ASILO AL QUARTIERE FELTRE
Scheda Opera
- Comune: Milano
- Denominazione: ASILO AL QUARTIERE FELTRE
- Indirizzo: Via Feltre N. 68/3
- Data: 1961 - 1962
- Tipologia: Scuole
- Autori principali: Luciano Baldessari
Descrizione
L'asilo, progettato da Luciano Baldessari nell'ambito della costruzione del nuovo quartiere Feltre, è un padiglione sviluppato principalmente su un unico piano e inserito in un vasto giardino, su cui si aprono le ampie vetrate del complesso.
Ha una pianta poligonale molto articolata, organizzata per nuclei: quello centrale, preceduto dalla hall d'ingresso e da un corpo di altezza minore in cui sono ricavati gli ambienti per i docenti e il personale amministrativo, ospita il refettorio e il vasto salone per le attività libere da svolgere in gruppo. Ai lati del refettorio, disposti simmetricamente, si trovano i due nuclei destinati ciascuno a quattro aule raccolte intorno allo spazio per le attività libere individuali e per il riposo. Tutti gli spazi dedicati alla didattica hanno affaccio diretto su corti pavimentate, utilizzate come classi all'aperto.
I rivestimenti di facciata sono realizzati attraverso tessere di clinker marrone, posto a contrasto con i mattoni bianchi che identificano gli spazi di servizio (come gli spogliatoi per gli insegnanti) e con i serramenti in alluminio a bilico verticale verniciati con lo stesso colore.
A Baldessari si deve anche la progettazione degli spazi verdi - dotati di fontana, arenili artificiali per il gioco, sculture metalliche destinate all'arrampicata dei bambini - in parte destinati a orti didattici e occupati da alberi da frutto.
Info
- Progetto: 1961 - 1962
- Esecuzione: 1961 - 1962
- Committente: Comune di Milano
- Proprietà: proprietà Ente pubblico territoriale
Autori
| Nome | Cognome | Ruolo | Fase Progetto | Archivio Architetti | Url Profilo | Autore Principale |
|---|---|---|---|---|---|---|
| Luciano | Baldessari | Progetto architettonico | Progetto | Visualizza Profilo | https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=19456 | SI |
| Duca | Progetto architettonico | Progetto | NO | |||
| Matteotti | Progetto architettonico | Progetto | NO | |||
| Ernesto | Saliva | Progetto architettonico | Progetto | NO |
- Strutture: travi e pialstri in cemento armato
- Materiale di facciata: clinker marrone
- Coperture: piana non praticabile, con guaina ardesiata
- Serramenti: in alluminio a bilico verticale
- Stato Strutture: Buono
- Stato Materiale di facciata: Buono
- Stato Coperture: Buono
- Stato Serramenti: Buono
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo: Decreto Legislativo 22 gennaio 2004, n. 42 (art. 136)
- Altri Provvedimenti: Dichiarazione di notevole interesse (29/10/2008)
- Foglio Catastale: -
- Particella: -
Note
L'edificio è parte delle dotazioni scolastiche realizzate per il quartiere promosso dall'INA-Casa, insieme al complesso della scuola elementare disegnato da Mario Terzaghi e Augusto Magnaghi a partire da un modulo di base composto da tre aule più blocco servizi.
Bibliografia
| Autore | Anno | Titolo | Edizione | Luogo Edizione | Pagina | Specifica |
|---|---|---|---|---|---|---|
| 1961 | Quartiere residenziale IACP-INCIS di via Feltre | Casabella n. 253 | 50 | No | ||
| Pica Agnoldomenico | 1964 | Architettura moderna in Milano. Guida | Ariminum | Milano | 47 | No |
| Fagone Vittorio | 1982 | Baldessari. Progetti e scenografie | Electa | Milano | Si | |
| Oliva Federico | 2002 | L'urbanistica a Milano | Hoepli | Milano | 189-197; 395-397 | No |
| Ciagà Graziella Leyla (a cura di) | 2005 | Luciano Baldessari e Milano. Progetti e realizzazioni in Lombardia | Centro di Alti Studi sulle Arti Visive | Milano | 128 | Si |
Fonti Archivistiche
| Titolo | Autore | Ente | Descrizione | Conservazione |
|---|---|---|---|---|
| Archivio Luciano Baldessari | Luciano Baldessari | Politecnico di Milano, Dipartimento di Design | Asilo al quartiere Feltre, Milano |
Allegati
Criteri
| 4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale. | |
| 6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale. |
Sitografia ed altri contenuti online
| Titolo | Url |
|---|---|
| Dizionario biografico degli Italiani - Luciano Baldessari | Visualizza |
| Enciclopedia Treccani - Luciano Baldessari | Visualizza |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: DARCTitolare della ricerca: Politecnico di Milano - Dipartimento di Industrial Design, Arti, Comunicazione e Moda
Responsabile scientifico: Fulvo Irace, Graziella Leyla Ciagà
Scheda redatta da
creata il 31/12/2012
ultima modifica il 22/03/2024
Revisori:
Alberto Coppo 2022





