CONDOMINIO IN CORSO SEMPIONE 38
Scheda Opera
- Comune: Milano
- Denominazione: CONDOMINIO IN CORSO SEMPIONE 38
- Indirizzo: Corso Sempione N. 38
- Data: 1952 - 1954
- Tipologia: Abitazioni plurifamiliari
- Autori principali: Monti GPA
Descrizione
L'edificio, che sorge su un lotto d'angolo, è planimetricamente composto dall'aggregazione di due elementi a pianta rettangolare incernierati attorno a uno spazio comune, arretrato rispetto alle facciate principali, che al piano terra ospita l'atrio di distribuzione principale del condominio. Si sviluppa su un basamento, parzialmente porticato, su cui poggiano nove piani fuori terra ripetuti secondo lo schema di un unico piano-tipo. Ciascun livello ospita due vani scala con ascensore, che distribuiscono gli accessi - distinti in ingressi di servizio e di rappresentanza - a quattro vasti alloggi organizzati a partire da ampie hall a pianta poligonale. Le aree destinate ai domestici - cucine e camere singole - e le stanze da bagno affacciano su logge e lunghi balconi, mentre gli spazi di soggiorno e le camere padronali vengono disposti dietro le facciate piane in cui serramenti metallici realizzati su misura sono complanari al doppio tavolato in mattoni, lasciato a vista, che scandisce gran parte dei fronti rivolti alla città (poi alterati). Il registro cambia completamente per i prospetti rivolti al cortile, lungo cui le aree di servizio sono schermate da un interessante struttura lungo cui possono scorrere i mobili schermi brie-soleil.
Info
- Progetto: 1952 - 1954
- Esecuzione: 1954 - 1954
- Proprietà: Proprietà privata
Autori
| Nome | Cognome | Ruolo | Fase Progetto | Archivio Architetti | Url Profilo | Autore Principale |
|---|---|---|---|---|---|---|
| Anna | Bertarini | Progetto architettonico | Progetto | NO | ||
| Monti | GPA | Progetto architettonico | Progetto | Visualizza Profilo | https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodente&Chiave=24458 | SI |
| Gianemilio | Monti | Progetto architettonico | Progetto | NO | ||
| Pietro | Monti | Progetto architettonico | Progetto | Visualizza Profilo | https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodente&Chiave=24458 | NO |
| Bruno | Torretta | Progetto strutturale | Progetto | NO | ||
| Danilo | Zanzucchi | Progetto strutturale | Progetto | NO |
- Strutture: travi e pilastri in cemento armato; fondazioni a plinto e continue in cemento armato; solai misti in cemento armato e laterizio
- Materiale di facciata: tessere greificate in formato 2x2 cm (fronti su strada); mattoni a vista (fianchi); marmorino minerale tipo Terranova (facciata verso il cortile)
- Coperture: a falde, con manto in tegole marsigliesi
- Serramenti: a tutta altezza con pannello coprirullo in tamburato di masonite, inserito tra due montanti in legno; ante brise-soleil a stecche orientabili in legno (terrazzi)
- Stato Strutture: Buono
- Stato Materiale di facciata: Buono
- Stato Coperture: Buono
- Stato Serramenti: Buono
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo: Decreto Legislativo 22 gennaio 2004, n. 42 (art. 136)
- Altri Provvedimenti: Dichiarazione di notevole interesse (27/01/2010)
- Foglio Catastale: 260
- Particella: 122
Note
Già durante il cantiere, il progetto dello studio Monti GPA ha subito notevoli alterazioni rispetto a quello originario. In particolare, come risulta da alcuni documenti che compongono l'archivio professionale dei tre autori, le modifiche hanno interessato le parti comuni del condominio e, in proporzione minore, alcuni materiali usati per le facciate.
Bibliografia
| Autore | Anno | Titolo | Edizione | Luogo Edizione | Pagina | Specifica |
|---|---|---|---|---|---|---|
| 1955 | Domus n. 311 | No | ||||
| Ponti Gio | 1955 | Paesaggio moderno in Milano | Domus n. 313 | 7-10 | No | |
| Aloi Roberto | 1959 | Nuove architetture a Milano | Hoepli | Milano | 305-308 | No |
| Gramigna Giuliana, Mazza Sergio | 2001 | Milano. Un secolo di architettura milanese dal Cordusio alla Bicocca | Hoepli | Milano | 264 | No |
| Cimoli Anna Chiara | 2002 | Milan builds. Professionisti, architetti, istituzioni | Torino | No | ||
| Cimoli Anna Chiara | 2003 | Lo studio Monti GPA: una storia milanese | AL - Mensile d'informazione degli architetti lombardi n. 11 | 44-47 | No |
Fonti Archivistiche
| Titolo | Autore | Ente | Descrizione | Conservazione |
|---|---|---|---|---|
| Fondo Monti GPA | Gianemilio e Paolo Monti, Anna Bertarini | Politecnico di Milano, Area Servizi Bibliotecari di Ateneo, Servizi Storici | Edificio per abitazione in c.so Sempione 38 a Milano | |
| Archivio Civico di Milano | Comune di Milano |
Allegati
Criteri
| 4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale. |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: DARCTitolare della ricerca: Politecnico di Milano - Dipartimento di Industrial Design, Arti, Comunicazione e Moda
Responsabile scientifico: Fulvo Irace, Graziella Leyla Ciagà
Scheda redatta da
creata il 31/12/2012
ultima modifica il 30/04/2024
Revisori:
Alberto Coppo 2022





