Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi

VILLA ALLUNGATA

Scheda Opera

  • Vista esterna
  • Comune: Capoliveri
  • Località: Capo Perla
  • Denominazione: VILLA ALLUNGATA
  • Indirizzo: Via Straccoligno
  • Data: 1960 - 1961
  • Tipologia: Abitazioni unifamiliari
  • Autori principali: Cesare Casati, Gio Ponti
Descrizione

La villa, parte di un più ampio progetto di lottizzazione turistica dell’area solo in minima parte realizzato, presenta una pianta ad accentuato sviluppo longitudinale nel quale i diversi ambienti disposti su un unico livello risultano tutti affacciati verso il mare. Esternamente appare come un insieme compatto caratterizzato dalle sfaccettature dei volumi che lo compongono e dalle superfici esterne intonacate che danno risalto ai tagli netti delle bucature attentamente studiate in funzione del paesaggio circostante.

Info
  • Progetto: 1960 -
  • Esecuzione: - 1961
  • Proprietà: Proprietà privata
Autori
Nome Cognome Ruolo Fase Progetto Archivio Architetti Url Profilo Autore Principale
Cesare Casati Progetto architettonico Progetto SI
Gio Ponti Progetto architettonico Progetto Visualizza Profilo https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=20138 SI
  • Strutture: calcestruzzo armato e muratura
  • Materiale di facciata: intonaco
  • Coperture: piana
  • Serramenti: legno
  • Stato Materiale di facciata: Buono
  • Stato Serramenti: Mediocre

													Array
(
    [id_opera] => 257
    [codice] => LI003
    [denominazione] => VILLA ALLUNGATA
    [regione] => Toscana
    [provincia] => Livorno
    [comune] => Capoliveri
    [localita] => Capo Perla
    [indirizzo] => Via Straccoligno
    [id_categoria] => 1
    [id_tipologia] => 3
    [tipologia_specifica] => 
    [anno_inizio_progetto] => 1960
    [anno_fine_progetto] => 
    [anno_inizio_esecuzione] => 
    [anno_fine_esecuzione] => 1961
    [classificazione] => 
    [id_livello_scheda] => 0
    [codice_iccd] => 
    [codice_benitutelati] => 
    [informazioni_architettoniche] => La villa, parte di un più ampio progetto di lottizzazione turistica dell’area solo in minima parte realizzato, presenta una pianta ad accentuato sviluppo longitudinale nel quale i diversi ambienti disposti su un unico livello risultano tutti affacciati verso il mare. Esternamente appare come un insieme compatto caratterizzato dalle sfaccettature dei volumi che lo compongono e dalle superfici esterne intonacate che danno risalto ai tagli netti delle bucature attentamente studiate in funzione del paesaggio circostante. 
    [committente] => 
    [foglio_catastale] => 19
    [particella] => n/r
    [strutture] => calcestruzzo armato e muratura
    [id_stato_struttura] => 0
    [materiale_facciata] => intonaco
    [id_stato_facciata] => 2
    [coperture] => piana
    [id_stato_coperture] => 0
    [serramenti] => legno
    [id_stato_serramenti] => 4
    [destinazione_originaria] => 
    [destinazione_attuale] => 
    [trasformazioni] => 
    [id_tipo_proprieta] => 6
    [specifiche_proprieta] => 
    [id_tipo_provvedimento] => 1
    [data_provvedimento] => 
    [riferimento_normativo] => 
    [altri_provvedimenti] => 
    [vincolo] => 0
    [note] => Opera che esprime la grande sensibilità dell'architetto verso il paesaggio in cui è inserita e verso l'espressività dell'edificio sul piano compositivo e linguistico. 
    [denominazione_aggregato] => 
    [latitude] => 42.750348
    [longitude] => 10.404262
    [score] => 4
    [id_user] => 0
    [status] => 1
    [date_add] => 2009-12-31 00:00:00
    [date_upd] => 2025-01-17 12:30:30
    [categoria] => A. Opera di eccellenza
    [tipologia] => Abitazioni unifamiliari
    [proprieta] => Proprietà privata
    [cat_autori] => Cesare Casati,Gio Ponti
    [id_regione] => 3
)
1
												
  • Vincolo: Non Vincolata
  • Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
  • Data Provvedimento:
  • Riferimento Normativo:
  • Altri Provvedimenti:
  • Foglio Catastale: 19
  • Particella: n/r

Note

Opera che esprime la grande sensibilità dell'architetto verso il paesaggio in cui è inserita e verso l'espressività dell'edificio sul piano compositivo e linguistico.

Bibliografia
Autore Anno Titolo Edizione Luogo Edizione Pagina Specifica
Castagni Stefano, Ferrari Mario 1988 Gio Ponti: i progetti dell'Elba 1961-1962 Editrice Azzurra Cavalese 126 Si
Romanelli M., Castagni Stefano 1991 Case a Capo Perla, Isola d'Elba Domus n. 372 62-69 No
Castagni Stefano, Ferrari Mario 2004 Giò Ponti: un esempio di architettura all'Isola d'Elba Lo Scoglio n. 72 Si

Allegati
File Didascalia Credito Fotografico
Vista esterna Vista esterna

Criteri
4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale.
5. L’edificio o l’opera di architettura introduce e sperimenta significative innovazioni nell’uso dei materiali o nell’applicazione delle tecnologie costruttive.
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale.
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata.
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo Url
Gio Ponti official website Visualizza
Enciclopedia Treccani - Gio Ponti Visualizza
SAN Archivi degli Architetti - Gio Ponti Visualizza
Fondo Archivistico Sistema Museale dell’Università di Parma - Gio Ponti Visualizza

Crediti Scheda
Enti di riferimento: PaBAAC - Direzione Regionale per la Toscana
Titolare della ricerca: Fondazione Giovanni Michelucci
Responsabile scientifico: Andrea Aleardi, Corrado Marcetti


Scheda redatta da
creata il 31/12/2009
ultima modifica il 17/01/2025

Revisori:

Mezzino Davide 2022