Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi

ANTIQUARIUM E POSTO DI RISTORO

Scheda Opera

  • Antiquarium e posto di ristoro
  • Comune: Santa Flavia
  • Località: Solunto
  • Denominazione: ANTIQUARIUM E POSTO DI RISTORO
  • Indirizzo:
  • Data: 1949 - 1952
  • Tipologia: Musei e Aree archeologiche
  • Autori principali: Giuseppe Spatrisano
Descrizione

Ad un'unica elevazione il primo, perfettamente integrato al sito il secondo, i due edifici sono sistemati all'interno della zona archeologica di Solunto. L'antiquarium, a monte del posto di ristoro, è composto dalla successione di tre sale espositive che, seguendo l'orografia del terreno, presentano quote crescenti.
L'esterno è in muratura a faccia vista, fatta eccezione del prospetto sulla strada dove coppie di setti sporgenti inquadrano porzioni intonacate, chiuse da alte finestre a nastro che consentono l'illuminazione naturale delle sale. Un lungo muro curvo, realizzato in pietra, caratterizza il fronte principale del posto di ristoro.
Tagliato obliquamente da una scala a nastro, esso delimita, alla quota superiore, la grande terrazza belvedere antistante la sala di ristoro che consente un rapporto immediato con il sito.
Quest'opera, il cui effetto espressivo è basato sull'accostamento e il contrasto di materiali diversi, introduce alcuni temi compositivi che, a partire dalla lezione dell'architettura organica americana, saranno ripresi in occasioni successive: l'alto muro in pietra, posto in relazione con lo sviluppo delle grandi pensiline traforate l'orizzontalismo dei piani che, oltre a legare l'edificio al torrino, e funzionale alla volontà espressiva di un ricercato equilibrio tra materiali e direzioni diverse.

Info
  • Progetto: 1949 - 1950
  • Esecuzione: 1950 - 1952
  • Proprietà: Proprietà pubblica
  • Destinazione originaria: Antiquarium e posto di ristoro
  • Destinazione attuale: Antiquarium
Autori
Nome Cognome Ruolo Fase Progetto Archivio Architetti Url Profilo Autore Principale
Giuseppe Spatrisano Progetto architettonico Progetto Visualizza Profilo https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=55214 SI
  • Strutture: miste
  • Materiale di facciata: intonaco; pietra
  • Coperture: piana
  • Serramenti: metallo
  • Stato Strutture: Buono
  • Stato Materiale di facciata: Buono
  • Stato Coperture: Buono
  • Stato Serramenti: Buono

													Array
(
    [id_opera] => 2606
    [codice] => PA003
    [denominazione] => ANTIQUARIUM E POSTO DI RISTORO 
    [regione] => Sicilia
    [provincia] => Palermo
    [comune] => Santa Flavia
    [localita] => Solunto
    [indirizzo] => 
    [id_categoria] => 2
    [id_tipologia] => 35
    [tipologia_specifica] => 
    [anno_inizio_progetto] => 1949
    [anno_fine_progetto] => 1950
    [anno_inizio_esecuzione] => 1950
    [anno_fine_esecuzione] => 1952
    [classificazione] => 
    [id_livello_scheda] => 1
    [codice_iccd] => 
    [codice_benitutelati] => 
    [informazioni_architettoniche] => Ad un'unica elevazione il primo, perfettamente integrato al sito il secondo, i due edifici sono sistemati all'interno della zona archeologica di Solunto. L'antiquarium, a monte del posto di ristoro, è composto dalla successione di tre sale espositive che, seguendo l'orografia del terreno, presentano quote crescenti.
L'esterno è in muratura a faccia vista, fatta eccezione del prospetto sulla strada dove coppie di setti sporgenti inquadrano porzioni intonacate, chiuse da alte finestre a nastro che consentono l'illuminazione naturale delle sale. Un lungo muro curvo, realizzato in pietra, caratterizza il fronte principale del posto di ristoro.
Tagliato obliquamente da una scala a nastro, esso delimita, alla quota superiore, la grande terrazza belvedere antistante la sala di ristoro che consente un rapporto immediato con il sito.
Quest'opera, il cui effetto espressivo è basato sull'accostamento e il contrasto di materiali diversi, introduce alcuni temi compositivi che, a partire dalla lezione dell'architettura organica americana, saranno ripresi in occasioni successive: l'alto muro in pietra, posto in relazione con lo sviluppo delle grandi pensiline traforate l'orizzontalismo dei piani che, oltre a legare l'edificio al torrino, e funzionale alla volontà espressiva di un ricercato equilibrio tra materiali e direzioni diverse.

    [committente] => 
    [foglio_catastale] => 
    [particella] => 
    [strutture] => miste
    [id_stato_struttura] => 2
    [materiale_facciata] => intonaco; pietra
    [id_stato_facciata] => 2
    [coperture] => piana
    [id_stato_coperture] => 2
    [serramenti] => metallo
    [id_stato_serramenti] => 2
    [destinazione_originaria] => Antiquarium e posto di ristoro
    [destinazione_attuale] => Antiquarium 
    [trasformazioni] => 
    [id_tipo_proprieta] => 7
    [specifiche_proprieta] => Regione Siciliana
    [id_tipo_provvedimento] => 1
    [data_provvedimento] => 
    [riferimento_normativo] => 
    [altri_provvedimenti] => 
    [vincolo] => 0
    [note] => 
    [denominazione_aggregato] => 
    [latitude] => 38.091808
    [longitude] => 13.532400
    [score] => 3
    [id_user] => 0
    [status] => 1
    [date_add] => 2016-12-31 00:00:00
    [date_upd] => 2024-05-24 10:52:01
    [categoria] => B. Opera selezionata
    [tipologia] => Musei e Aree archeologiche
    [proprieta] => Proprietà pubblica
    [cat_autori] => Giuseppe Spatrisano
    [id_regione] => 7
)
1
												
  • Vincolo: Non Vincolata
  • Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
  • Data Provvedimento:
  • Riferimento Normativo:
  • Altri Provvedimenti:
  • Foglio Catastale: -
  • Particella: -

Note

-

Bibliografia
Autore Anno Titolo Edizione Luogo Edizione Pagina Specifica
Balistreri Vincenza (a cura di) 2001 Giuseppe Spatrisano Architetto (1899-1985) Fondazione culturale Lauro Chiazzese Palermo 177 Si
Oddo Maurizio 2001 Antiquarium e posto di ristoro a Solunto, in Giuseppe Spatrisano : architetto (1899 - 1985), (a cura di) Piazza Raimondo Fondazione Culturale Lauro Chiazzese Palermo Si
Oddo Maurizio 2007 Architettura contemporanea in Sicilia Corrao Editore Trapani 29 Si

Allegati
File Didascalia Credito Fotografico
Antiquarium e posto di ristoro Antiquarium e posto di ristoro

Criteri
1. L’edificio o l’opera di architettura è citata in almeno tre studi storico-sistematici sull’architettura contemporanea di livello nazionale e/o internazionale.
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale.
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata.

Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGAAP - Regione Sicilia, Assessorato Regionale dei beni culturali e dell'identità siciliana
Titolare della ricerca: Università degli studi di Palermo - Dipartimento di Architettura
Responsabile scientifico: Maurizio Carta


Scheda redatta da
creata il 31/12/2016
ultima modifica il 24/05/2024

Revisori:

Martina Massaro