Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi
QUARTIERE INA CASA COTETO
Scheda Opera
- Comune: Livorno
- Denominazione: QUARTIERE INA CASA COTETO
- Indirizzo: Via Abbruzzi, Via Piemonte, Via Emilia
- Data: 1957 - 1963
- Tipologia: Edilizia residenziale pubblica
- Autori principali: Raffaello Fagnoni
Descrizione
La parte dell’insediamento Ina-Casa progettata da Fagnoni - distinguibile per la libera disposizione degli edifici nel verde - è composta da edifici in linea o a blocco isolato, caratterizzati da una continua variazione nella disposizione di logge e aperture e dai leggeri slittamenti dei tamponamenti e dei grigliati in laterizio delle facciate. Alla testata del viale centrale emerge l’alto edificio a torre, originariamente impostato su pilotis, la cui copertura piana appare come sospesa sul vuoto della loggia.
Info
- Progetto: 1957 -
- Esecuzione: - 1963
- Proprietà: Proprietà pubblico-privata
Autori
| Nome | Cognome | Ruolo | Fase Progetto | Archivio Architetti | Url Profilo | Autore Principale |
|---|---|---|---|---|---|---|
| Raffaello | Fagnoni | Progetto architettonico | Progetto | Visualizza Profilo | https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=45177 | SI |
- Strutture: calcestruzzo armato
- Materiale di facciata: intonaco e muratura a vista
- Coperture: falde a coppi
- Serramenti: legno
- Stato Materiale di facciata: Buono
- Stato Coperture: Buono
- Stato Serramenti: Buono
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo:
- Altri Provvedimenti:
- Foglio Catastale: 32
- Particella: 616 +
Note
Interessante sviluppo in particolare delle partiture architettoniche del complesso residenziale e delle relazioni tra i blocchi che lo costituiscono.
Bibliografia
| Autore | Anno | Titolo | Edizione | Luogo Edizione | Pagina | Specifica |
|---|---|---|---|---|---|---|
| 2003 | Il nucleo edilizio di Coteto a Livorno (1957-63), in AA.VV., L'architettura INA Casa 1949-1963. Aspetti e problemi di conservazione e recupero, Gangemi Editore, Roma 2003, pp. 324-35. | Gangemi Editore | Roma | 324-335 | Si |
Criteri
| 4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale. | |
| 6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale. |
Sitografia ed altri contenuti online
| Titolo | Url |
|---|---|
| SAN Archivi degli Architetti - Raffaello Fagnoni | Visualizza |
| Dizionario biografico degli Italiani - Raffaello Fagnoni | Visualizza |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: PaBAAC - Direzione Regionale per la ToscanaTitolare della ricerca: Fondazione Giovanni Michelucci
Responsabile scientifico: Andrea Aleardi, Corrado Marcetti
Scheda redatta da
creata il 31/12/2009
ultima modifica il 05/02/2025
Revisori:
Mezzino Davide 2022


