Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi

MUSEOMARE

Scheda Opera

  •  Vista su via Raffaele Paolucci
  • Dettaglio prospetto
  • ingresso mostre temporanee
  • Pianta primo livello
  • sezione primo lotto
  • prospetto nord-est, dal mare
  • prospetto nord-ovest
  • Prospetto sud-est
  • Pianta Quarto livello
  • reception
  • schizzo
  • Secondo livello
  • Secondo lotto. Pianta terzo livello
  • Secondo lotto. Prospetto sud-ovest, verso il mare
  • Secondo lotto. Sezione
  • Comune: Pescara
  • Località: Paolucci
  • Denominazione: MUSEOMARE
  • Indirizzo: Lungofiume Raffaele
  • Data: 2000 - 2005
  • Tipologia: Musei e Aree archeologiche
  • Autori principali: Lucio Rosato, Ermano Flacco
Descrizione

Questo progetto parla di attese, di immobilità apparenti, di avvicinamenti, avvistamenti e arrivi, ma anche di modificazione. Se il confronto con la preesistenza è obbligato, la capacità è nel traghettare la vecchia struttura (ex Istituto per le attività marinare "Di Marzio") nella nuova, ricercando un manufatto unitario nel risultato finale.
È la pinna di cemento a ridisegnare il vecchio edificio ponendosi quale spina della distribuzione, ancoraggio dei collegamenti verticali e dei percorsi ai vari livelli, ma soprattutto elemento della transizione al quale anche il nuovo ampliamento si ancora caratterizzando fortemente il luogo. Il nuovo volume si configura come un lungo pontile in alto costringendo lo sguardo verso l'orizzonte: al mare... che l'edificio non tocca, non sfiora se non con lo sguardo, ascolta. Questo edificio che guardava casualmente il mare, come Pescara dalle sue terrazze, inizierà a scrutarlo con attenzione, volontà, determinazione.
Contenuto e contenitore ricercano coincidenze concettuali e formali in dinamici equilibri transitori. La struttura in acciaio, rivestita di pannelli traslucidi, è come lo scheletro della balena; dentro si è come nel suo ventre ma anche dentro la nave e ancora dentro il cantiere navale nel quale si costruisce il nuovo museo dinamico: una macchina scenica praticabile che sostiene l'espansione a sbalzo proiettata verso il mare per gli avvistamenti.
La leggerezza dei solai e la presenza di carroponti per la movimentazione dei reperti e degli allestimenti provvisori, garantisce la flessibilità espositiva così come dell'architettura stessa in una funzionalità misurata. Il progetto di allestimento è tutto contenuto in un unico elemento che è allo stesso tempo percorso ed espositore: è come un monolite, sospeso nel grande volume, strutturato in acciaio e sagomato in legno a evocare un fondale marino disegnato dalle correnti da dove lo sguardo può spingersi verso il mare a incontrare l'onda.

http://architettura.it/architetture/20051218/

Info
  • Progetto: 2000 - 2001
  • Esecuzione: - 2005
  • Committente: Amministrazione Comunale di Pescara
  • Proprietà: Proprietà pubblica
  • Destinazione originaria: Istituto per le attività marinare
  • Destinazione attuale: Museo
Autori
Nome Cognome Ruolo Fase Progetto Archivio Architetti Url Profilo Autore Principale
Srl Boffa arredamenti Progetto allestimento Esecuzione NO
Srl Esarreda Progetto allestimento Progetto NO
Ermano Flacco Progetto architettonico Progetto SI
Srl Palumbo Impresa esecutrice Esecuzione NO
Lucio Rosato Progetto architettonico Progetto SI
Srl Simoncelli Impresa esecutrice Esecuzione NO
  • Strutture: cemento armato
  • Materiale di facciata: Cemento faccia a vista; acciaio; legno
  • Coperture: laterocemento
  • Serramenti: alluminio; legno; vetro
  • Stato Strutture: Ottimo
  • Stato Materiale di facciata: Ottimo
  • Stato Coperture: Ottimo
  • Stato Serramenti: Ottimo

													Array
(
    [id_opera] => 2625
    [codice] => PE035
    [denominazione] => MUSEOMARE
    [regione] => Abruzzo
    [provincia] => Pescara
    [comune] => Pescara
    [localita] => Paolucci
    [indirizzo] => Lungofiume Raffaele
    [id_categoria] => 2
    [id_tipologia] => 35
    [tipologia_specifica] => 
    [anno_inizio_progetto] => 2000
    [anno_fine_progetto] => 2001
    [anno_inizio_esecuzione] => 
    [anno_fine_esecuzione] => 2005
    [classificazione] => 
    [id_livello_scheda] => 1
    [codice_iccd] => 
    [codice_benitutelati] => 
    [informazioni_architettoniche] => Questo progetto parla di attese, di immobilità apparenti, di avvicinamenti, avvistamenti e arrivi, ma anche di modificazione. Se il confronto con la preesistenza è obbligato, la capacità è nel traghettare la vecchia struttura (ex Istituto per le attività marinare "Di Marzio") nella nuova, ricercando un manufatto unitario nel risultato finale.
È la pinna di cemento a ridisegnare il vecchio edificio ponendosi quale spina della distribuzione, ancoraggio dei collegamenti verticali e dei percorsi ai vari livelli, ma soprattutto elemento della transizione al quale anche il nuovo ampliamento si ancora caratterizzando fortemente il luogo. Il nuovo volume si configura come un lungo pontile in alto costringendo lo sguardo verso l'orizzonte: al mare... che l'edificio non tocca, non sfiora se non con lo sguardo, ascolta. Questo edificio che guardava casualmente il mare, come Pescara dalle sue terrazze, inizierà a scrutarlo con attenzione, volontà, determinazione.
Contenuto e contenitore ricercano coincidenze concettuali e formali in dinamici equilibri transitori. La struttura in acciaio, rivestita di pannelli traslucidi, è come lo scheletro della balena; dentro si è come nel suo ventre ma anche dentro la nave e ancora dentro il cantiere navale nel quale si costruisce il nuovo museo dinamico: una macchina scenica praticabile che sostiene l'espansione a sbalzo proiettata verso il mare per gli avvistamenti.
La leggerezza dei solai e la presenza di carroponti per la movimentazione dei reperti e degli allestimenti provvisori, garantisce la flessibilità espositiva così come dell'architettura stessa in una funzionalità misurata. Il progetto di allestimento è tutto contenuto in un unico elemento che è allo stesso tempo percorso ed espositore: è come un monolite, sospeso nel grande volume, strutturato in acciaio e sagomato in legno a evocare un fondale marino disegnato dalle correnti da dove lo sguardo può spingersi verso il mare a incontrare l'onda.

http://architettura.it/architetture/20051218/
    [committente] => Amministrazione Comunale di Pescara
    [foglio_catastale] => 
    [particella] => 
    [strutture] => cemento armato
    [id_stato_struttura] => 1
    [materiale_facciata] => Cemento faccia a vista; acciaio; legno
    [id_stato_facciata] => 1
    [coperture] => laterocemento
    [id_stato_coperture] => 1
    [serramenti] => alluminio; legno; vetro
    [id_stato_serramenti] => 1
    [destinazione_originaria] => Istituto per le attività marinare
    [destinazione_attuale] => Museo
    [trasformazioni] => no
    [id_tipo_proprieta] => 7
    [specifiche_proprieta] => 
    [id_tipo_provvedimento] => 1
    [data_provvedimento] => 
    [riferimento_normativo] => 
    [altri_provvedimenti] => 
    [vincolo] => 0
    [note] => http://architettura.it/architetture/20051218/



Ristrutturazione e ampliamento dell'ex istituto attività marinare "Di Marzio".

progettisti:
Lucio Rosato, architetto
Ermano Flacco, architetto

direttore scientifico:
Francesco Stoppa

committente:
Amministrazione Comunale di Pescara

primo lotto:
progetto: 2000/2001
render: Andrea Gaeta
realizzazione: 2002/2003
imprese: Palumbo (Pescara), Simoncelli (Pescara)
realizzazione allestimenti: Boffa arredamenti (Nola), Esarreda (Aprilia)

appunti per un ampliamento:
progetto: 2005
collaborazione: arch. Gianluca Conte
realizzazione modello: arch. Rachele Fosco
lotto: mq 3.370
superficie edificio: mq 2.800
    [denominazione_aggregato] => 
    [latitude] => 42.465831
    [longitude] => 14.193089
    [score] => 2
    [id_user] => 0
    [status] => 1
    [date_add] => 2013-12-31 00:00:00
    [date_upd] => 2023-02-01 11:44:46
    [categoria] => B. Opera selezionata
    [tipologia] => Musei e Aree archeologiche
    [proprieta] => Proprietà pubblica
    [cat_autori] => Lucio Rosato,Ermano Flacco
    [id_regione] => 5
)
1
												
  • Vincolo: Non Vincolata
  • Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
  • Data Provvedimento:
  • Riferimento Normativo:
  • Altri Provvedimenti:
  • Foglio Catastale: -
  • Particella: -

Note

http://architettura.it/architetture/20051218/ Ristrutturazione e ampliamento dell'ex istituto attività marinare "Di Marzio". progettisti: Lucio Rosato, architetto Ermano Flacco, architetto direttore scientifico: Francesco Stoppa committente: Amministrazione Comunale di Pescara primo lotto: progetto: 2000/2001 render: Andrea Gaeta realizzazione: 2002/2003 imprese: Palumbo (Pescara), Simoncelli (Pescara) realizzazione allestimenti: Boffa arredamenti (Nola), Esarreda (Aprilia) appunti per un ampliamento: progetto: 2005 collaborazione: arch. Gianluca Conte realizzazione modello: arch. Rachele Fosco lotto: mq 3.370 superficie edificio: mq 2.800

Bibliografia
Autore Anno Titolo Edizione Luogo Edizione Pagina Specifica
Ciranna Simonetta (a cura di) 2009 9 "Giovani progettisti abruzzesi" in "Dall’Adriatico al Gran Sasso. Architetture e progetti del nuovo millennio" Gangemi Roma 134-137 Si
Buonamano Oscar, Potenza Domenico (a cura di) 2012 Ad’A 2012 premio architettura d’Abruzzo Carsa Edizioni Pescara 247 Si

Allegati
File Didascalia Credito Fotografico
 Vista su via Raffaele Paolucci Vista su via Raffaele Paolucci
Dettaglio prospetto Dettaglio prospetto
ingresso mostre temporanee ingresso mostre temporanee
Pianta primo livello Pianta primo livello
sezione primo lotto sezione primo lotto
prospetto nord-est, dal mare prospetto nord-est, dal mare
prospetto nord-ovest prospetto nord-ovest
Prospetto sud-est Prospetto sud-est
Pianta Quarto livello Pianta Quarto livello
reception reception
schizzo schizzo
Secondo livello Secondo livello
Secondo lotto. Pianta terzo livello Secondo lotto. Pianta terzo livello
Secondo lotto. Prospetto sud-ovest, verso il mare Secondo lotto. Prospetto sud-ovest, verso il mare
Secondo lotto. Sezione Secondo lotto. Sezione

Criteri
5. L’edificio o l’opera di architettura introduce e sperimenta significative innovazioni nell’uso dei materiali o nell’applicazione delle tecnologie costruttive.
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata.

Crediti Scheda
Enti di riferimento: PaBAAC - Direzione Regionale per l'Abruzzo
Titolare della ricerca: Università degli Studi "G. d'Annunzio" Chieti – Pescara - Dipartimento di Architettura
Responsabile scientifico: Caterina Palestini


Scheda redatta da
creata il 31/12/2013
ultima modifica il 01/02/2023

Revisori:

Battaglia Laura 2022