CONDOMINIO IN VIA CANOVA 7/A
Scheda Opera
- Comune: Milano
- Denominazione: CONDOMINIO IN VIA CANOVA 7/A
- Indirizzo: Via Antonio Canova N. 7/a
- Data: 1958 - 1960
- Tipologia: Abitazioni plurifamiliari
- Autori principali: Giandomenico Belotti, Sergio Invernizzi, Achille Boraschi
Descrizione
Il condominio di via Canova sorge su un piccolo lotto a cavallo tra l'omonima strada e il tracciato delle ferrovie Nord, verso cui si rivolge il fronte secondario della torre di nove piani. Per ovviare alla svantaggiosa situazione urbanistica, il progetto introduce un alto muro di cinta che delimita un piccolo giardino, arricchito da una scultura di Gianni Cosentino. L'affaccio è poi risolto attraverso ampie aperture, che bucano in tutta la loro lunghezza le pareti di tamponamento esterne, poste leggermente arretrate rispetto alla struttura portante in cemento a vista e finite, in un tenue contrasto cromatico con questa, a intonaco bianco. Le dimensioni delle finestre generano su questo fronte un ritmo variabile e variato, ulteriormente arricchito dalla presenza di terrazze e loggette, inserite per illuminare il corpo-scala.
Il prospetto rivolto alla città è invece rigidamente scandito in tre porzioni asimmetriche, ad andamento verticale: la prima è costituita dalla successione in altezza di fasce finestrate continue, realizzate con infissi in metallo agganciati a parapetti rivestiti in ceramica bianca; la seconda, centrale, è caratterizzata dallo sporto di piccoli balconi le cui solette aggettanti sono decorate da bassorilievi di Arnaldo e Giò Pomodoro, che intervengono anche sui cordoli verticali; la terza, ripropone le fasce vetrate della prima, però maggiormente arretrate rispetto al filo dello scheletro in cemento armato e ai pannelli di tamponamento, al punto da generare forti ombre su ciascuna di esse. I fronti laterali, che rimangono ciechi anche quando hanno superato la quota dei confinanti blocchi edilizi, sono infine lasciati ad un aspetto grezzo, con un certo gusto per il non-finito che si esprime nell'esibizione in facciata delle solette in cemento, chiuse tra mattoni a vista.
Il sistema distributivo degli alloggi ha origine dall'atrio del piano terra, aperto sulla strada e da questa separato solo mediante una breve scalinata che precede l'atrio. Gli appartamenti occupano l'intero piano e godono dunque di un doppio affaccio.
Info
- Progetto: 1958 - 1960
- Esecuzione: 1958 - 1960
- Proprietà: Proprietà privata
Autori
| Nome | Cognome | Ruolo | Fase Progetto | Archivio Architetti | Url Profilo | Autore Principale |
|---|---|---|---|---|---|---|
| Giandomenico | Belotti | Progetto architettonico | Progetto | Visualizza Profilo | https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=58393 | SI |
| Belotti Giandomenico | Direzione lavori | Esecuzione | Visualizza Profilo | https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=58393 | NO | |
| Achille | Boraschi | Progetto architettonico | Progetto | SI | ||
| Sergio | Invernizzi | Progetto architettonico | Progetto | Visualizza Profilo | https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=21184 | SI |
| Sergio | Invernizzi | Direzione lavori | Esecuzione | Visualizza Profilo | https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=21184 | NO |
| Vittorio | Korach | Progetto strutturale | Progetto | NO |
- Strutture: travi e pilastri in cemento armato a vista
- Materiale di facciata: piastrelle in maiolica bianca (tamponamenti rivolti a via Canova); intonaco civile (facciata verso le Ferrovie Nord); mattoni faccia a vista (fronti laterali)
- Coperture: piana a terrazza
- Serramenti: scorrevoli, in alluminio anodizzato bianco
- Stato Strutture: Buono
- Stato Materiale di facciata: Buono
- Stato Coperture: Buono
- Stato Serramenti: Buono
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo: Decreto Legislativo 22 gennaio 2004, n. 42 (art. 136)
- Altri Provvedimenti: Dichiarazione di notevole interesse (01/06/1963)
- Foglio Catastale: 307
- Particella: 160
| Codice ICCd | Ubicazione | Tipologia | Soggetto | Autore | Materia Tecnica | Stato di Conservazione | Restauri |
|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Facciata su via Canova | Decorazioni pittoriche | Pomodoro Arnaldo, Pomodoro Giò | Mediocre | ||||
| Atrio, piano terra | Scultura | Pardi Gianfranco |
Note
Nell'atrio al piano terra è stata collocata, nel 1975, una statua appositamente commissionata da Belotti all'artista milanese Gianfranco Pardi (1933-2012). Vicino a Gianni Colombo (fratello del noto designer Joe, conosciuto negli anni di frequentazione della facoltà di architettura del Politecnico di Milano, presso cui si era laureato) e ai Pomodoro, Pardi aveva esordito nel 1959 con una mostra personale alla Galleria Alberti di Brescia.
Bibliografia
| Autore | Anno | Titolo | Edizione | Luogo Edizione | Pagina | Specifica |
|---|---|---|---|---|---|---|
| Vercelloni Virgilio | 1960 | Condominio in via Canova | L'Informazione 14/02/1960 | 3 | Si | |
| Belotti Giandomenico | 1964 | Abitare all'ultimo piano | Artecasa n. 51 | 4-10 | Si | |
| Belotti Giandomenico | 1964 | Problemi d'oggi | Artecasa n. 50 | 3-10 | No | |
| Crotti Sergio | 1996 | Giandomenico Belotti. Opere e progetti | Electa | Milano | 42-47 | Si |
| Irace Fulvio | 1996 | Milano moderna. Architettura e città nell'epoca della ricostruzione | Motta | Milano | 65; 98-101 | No |
| 1997 | 1958-1960. Casa ad appartamenti, via Canova 7a, Milano | Domus n. 789 | 11 | Si | ||
| Gramigna Giuliana, Mazza Sergio | 2001 | Milano. Un secolo di architettura milanese dal Cordusio alla Bicocca | Hoepli | Milano | 327 | No |
Fonti Archivistiche
| Titolo | Autore | Ente | Descrizione | Conservazione |
|---|---|---|---|---|
| Fondo Giandomenico Belotti | Giandomenico Belotti | Università della Svizzera Italiana, Fondazione Archivio del Moderno, Mendrisio | Edificio in via Canova, Milano | |
| Archivio Sergio Invernizzi | Sergio Invernizzi | Fondo privato, Bergamo | Edificio in via Canova, Milano | |
| Archivio Civico di Milano | Comune di Milano |
Allegati
Criteri
| 2. L’edificio o l’opera di architettura è illustrata in almeno due riviste di architettura di livello nazionale e/o internazionale. | |
| 4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale. | |
| 6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale. |
Sitografia ed altri contenuti online
| Titolo | Url |
|---|---|
| Archivio del Moderno, fondo Giandomenico Bellotti | Visualizza |
| SAN Archivi degli Architetti - Giandomenico Belotti | Visualizza |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: DARCTitolare della ricerca: Politecnico di Milano - Dipartimento di Industrial Design, Arti, Comunicazione e Moda
Responsabile scientifico: Fulvo Irace, Graziella Leyla Ciagà
Scheda redatta da
creata il 31/12/2012
ultima modifica il 23/04/2024
Revisori:
Alberto Coppo 2022
















