tito Bassanesi Varisco | Firenze Architettura n. 1 | 98-107 | Si | |
| Andreola Florencia, Biraghi Marco, Lo Ricco Gabriella (a cura di) | 2018 | Milano. L'architettura dal 1945 a oggi | Hoepli | Milano | 59 | No |
Fonti Archivistiche
| Titolo | Autore | Ente | Descrizione | Conservazione |
|---|---|---|---|---|
| Fondo Tito Varisco Bassanesi | Tito Varisco Bassanesi | Politecnico di Milano, Dipartimento di Architettura e Studi Urbani | Autorimessa Super Garage a Milano | |
| Archivio Civico di Milano | Comune di Milano |
Allegati
Criteri
| 1. L’edificio o l’opera di architettura è citata in almeno tre studi storico-sistematici sull’architettura contemporanea di livello nazionale e/o internazionale. | |
| 2. L’edificio o l’opera di architettura è illustrata in almeno due riviste di architettura di livello nazionale e/o internazionale. |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: DARCTitolare della ricerca: Politecnico di Milano - Dipartimento di Industrial Design, Arti, Comunicazione e Moda
Responsabile scientifico: Fulvo Irace, Graziella Leyla Ciagà
Scheda redatta da
creata il 31/12/2012
ultima modifica il 23/01/2025
Revisori:
Alberto Coppo 2022











