Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi

CASA IN VIA CIMAROSA 7

Scheda Opera

  • L'edificio visto da via Cimarosa
  • Dettaglio della facciata su via Cimarosa, con l'atrio aperto su strada che conduce alla portineria
  • Particolare. Stampa fotografica b/n
  • Particolare. Stampa fotografica b/n
  • Supporto cartografico. Comune di Milano - Servizio SIT e Toponomastica
  • Decorazione. Stampa fotografica a colori
  • Facciata. Stampa fotografica a colori
  • Facciata sul cortile. Stampa fotografica a colori
  • Fronte principale. Stampa fotografica b/n
  • Ingresso. Stampa fotografica b/n
  • Ingresso. Stampa fotografica b/n
  • Ingresso. Stampa fotografica b/n
  • Ingresso. Stampa fotografica b/n
  • Interno. Stampa fotografica b/n
  • Interno. Stampa fotografica a colori
  • Sezione
  • Prospetto su via Cimarosa
  • Prospetto verso la corte
  • Prospetto e sezione
  • Planimetrie
  • Pianta piano terra
  • Pianta piano tipo
  • Comune: Milano
  • Denominazione: CASA IN VIA CIMAROSA 7
  • Indirizzo: Via Domenico Cimarosa N. 7
  • Data: 1954 - 1956
  • Tipologia: Abitazioni plurifamiliari
  • Autori principali: Giandomenico Belotti, Sergio Invernizzi, Vittorio Korach
Descrizione

L'edificio di Belotti - a destinazione residenziale e sviluppato su otto piani fuori-terra - sorge su un lotto, chiuso lateralmente dalle facciate cieche di due adiacenti costruzioni, con andamento trapezoidale che si allarga verso l'interno.
Stante le difficili condizioni, il progetto si risolve nelle due facciate, rivolte su via Cimarosa e verso il giardino retrostante, che hanno caratteri distinti in funzione della disposizione planimetrica del piano tipo: a ciascun livello si colloca un unico appartamento, che ha il soggiorno prospiciente la strada e il nucleo di camere e servizi, distribuiti da un corridoio centrale, affacciato sul retro. Il carattere di rappresentanza degli ampi salotti si riflette in vetrate a tutta altezza, agganciate all'unico pilastro disposto in mezzeria - leggermente arretrato rispetto alla cortina edilizia ottocentesca, in cui la torre s'inserisce - che imprime andamento verticale alla composizione. La successione di quattro serramenti che compongono le vetrate è articolata nell'assemblaggio di parapetti fissi, in vetro semitrasparente, e finestre quadrate con telai in alluminio anodizzato e apertura a bilico verticale. Inoltre i marcapiano e i pilastri dell'atrio rivolti su via Cimarosa sono stati realizzati con casseforme in gesso, in cui erano inseriti elementi plastici - greche e festoni - disegnati dallo scultore Gino Cosentino che sono rimasti impressi, in negativo, quali elementi ornamentali della facciata.
Il prospetto sul giardino è, invece, ritmato dall'alternanza tra i pieni dei tamponamenti in mattoni o della struttura in cemento a vista e i vuoti delle aperture, che ora hanno infissi in legno, ritenuti più idonei al carattere domestico di questa facciata.
Il piano terra è invece lasciato completamente libero, per consentire l'accesso alla rampa carrabile che scende al parcheggio interrato e alla portineria con annesso alloggio del custode.

Info
  • Progetto: 1954 - 1956
  • Esecuzione: 1954 - 1956
  • Proprietà: Proprietà privata
Autori
Nome Cognome Ruolo Fase Progetto Archivio Architetti Url Profilo Autore Principale
Giandomenico Belotti Progetto architettonico Progetto Visualizza Profilo https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=58393 SI
Sergio Invernizzi Progetto architettonico Progetto Visualizza Profilo https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=21184 SI
Vittorio Korach Progetto architettonico Progetto SI
Franco Rege-Gianas Progetto strutturale Progetto NO
  • Strutture: travi, pilastri e fondazioni in cemento armato; solai in laterizio armato
  • Materiale di facciata: facciata continua in vetro (verso via Cimarosa); mattoni e cemento a vista (sul giardino)
  • Coperture: piana praticabile, con manto in cemento cellulare e pavimentazione in pietrini di cemento rigati
  • Serramenti: in alluminio anodizzato a bilico verticale (fronte su strada); in legno di abete verniciato bianco (verso la corte)
  • Stato Strutture: Buono
  • Stato Materiale di facciata: Buono
  • Stato Coperture: Buono
  • Stato Serramenti: Buono

													Array
(
    [id_opera] => 2570
    [codice] => MI071
    [denominazione] => CASA IN VIA CIMAROSA 7
    [regione] => Lombardia
    [provincia] => Milano
    [comune] => Milano
    [localita] => 
    [indirizzo] => Via Domenico Cimarosa N. 7
    [id_categoria] => 1
    [id_tipologia] => 2
    [tipologia_specifica] => 
    [anno_inizio_progetto] => 1954
    [anno_fine_progetto] => 1956
    [anno_inizio_esecuzione] => 1954
    [anno_fine_esecuzione] => 1956
    [classificazione] => architettura per la residenza, il terziario e i servizi
    [id_livello_scheda] => 1
    [codice_iccd] => 
    [codice_benitutelati] => 
    [informazioni_architettoniche] => L'edificio di Belotti - a destinazione residenziale e sviluppato su otto piani fuori-terra - sorge su un lotto, chiuso lateralmente dalle facciate cieche di due adiacenti costruzioni, con andamento trapezoidale che si allarga verso l'interno. 
Stante le difficili condizioni, il progetto si risolve nelle due facciate, rivolte su via Cimarosa e verso il giardino retrostante, che hanno caratteri distinti in funzione della disposizione planimetrica del piano tipo: a ciascun livello si colloca un unico appartamento, che ha il soggiorno prospiciente la strada e il nucleo di camere e servizi, distribuiti da un corridoio centrale, affacciato sul retro. Il carattere di rappresentanza degli ampi salotti si riflette in vetrate a tutta altezza, agganciate all'unico pilastro disposto in mezzeria - leggermente arretrato rispetto alla cortina edilizia ottocentesca, in cui la torre s'inserisce - che imprime andamento verticale alla composizione. La successione di quattro serramenti che compongono le vetrate è articolata nell'assemblaggio di parapetti fissi, in vetro semitrasparente, e finestre quadrate con telai in alluminio anodizzato e apertura a bilico verticale. Inoltre i marcapiano e i pilastri dell'atrio rivolti su via Cimarosa sono stati realizzati con casseforme in gesso, in cui erano inseriti elementi plastici - greche e festoni - disegnati dallo scultore Gino Cosentino che sono rimasti impressi, in negativo, quali elementi ornamentali della facciata.
Il prospetto sul giardino è, invece, ritmato dall'alternanza tra i pieni dei tamponamenti in mattoni o della struttura in cemento a vista e i vuoti delle aperture, che ora hanno infissi in legno, ritenuti più idonei al carattere domestico di questa facciata.
Il piano terra è invece lasciato completamente libero, per consentire l'accesso alla rampa carrabile che scende al parcheggio interrato e alla portineria con annesso alloggio del custode.
    [committente] => 
    [foglio_catastale] => 382
    [particella] => 87
    [strutture] => travi, pilastri e fondazioni in cemento armato; solai in laterizio armato
    [id_stato_struttura] => 2
    [materiale_facciata] => facciata continua in vetro (verso via Cimarosa); mattoni e cemento a vista (sul giardino)
    [id_stato_facciata] => 2
    [coperture] => piana praticabile, con manto in cemento cellulare e pavimentazione in pietrini di cemento rigati
    [id_stato_coperture] => 2
    [serramenti] => in alluminio anodizzato a bilico verticale (fronte su strada); in legno di abete verniciato bianco (verso la corte)
    [id_stato_serramenti] => 2
    [destinazione_originaria] => 
    [destinazione_attuale] => 
    [trasformazioni] => 
    [id_tipo_proprieta] => 6
    [specifiche_proprieta] => 
    [id_tipo_provvedimento] => 1
    [data_provvedimento] => 
    [riferimento_normativo] => Decreto Legislativo 22 gennaio 2004, n. 42 (art. 136)
    [altri_provvedimenti] => Dichiarazione di notevole interesse (27/02/1964)
    [vincolo] => 0
    [note] => Considerata tra le più importanti realizzazioni che promuovono la collaborazione tra architetti e artisti, la casa di via Cimarosa si pone sulla lunga scia di importanti interventi che includono per esempio il cinema Arlecchino, realizzato nel 1948 da Roberto Menghi e Mario Righini con la collaborazione di Lucio Fontana. Autore di numerosi interventi artistici collocati in questo edificio - tra i quali l'Arlecchino a mosaico in rilievo, posto all'ingresso, da cui deriva il nome della costruzione - Fontana ribadisce la propria attitudine alla collaborazione con gli architetti, avviata già negli anni Trenta con la partecipazione, per esempio, al progetto del bar Craja di Luciano Baldessari.
    [denominazione_aggregato] => 
    [latitude] => 45.465858
    [longitude] => 9.159146
    [score] => 4
    [id_user] => 0
    [status] => 1
    [date_add] => 2012-12-31 00:00:00
    [date_upd] => 2024-04-23 14:47:03
    [categoria] => A. Opera di eccellenza
    [tipologia] => Abitazioni plurifamiliari
    [proprieta] => Proprietà privata
    [cat_autori] => Giandomenico Belotti,Sergio Invernizzi,Vittorio Korach
    [id_regione] => 2
)
1
												
  • Vincolo: Non Vincolata
  • Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
  • Data Provvedimento:
  • Riferimento Normativo: Decreto Legislativo 22 gennaio 2004, n. 42 (art. 136)
  • Altri Provvedimenti: Dichiarazione di notevole interesse (27/02/1964)
  • Foglio Catastale: 382
  • Particella: 87
Opere D'Arte:
Codice ICCd Ubicazione Tipologia Soggetto Autore Materia Tecnica Stato di Conservazione Restauri
Facciata su via Cimarosa Decorazioni pittoriche Festone con fiori Cosentino Gino Mediocre
Atrio, pilastri Bassorilievo Cosentino Gino


Note

Considerata tra le più importanti realizzazioni che promuovono la collaborazione tra architetti e artisti, la casa di via Cimarosa si pone sulla lunga scia di importanti interventi che includono per esempio il cinema Arlecchino, realizzato nel 1948 da Roberto Menghi e Mario Righini con la collaborazione di Lucio Fontana. Autore di numerosi interventi artistici collocati in questo edificio - tra i quali l'Arlecchino a mosaico in rilievo, posto all'ingresso, da cui deriva il nome della costruzione - Fontana ribadisce la propria attitudine alla collaborazione con gli architetti, avviata già negli anni Trenta con la partecipazione, per esempio, al progetto del bar Craja di Luciano Baldessari.

Bibliografia
Autore Anno Titolo Edizione Luogo Edizione Pagina Specifica
Ponti Gio 1957 Milano oggi Milano Moderna Milano 88 No
Belotti Giandomenico, Invernizzi Sergio 1957 Una casa in via Cimarosa a Milano Architettura Cantiere n. 13 18-23 Si
Aloi Roberto 1959 Nuove architetture a Milano Hoepli Milano 329-332 No
Perogalli Carlo 1961 Case a schiera e d'angolo Görlich Milano 21 No
Crotti Sergio 1996 Giandomenico Belotti. Opere e progetti Electa Milano 24-27 Si
1997 1954-1956. Casa ad appartamenti, via Cimarosa 7, Milano Domus n. 789 10 Si
Gramigna Giuliana, Mazza Sergio 2001 Milano. Un secolo di architettura milanese dal Cordusio alla Bicocca Hoepli Milano 294 No

Fonti Archivistiche
Titolo Autore Ente Descrizione Conservazione
Fondo Giandomenico Belotti Giandomenico Belotti Università della Svizzera Italiana, Fondazione Archivio del Moderno, Mendrisio Edificio in via Cimarosa, Milano
Archivio Sergio Invernizzi Sergio Invernizzi Fondo privato, Bergamo Edificio in via Cimarosa, Milano
Archivio Civico di Milano Comune di Milano

Allegati
File Didascalia Credito Fotografico
L'edificio visto da via Cimarosa L'edificio visto da via Cimarosa Marco Introini - 2015
Dettaglio della facciata su via Cimarosa, con l'atrio aperto su strada che conduce alla portineria Dettaglio della facciata su via Cimarosa, con l'atrio aperto su strada che conduce alla portineria Marco Introini - 2015
Particolare. Stampa fotografica b/n Particolare. Stampa fotografica b/n Fondo Giandomenico Belotti, Fondazione Archivio del Moderno
Particolare. Stampa fotografica b/n Particolare. Stampa fotografica b/n Fondo Giandomenico Belotti, Fondazione Archivio del Moderno
Supporto cartografico. Comune di Milano - Servizio SIT e Toponomastica Supporto cartografico. Comune di Milano - Servizio SIT e Toponomastica Rielaborazione a cura di Ad Urbem - 2016
Decorazione. Stampa fotografica a colori Decorazione. Stampa fotografica a colori Fondo Giandomenico Belotti, Fondazione Archivio del Moderno
Facciata. Stampa fotografica a colori Facciata. Stampa fotografica a colori Fondo Giandomenico Belotti, Fondazione Archivio del Moderno
Facciata sul cortile. Stampa fotografica a colori Facciata sul cortile. Stampa fotografica a colori Fondo Giandomenico Belotti, Fondazione Archivio del Moderno
Fronte principale. Stampa fotografica b/n Fronte principale. Stampa fotografica b/n Fondo Giandomenico Belotti, Fondazione Archivio del Moderno
Ingresso. Stampa fotografica b/n Ingresso. Stampa fotografica b/n Fondo Giandomenico Belotti, Fondazione Archivio del Moderno
Ingresso. Stampa fotografica b/n Ingresso. Stampa fotografica b/n Fondo Giandomenico Belotti, Fondazione Archivio del Moderno
Ingresso. Stampa fotografica b/n Ingresso. Stampa fotografica b/n Fondo Giandomenico Belotti, Fondazione Archivio del Moderno
Ingresso. Stampa fotografica b/n Ingresso. Stampa fotografica b/n Fondo Giandomenico Belotti, Fondazione Archivio del Moderno
Interno. Stampa fotografica b/n Interno. Stampa fotografica b/n Fondo Giandomenico Belotti, Fondazione Archivio del Moderno
Interno. Stampa fotografica a colori Interno. Stampa fotografica a colori Fondo Giandomenico Belotti, Fondazione Archivio del Moderno
Sezione Sezione Fondo Giandomenico Belotti, Fondazione Archivio del Moderno
Prospetto su via Cimarosa Prospetto su via Cimarosa Fondo Giandomenico Belotti, Fondazione Archivio del Moderno
Prospetto verso la corte Prospetto verso la corte Fondo Giandomenico Belotti, Fondazione Archivio del Moderno
Prospetto e sezione Prospetto e sezione Fondo Giandomenico Belotti, Fondazione Archivio del Moderno
Planimetrie Planimetrie Fondo Giandomenico Belotti, Fondazione Archivio del Moderno
Pianta piano terra Pianta piano terra Fondo Giandomenico Belotti, Fondazione Archivio del Moderno
Pianta piano tipo Pianta piano tipo Fondo Giandomenico Belotti, Fondazione Archivio del Moderno

Criteri
1. L’edificio o l’opera di architettura è citata in almeno tre studi storico-sistematici sull’architettura contemporanea di livello nazionale e/o internazionale.
2. L’edificio o l’opera di architettura è illustrata in almeno due riviste di architettura di livello nazionale e/o internazionale.
4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale.
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale.
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo Url
Archivio del Moderno, fondo Giandomenico Bellotti Visualizza
SAN Archivi degli Architetti - Giandomenico Belotti Visualizza

Crediti Scheda
Enti di riferimento: DARC
Titolare della ricerca: Politecnico di Milano - Dipartimento di Industrial Design, Arti, Comunicazione e Moda
Responsabile scientifico: Fulvo Irace, Graziella Leyla Ciagà


Scheda redatta da
creata il 31/12/2012
ultima modifica il 23/04/2024

Revisori:

Alberto Coppo 2022