Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi

QUARTIERE FELTRE

Scheda Opera

  • Vista generale della zona centrale. Stampa fotografica b/n
  • Vista da via Sella. Stampa fotografica b/n
  • Vista esterna del fabbricato. Stampa fotografica b/n
  • Scuola. Vista esterna del fabbricato. Stampa fotografica b/n
  • Fabbricato n.12, scala Q, pianta piano tipo. Scala 1:100. Giancarlo De Carlo
  • Fabbricato n.12, scala U, pianta piano tipo. Scala 1:100. Giancarlo De Carlo
  • Fabbricato n.12, scala O.P., pianta piano tipo. Scala 1:100. Angelo Mangiarotti
  • Fabbricato n.12, scala N, pianta piano tipo. Scala 1:100. Ignazio Gardella
  • Planimetria generale. Scala 1:10.000
  • Fabbricato n.15: pianta piano tipo, tav. 19. Scala 1:50, settembre 1958. Radex
  • Vista da via Rombon
  • Particolare testata edifici in linea
  • Vista esterna
  • Vista da via Passo Rolle
  • Vista dalla grande corte interna
  • Vista da via Pisani Dossi
  • Particolare facciata
  • Fabbricato n.12: planimetria generale per sviluppo facciate, s.d. Stampa fotografica b/n
  • Fabbricato n.12: pianta piano tipo, tav. 8. Scala 1:50, settembre 1958. Disegno tecnico a inchiostro di china su carta da lucido
  • Fabbricato n.12: prospetto e sezione scala FL, tav. 4. Scala 1:20, luglio 1958 - gennaio 1959. Radex
  • Fabbricato n.12: prospetti scala FL, tav. 3. Scala 1:100, luglio 1958 - gennaio 1959. Copia eliografica
  • Fabbricato n.12: prospetti scala DR, tav.2. Scala 1:100, luglio 1958 - gennaio 1959. Copia eliografica
  • Fabbricato n.12: prove di colore prospetto sud scala OP, tav.5. Scala 1:100, 30 luglio 1958. Copia eliografica colorata a pastello
  • Fabbricato n.12: prove di colore prospetto nord scala OP. Scala 1:100, 30 luglio 1958, aggiornato colore febbraio 1959. Copia eliografica colorata a pastello
  • Fabbricato n.15, scala B, prospetto ovest. Scala 1:100
  • Fabbricato n.15, prospetto ovest
  • Fabbricato n.15, scala G, pianta piano tipo. Scala 1:100
  • Fabbricato n.15, scala B, pianta piano tipo. Scala 1:50
  • Comune: Milano
  • Denominazione: QUARTIERE FELTRE
  • Indirizzo: Via Feltre, via Passo Rolle, via Rombon, via Crescenzago
  • Data: 1951 - 1961
  • Tipologia: Quartieri
  • Autori principali: Gino Pollini, Mario Bacciocchi, Luciano Baldessari, Ignazio Gardella, Giancarlo De Carlo, Gianluigi Giordani, Angelo Mangiarotti, Mario Terzaghi, Pier Attilio Troilli, Tito Varisco Bassanesi
Descrizione

Il quartiere Feltre è uno dei più importanti interventi di edilizia popolare realizzato a Milano durante il secondo settennio del piano INA-Casa. Rispetto al modello neorealista del quartiere a bassa densità, sollecitato come orientamento generale dalla gestione INA-Casa, i progettisti del Feltre proposero un insediamento ad alta densità con edifici di carattere spiccatamente urbano.
Il quartiere è organizzato in due parti distinte all'interno di una composizione urbanistica unitaria basata sulla tipologia della casa in linea, proposta in due diverse variazioni: tre nuclei di edifici alti 10 piani disposti a nastro con una lunghezza fino a 1.300 metri individuano una zona centrale, destinata a verde pubblico e ai servizi scolastici (asilo e scuola elementare), che è in stretta continuità con il limitrofo Parco Lambro di cui costituisce un'estensione all'interno del tessuto residenziale; un gruppo di edifici in linea alti 4 piani completa il quartiere collegandosi all'edilizia privata preesistente ed ospita altre attrezzature collettive, il centro religioso e il centro commerciale (solo in parte realizzato) a servizio dell'intero comparto urbano.
Una specifica commissione, coordinata da Baldessari, Giordani e Baciocchi, fu incaricata dell'unificazione del rustico (struttura standardizzata in calcestruzzo armato), delle opere complementari (dai serramenti ai pavimenti fino alle serrature delle porte), delle finiture e degli impianti. Tutti gli edifici alti presentano tamponamenti in mattoni pieni a vista, cordoli e cornici prefabbricate in calcestruzzo, intonaco tipo Terranova nelle logge; parapetti in ferro verniciato, serramenti e tapparelle in legno, gronde di calcestruzzo intonacato. Sono stati unificati anche alcuni elementi dimensionali (altezze di gronda, altezza dei porticati, sezioni dei serramenti, ecc...) e alcune soluzioni compositive (attacchi a terra, arredo urbano, colorazioni, ecc...).
Per evitare un effetto monotono e ripetitivo dovuto anche dalla notevole lunghezza delle cortine edilizie, ad ogni gruppo è stata assegnata la progettazione di una porzione di fabbricato ottenendo con la composizione “a mosaico“ un repertorio significativo di variazioni a partire dallo stesso tema progettuale e quindi riproponendo quella successione regolata di interventi propri della città storica.

Info
  • Progetto: 1951 - 1958
  • Esecuzione: 1957 - 1961
  • Committente: INA-Casa, IACP - Istituto Autonomo Case Popolari di Milano
  • Proprietà: Proprietà pubblica
Autori
Nome Cognome Ruolo Fase Progetto Archivio Architetti Url Profilo Autore Principale
Giovanni Albricci Progetto architettonico Progetto NO
Mario Bacciocchi Progetto architettonico Progetto Visualizza Profilo https://www.architetti.san.beniculturali.it/web/architetti/protagonisti/scheda-protagonista?p_p_id=56_INSTANCE_V64e&articleId=41402&p_p_lifecycle=1&p_p_state=normal&groupId=10304&viewMode=normal SI
Luciano Baldessari Progetto architettonico Progetto Visualizza Profilo https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=19456 SI
Carlo Bassi Progetto architettonico Progetto NO
Anna Bertarini Monti Progetto architettonico Progetto NO
Goffredo Boschetti Progetto architettonico Progetto Visualizza Profilo https://bbcc.regione.emilia-romagna.it/pater/loadcard.do?id_card=256760&force=1 NO
Piero Bottoni Progetto architettonico Progetto Visualizza Profilo https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=19465 NO
Anna Castelli Ferrieri Progetto architettonico Progetto Visualizza Profilo https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=19778 NO
Vittore Ceretti Progetto architettonico Progetto NO
Francesco Clerici Progetto architettonico Progetto NO
Carlo De Carli Progetto architettonico Progetto Visualizza Profilo https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=20111&RicProgetto=architetti NO
Giancarlo De Carlo Progetto architettonico Progetto Visualizza Profilo https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=54790 SI
Vittorio Di Tocco Progetto architettonico Progetto NO
Romolo Donatelli Progetto architettonico Progetto NO
Vittorio Faglia Progetto architettonico Progetto NO
Annibale Fiocchi Progetto architettonico Progetto NO
Enzo Frateili Progetto architettonico Progetto NO
Guido Frette Progetto architettonico Progetto NO
Ignazio Gardella Progetto architettonico Progetto Visualizza Profilo https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=60047 SI
Gianluigi Giordani Progetto architettonico Progetto SI
Vittorio Gregotti Progetto architettonico Progetto Visualizza Profilo https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=19481 NO
Mario Guerci Progetto architettonico Progetto NO
Nelly Kraus Progetto architettonico Progetto NO
Augusto Magnaghi Progetto architettonico Progetto Visualizza Profilo https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=21421 NO
Ippolito Malaguzzi Valeri Progetto architettonico Progetto NO
Angelo Mangiarotti Progetto architettonico Progetto Visualizza Profilo https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=19474 SI
Attilio Mariani Progetto architettonico Progetto Visualizza Profilo https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=20110 NO
Roberto Menghi Progetto architettonico Progetto NO
Gianni Monnet Progetto architettonico Progetto NO
Bruno Morassutti Progetto architettonico Progetto Visualizza Profilo https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=54076 NO
Carlo Perogalli Progetto architettonico Progetto Visualizza Profilo https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=20135 NO
Gino Pollini Coordinatore Progetto Visualizza Profilo https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=21182&RicVM=ricercasemplice&RicSez=produttori&RicFrmRicSemplice=Pollini%20Gino SI
Ernesto Saliva Progetto architettonico Progetto NO
Ezio Sgrelli Progetto architettonico Progetto NO
Mario Terzaghi Progetto architettonico Progetto Visualizza Profilo https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=21207 SI
Pier Attilio Troilli Progetto architettonico Progetto SI
Tito Varisco Bassanesi Progetto architettonico Progetto Visualizza Profilo https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=20448&RicFrmRicSemplice=Varisco%20Bassanesi%20Tito&RicSez=produttori&RicVM=ricercasemplice SI
Vittoriano Viganò Progetto architettonico Progetto Visualizza Profilo https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=58407 NO
  • Strutture: travi e pilastri in cemento armato
  • Materiale di facciata: tamponamenti in laterizio faccia a vista; grigliati in laterizio; cordoli e cornici prefabbricate in cemento; intonaco tipo Terranova nelle logge
  • Coperture: a falde, con manto in coppi
  • Serramenti: in legno, con tapparelle
  • Stato Strutture: Buono
  • Stato Materiale di facciata: Buono
  • Stato Coperture: Buono
  • Stato Serramenti: Buono

													Array
(
    [id_opera] => 2573
    [codice] => MI092
    [denominazione] => QUARTIERE FELTRE
    [regione] => Lombardia
    [provincia] => Milano
    [comune] => Milano
    [localita] => 
    [indirizzo] => Via Feltre, via Passo Rolle, via Rombon, via Crescenzago
    [id_categoria] => 1
    [id_tipologia] => 43
    [tipologia_specifica] => 
    [anno_inizio_progetto] => 1951
    [anno_fine_progetto] => 1958
    [anno_inizio_esecuzione] => 1957
    [anno_fine_esecuzione] => 1961
    [classificazione] => architettura per la residenza, il terziario e i servizi
    [id_livello_scheda] => 1
    [codice_iccd] => 
    [codice_benitutelati] => 
    [informazioni_architettoniche] => Il quartiere Feltre è uno dei più importanti interventi di edilizia popolare realizzato a Milano durante il secondo settennio del piano INA-Casa. Rispetto al modello neorealista del quartiere a bassa densità, sollecitato come orientamento generale dalla gestione INA-Casa, i progettisti del Feltre proposero un insediamento ad alta densità con edifici di carattere spiccatamente urbano. 
Il quartiere è organizzato in due parti distinte all'interno di una composizione urbanistica unitaria basata sulla tipologia della casa in linea, proposta in due diverse variazioni: tre nuclei di edifici alti 10 piani disposti a nastro con una lunghezza fino a 1.300 metri individuano una zona centrale, destinata a verde pubblico e ai servizi scolastici (asilo e scuola elementare), che è in stretta continuità con il limitrofo Parco Lambro di cui costituisce un'estensione all'interno del tessuto residenziale; un gruppo di edifici in linea alti 4 piani completa il quartiere collegandosi all'edilizia privata preesistente ed ospita altre attrezzature collettive, il centro religioso e il centro commerciale (solo in parte realizzato) a servizio dell'intero comparto urbano. 
Una specifica commissione, coordinata da Baldessari, Giordani e Baciocchi, fu incaricata dell'unificazione del rustico (struttura standardizzata in calcestruzzo armato), delle opere complementari (dai serramenti ai pavimenti fino alle serrature delle porte), delle finiture e degli impianti. Tutti gli edifici alti presentano tamponamenti in mattoni pieni a vista, cordoli e cornici prefabbricate in calcestruzzo, intonaco tipo Terranova nelle logge; parapetti in ferro verniciato, serramenti e tapparelle in legno, gronde di calcestruzzo intonacato. Sono stati unificati anche alcuni elementi dimensionali (altezze di gronda, altezza dei porticati, sezioni dei serramenti, ecc...) e alcune soluzioni compositive (attacchi a terra, arredo urbano, colorazioni, ecc...). 
Per evitare un effetto monotono e ripetitivo dovuto anche dalla notevole lunghezza delle cortine edilizie, ad ogni gruppo è stata assegnata la progettazione di una porzione di fabbricato ottenendo con la composizione “a mosaico“ un repertorio significativo di variazioni a partire dallo stesso tema progettuale e quindi riproponendo quella successione regolata di interventi propri della città storica.
    [committente] => INA-Casa, IACP - Istituto Autonomo Case Popolari di Milano
    [foglio_catastale] => 
    [particella] => 
    [strutture] => travi e pilastri in cemento armato
    [id_stato_struttura] => 2
    [materiale_facciata] => tamponamenti in laterizio faccia a vista; grigliati in laterizio; cordoli e cornici prefabbricate in cemento; intonaco tipo Terranova nelle logge
    [id_stato_facciata] => 2
    [coperture] => a falde, con manto in coppi
    [id_stato_coperture] => 2
    [serramenti] => in legno, con tapparelle
    [id_stato_serramenti] => 2
    [destinazione_originaria] => 
    [destinazione_attuale] => 
    [trasformazioni] => sostituzione serramenti; chiusura logge; nuovo rivestimento parziale delle facciate esterne
    [id_tipo_proprieta] => 7
    [specifiche_proprieta] => 
    [id_tipo_provvedimento] => 1
    [data_provvedimento] => 
    [riferimento_normativo] => Decreto Legislativo 22 gennaio 2004, n. 42 (art. 136)
    [altri_provvedimenti] => Dichiarazione di notevole interesse (29/10/2008)
    [vincolo] => 0
    [note] => All'epoca della sua costruzione, il comparto urbano in cui si trova il quartiere Feltre era all'estrema periferia della città, a est della ferrovia e oltre il borgo di Lambrate che - già da diversi anni - subiva un processo di trasformazione in tessuto industriale che porterà per esempio all'insediamento della fabbrica Magneti Marelli.
Nel corso degli anni, si è verificata la chiusura di alcune logge; parte dei serramenti e dei grigliati sono stati sostituiti e il rivestimento di alcuni paramenti in laterizio e stato coperto con pittura, intonaco plastico o piastrelle.
    [denominazione_aggregato] => 
    [latitude] => 45.489433
    [longitude] => 9.245977
    [score] => 6
    [id_user] => 0
    [status] => 1
    [date_add] => 2012-12-31 00:00:00
    [date_upd] => 2024-03-25 10:13:23
    [categoria] => A. Opera di eccellenza
    [tipologia] => Quartieri
    [proprieta] => Proprietà pubblica
    [cat_autori] => Gino Pollini,Mario Bacciocchi,Luciano Baldessari,Ignazio Gardella,Giancarlo De Carlo,Gianluigi Giordani,Angelo Mangiarotti,Mario Terzaghi,Pier Attilio Troilli,Tito Varisco Bassanesi
    [id_regione] => 2
)
1
												
  • Vincolo: Non Vincolata
  • Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
  • Data Provvedimento:
  • Riferimento Normativo: Decreto Legislativo 22 gennaio 2004, n. 42 (art. 136)
  • Altri Provvedimenti: Dichiarazione di notevole interesse (29/10/2008)
  • Foglio Catastale: -
  • Particella: -

Note

All'epoca della sua costruzione, il comparto urbano in cui si trova il quartiere Feltre era all'estrema periferia della città, a est della ferrovia e oltre il borgo di Lambrate che - già da diversi anni - subiva un processo di trasformazione in tessuto industriale che porterà per esempio all'insediamento della fabbrica Magneti Marelli. Nel corso degli anni, si è verificata la chiusura di alcune logge; parte dei serramenti e dei grigliati sono stati sostituiti e il rivestimento di alcuni paramenti in laterizio e stato coperto con pittura, intonaco plastico o piastrelle.

Bibliografia
Autore Anno Titolo Edizione Luogo Edizione Pagina Specifica
Reggio G. L., Gentili Tedeschi Eugenio 1958 Edilizia sovvenzionata a Milano Urbanistica n. 24-25 188-193 No
Bonelli Renato 1959 Quartiere residenziale a Milano-via Feltre L'Architettura. Cronache e Storia n. 46 266-267 Si
Vercelloni Virgilio 1961 Alcuni quartieri di edilizia sovvenzionata a Milano Casabella n. 253 42-51 No
Beretta Anguissola Luigi (a cura di) 1963 I 14 anni del piano INA-Casa Staderini Roma No
Pica Agnoldomenico 1964 Architettura moderna in Milano. Guida Ariminum Milano 47 No
Grandi Maurizio, Pracchi Attilio 1980 Milano. Guida all'architettura moderna Zanichelli Bologna 276 No
Fosso Mario, Prusicki Marco 1983 Milano: Istituto Autonomo delle Case Popolari 1950/1980. Milano. Quartiere Feltre 1957-1960 L'Architettura. Cronache e Storia n. 333 554-555 No
Gramigna Giuliana, Mazza Sergio 2001 Milano. Un secolo di architettura milanese dal Cordusio alla Bicocca Hoepli Milano 324 No
Oliva Federico 2002 L'urbanistica di Milano. Quel che resta dei piani urbanistici nella crescita e nella trasformazione della città. Con sei itinerari Hoepli Milano 395-397; 189-197 No
Pugliese Raffaele (a cura di) 2005 La casa popolare in Lombardia. 1903-2003 Unicopli Milano 132-142 No
Valiante Caterina 2020 Periferie d’autore. Studi e proposte per il Quartiere Feltre a Milano ArcHistor n. 14 134-173 Si

Fonti Archivistiche
Titolo Autore Ente Descrizione Conservazione
Fondo Ignazio Gardella Ignazio Gardella CSAC - Centro Studi e Archivio della Comunicazione, Parma Quartiere INA casa, via Feltre, Milano
Archivio Luciano Baldessari Luciano Baldessari Politecnico di Milano, Dipartimento di Design Quartiere INA Casa Feltre a Milano
Fondo Mario Terzaghi Mario Terzaghi CASVA - Centro di Alti Studi sulle Arti Visive, Milano Quartiere INA Casa Feltre a Milano
Fondo Figini e Pollini Luigi Figini e Gino Pollini MART - Museo Arte Rovereto e Trento, Rovereto Quartiere INA Casa Feltre a Milano
Archivio Civico di Milano Comune di Milano

Allegati
File Didascalia Credito Fotografico
Vista generale della zona centrale. Stampa fotografica b/n Vista generale della zona centrale. Stampa fotografica b/n Fondo Figini e Pollini, MART
Vista da via Sella. Stampa fotografica b/n Vista da via Sella. Stampa fotografica b/n Fondo Figini e Pollini, MART
Vista esterna del fabbricato. Stampa fotografica b/n Vista esterna del fabbricato. Stampa fotografica b/n Fondo Mario Terzaghi, CASVA
Scuola. Vista esterna del fabbricato. Stampa fotografica b/n Scuola. Vista esterna del fabbricato. Stampa fotografica b/n Fondo Mario Terzaghi, CASVA
Fabbricato n.12, scala Q, pianta piano tipo. Scala 1:100. Giancarlo De Carlo Fabbricato n.12, scala Q, pianta piano tipo. Scala 1:100. Giancarlo De Carlo Archivio Civico di Milano
Fabbricato n.12, scala U, pianta piano tipo. Scala 1:100. Giancarlo De Carlo Fabbricato n.12, scala U, pianta piano tipo. Scala 1:100. Giancarlo De Carlo Archivio Civico di Milano
Fabbricato n.12, scala O.P., pianta piano tipo. Scala 1:100. Angelo Mangiarotti Fabbricato n.12, scala O.P., pianta piano tipo. Scala 1:100. Angelo Mangiarotti Archivio Civico di Milano
Fabbricato n.12, scala N, pianta piano tipo. Scala 1:100. Ignazio Gardella Fabbricato n.12, scala N, pianta piano tipo. Scala 1:100. Ignazio Gardella Archivio Civico di Milano
Planimetria generale. Scala 1:10.000 Planimetria generale. Scala 1:10.000 Archivio Civico di Milano
Fabbricato n.15: pianta piano tipo, tav. 19. Scala 1:50, settembre 1958. Radex Fabbricato n.15: pianta piano tipo, tav. 19. Scala 1:50, settembre 1958. Radex Archivio Luciano Baldessari, Politecnico di Milano
Vista da via Rombon Vista da via Rombon Marco Introini - 2015
Particolare testata edifici in linea Particolare testata edifici in linea Marco Introini - 2015
Vista esterna Vista esterna Marco Introini - 2015
Vista da via Passo Rolle Vista da via Passo Rolle Marco Introini - 2015
Vista dalla grande corte interna Vista dalla grande corte interna Marco Introini - 2015
Vista da via Pisani Dossi Vista da via Pisani Dossi Marco Introini - 2015
Particolare facciata Particolare facciata Marco Introini - 2015
Fabbricato n.12: planimetria generale per sviluppo facciate, s.d. Stampa fotografica b/n Fabbricato n.12: planimetria generale per sviluppo facciate, s.d. Stampa fotografica b/n Archivio Luciano Baldessari, Politecnico di Milano
Fabbricato n.12: pianta piano tipo, tav. 8. Scala 1:50, settembre 1958. Disegno tecnico a inchiostro di china su carta da lucido Fabbricato n.12: pianta piano tipo, tav. 8. Scala 1:50, settembre 1958. Disegno tecnico a inchiostro di china su carta da lucido Archivio Luciano Baldessari, Politecnico di Milano
Fabbricato n.12: prospetto e sezione scala FL, tav. 4. Scala 1:20, luglio 1958 - gennaio 1959. Radex Fabbricato n.12: prospetto e sezione scala FL, tav. 4. Scala 1:20, luglio 1958 - gennaio 1959. Radex Archivio Luciano Baldessari, Politecnico di Milano
Fabbricato n.12: prospetti scala FL, tav. 3. Scala 1:100, luglio 1958 - gennaio 1959. Copia eliografica Fabbricato n.12: prospetti scala FL, tav. 3. Scala 1:100, luglio 1958 - gennaio 1959. Copia eliografica Archivio Luciano Baldessari, Politecnico di Milano
Fabbricato n.12: prospetti scala DR, tav.2. Scala 1:100, luglio 1958 - gennaio 1959. Copia eliografica Fabbricato n.12: prospetti scala DR, tav.2. Scala 1:100, luglio 1958 - gennaio 1959. Copia eliografica Archivio Luciano Baldessari, Politecnico di Milano
Fabbricato n.12: prove di colore prospetto sud scala OP, tav.5. Scala 1:100, 30 luglio 1958. Copia eliografica colorata a pastello Fabbricato n.12: prove di colore prospetto sud scala OP, tav.5. Scala 1:100, 30 luglio 1958. Copia eliografica colorata a pastello Archivio Luciano Baldessari, Politecnico di Milano
Fabbricato n.12: prove di colore prospetto nord scala OP. Scala 1:100, 30 luglio 1958, aggiornato colore febbraio 1959. Copia eliografica colorata a pastello Fabbricato n.12: prove di colore prospetto nord scala OP. Scala 1:100, 30 luglio 1958, aggiornato colore febbraio 1959. Copia eliografica colorata a pastello Archivio Luciano Baldessari, Politecnico di Milano
Fabbricato n.15, scala B, prospetto ovest. Scala 1:100 Fabbricato n.15, scala B, prospetto ovest. Scala 1:100 Fondo Figini e Pollini, MART
Fabbricato n.15, prospetto ovest Fabbricato n.15, prospetto ovest Fondo Figini e Pollini, MART
Fabbricato n.15, scala G, pianta piano tipo. Scala 1:100 Fabbricato n.15, scala G, pianta piano tipo. Scala 1:100 Fondo Figini e Pollini, MART
Fabbricato n.15, scala B, pianta piano tipo. Scala 1:50 Fabbricato n.15, scala B, pianta piano tipo. Scala 1:50 Fondo Figini e Pollini, MART

Criteri
1. L’edificio o l’opera di architettura è citata in almeno tre studi storico-sistematici sull’architettura contemporanea di livello nazionale e/o internazionale.
2. L’edificio o l’opera di architettura è illustrata in almeno due riviste di architettura di livello nazionale e/o internazionale.
4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale.
5. L’edificio o l’opera di architettura introduce e sperimenta significative innovazioni nell’uso dei materiali o nell’applicazione delle tecnologie costruttive.
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale.
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata.
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo Url
Enciclopedia Treccani - Vittorio Gregotti Visualizza
CASVA Milano - Vittorio Gregotti Visualizza
Dizionario biografico degli Italiani - Ignazio Gardella Visualizza
Enciclopedia Treccani - Ignazio Gardella Visualizza
SAN Archivi degli Architetti - Ignazio Gardella Visualizza
Archivio Storico Fondazione Fiera Milano - Ignazio Gardella Visualizza
Sistema Museale dell’Università di Parma - Ignazio Gardella Visualizza
Dizionario biografico degli Italiani - Luciano Baldessari Visualizza
Enciclopedia Treccani - Luciano Baldessari Visualizza
Enciclopedia Treccani - Angelo Mangiarotti Visualizza
Fondazione Angelo Mangiarotti Visualizza
Dizionario biografico degli Italiani - Mario Terzaghi Visualizza
SAN Archivi degli Architetti - Mario Terzaghi Visualizza
Dizionario biografico degli Italiani - Giancarlo De Carlo Visualizza
Enciclopedia Treccani - Giancarlo De Carlo Visualizza
SAN Archivi degli Architetti - Giancarlo De Carlo Visualizza
MAXXI Patrimonio - Giancarlo De Carlo Visualizza
Archivio progetti Iuav - Giancarlo De Carlo Visualizza

Crediti Scheda
Enti di riferimento: DARC
Titolare della ricerca: Politecnico di Milano - Dipartimento di Industrial Design, Arti, Comunicazione e Moda
Responsabile scientifico: Fulvo Irace, Graziella Leyla Ciagà


Scheda redatta da
creata il 31/12/2012
ultima modifica il 25/03/2024

Revisori:

Alberto Coppo 2022