CENTRO ISTRUZIONE IBM
Scheda Opera
- Comune: Novedrate
- Denominazione: CENTRO ISTRUZIONE IBM
- Indirizzo: Via Innocenzo Isimbardi N. 10
- Data: 1970 - 1974
- Tipologia: Centri di ricerca
- Autori principali: Associati Morassutti
Descrizione
Il Centro di istruzione si sviluppa su due direttrici parallele, seguendo l'andamento naturale del terreno e l'asse di sviluppo dell'abitato di Novedrate. L'inserimento nell'ambiente naturale è invece risolto secondo un rapporto di contrapposizione che tende a valorizzare in maniera dialettica le diverse caratteristiche dell'architettura e del paesaggio, ricorrendo deliberatamente a una soluzione non mimetica.
Il complesso si articola in un sistema ritmico di elementi a blocchi, che determinano lo sviluppo funzionale degli spazi interni, divisi in aree per la didattica, per lo studio individuale o di gruppo, per lo svago, per il ristoro e per il riposo, articolati su tre livelli: un sistema modulare e flessibile, capace di assorbire eventuali espansioni e trasformazioni.
Le strutture in cemento armato verticali, vere e proprie torri di sostegno degli elementi modulari, servono anche alla distribuzione verticale e sono collegate tra di loro da travature in ferro, costituendo i sostegni dei telai verticali della struttura a cubo della residenza. La sezione didattica e di servizi si situano al di sotto di quella residenziale, in unico piano rialzato dal terreno e in un piano interrato. Un cortile quadrato centrale costituisce lo spazio nodale che mette in comunicazione i volumi, che si sviluppano lungo due direttrici parallele di penetrazione pedonale. I corpi a piastra ospitano le funzioni collettive. All'estremità nord dell'edificio era previsto un ponte per la strada pubblica, da porre in trincea, che divideva l'area attigua dal parco della villa Casana.
Info
- Progetto: 1970 - 1970
- Esecuzione: 1974 - 1974
- Committente: IBM
- Proprietà: Proprietà privata
- Destinazione originaria: centro istruzione IBM
- Destinazione attuale: Sede dell'Università online e-Campus
Autori
| Nome | Cognome | Ruolo | Fase Progetto | Archivio Architetti | Url Profilo | Autore Principale |
|---|---|---|---|---|---|---|
| Maria Gabriella | Benevento | Progetto architettonico | Progetto | NO | ||
| Aldo | Favini | Progetto strutturale | Progetto | Visualizza Profilo | https://www.fondazionefavini.it/biografia/ | NO |
| Giovanna | Gussoni | Progetto architettonico | Progetto | NO | ||
| Mario | Memoli | Progetto architettonico | Progetto | NO | ||
| Associati | Morassutti | Progetto architettonico | Progetto | Visualizza Profilo | https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=54076&RicSez=produttori&RicFrmRicSemplice=Morassutti%20Bruno&RicVM=ricercasemplice | SI |
| Bruno | Morassutti | Progetto architettonico | Progetto | Visualizza Profilo | https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=54076 | NO |
- Strutture: cemento armato; travi in acciaio; solai in copponcini prefabbricati in cemento armato
- Materiale di facciata: calcestruzzo a vista; acciaio corten
- Coperture: piane
- Serramenti: in acciaio, elementi oscuranti in fibra di vetro e pvc
- Stato Strutture: Ottimo
- Stato Materiale di facciata: Buono
- Stato Coperture: Buono
- Stato Serramenti: Buono
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo:
- Altri Provvedimenti:
- Foglio Catastale: -
- Particella: -
Note
Nel 1970 l'IBM incarica Bruno Morassutti della costruzione di un nuovo Centro di Istruzione, sull'area in cui sorge la settecentesca Villa Casana, in un grande parco secolare. Il complesso sarà di proprietà dell'IBM fino al 2003, per essere poi trasformata in sede dell'Università telematica "eCampus". Dopo il sodalizio con Angelo Mangiarotti, con cui progetterà insieme ad Aldo Favini la chiesa di Baranzate, l'edificio per appartamenti in via Gavirate e quello in via Quadronno a Milano nel 1967, Morassutti si associa agli architetti Giovanna Gussoni, Mario Memoli e Maria Gabriella Benevento, ed è proprio con loro che mette a punto il complesso IBM a Novedrate (1970-74), oltre a numerosi successivi studi e progetti sull'utilizzo di sistemi costruttivi prefabbricati. L'edificio venne premiato nel 1975 dal CECM con il Premio europeo per la migliore costruzione metallica.
Bibliografia
| Autore | Anno | Titolo | Edizione | Luogo Edizione | Pagina | Specifica |
|---|---|---|---|---|---|---|
| 1968 | IBM, opleidingscentrum te Novedrate (Italië) | Bowe Met Stal | 36-40 | No | ||
| 1973 | Education Centre | Architectural Design n. 8 | 540 | No | ||
| 1974 | Centro didattico | Domus n. 532 | 17-25 | No | ||
| 1976 | Centro d’Istruzione I.B.M | Rivista internazionale sugli impieghi dell’acciaio, CISIA, n. 11-12 | No | |||
| 1977 | Centro d'istruzione IBM | Acciaio Forma e Funzione | 453 | No | ||
| Barazzetta Giulio (a cura di) | 2004 | Aldo Favini. Architettura e ingegneria in opera | Libreria Clup | Milano | 101-102 | Si |
| Barazzetta Giulio, Dulio Roberto (a cura di) | 2009 | Bruno Morassutti, progetti e opere 1920-2008 | Electa | Milano | 214 | Si |
| Bonafede Lucio, Emma Francesca | 2012 | Architetture del '900 in acciaio: ex centro istruzione IBM | A: Acciaio, arte, architettura : periodico tecnico professionale | No | ||
| Feiersinger Martin & Verner | 2016 | Italo Modern 1. Architecture in Northern Italy 1946-1976 | Park books | Zurigo | 284-285 | Si |
| Colombo Alessandro, Scullica Francesco (a cura di) | 2021 | Bruno Morassutti 100+1! | Electa | Milano | 72-73 | Si |
Fonti Archivistiche
| Titolo | Autore | Ente | Descrizione | Conservazione |
|---|---|---|---|---|
| Fondo Bruno Morassutti | Bruno Morassutti | Università IUAV Istituto Universitario di Architettura di Venezia. Archivio Progetti | ||
| Archivio Aldo Pio Favini | Aldo Pio Favini | Fondazione Aldo Pio Favini e Anna Gatta, Gaggiano (MI) |
Allegati
Criteri
| 2. L’edificio o l’opera di architettura è illustrata in almeno due riviste di architettura di livello nazionale e/o internazionale. | |
| 4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale. | |
| 6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale. | |
| 7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata. |
Sitografia ed altri contenuti online
| Titolo | Url |
|---|---|
| Fondazione Aldo Favini e Anna Gatta | Visualizza |
| Fisionomie lariane | Visualizza |
| SAN Archivi degli Architetti - Bruno Morassutti | Visualizza |
| Archivio progetti Iuav - Bruno Morassutti | Visualizza |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGAAP - Segretariato Regionale per la LombardiaTitolare della ricerca: Politecnico di Milano - Dipartimento di Design; Dipartimento di Architettura e Studi Urbani - DAStU
Responsabile scientifico: Fulvo Irace, Maurizio Boriani
Scheda redatta da
creata il 31/12/2012
ultima modifica il 05/02/2025
Revisori:
Setti Stefano 2022
























