Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi

SCUOLA MEDIA CIELO D'ALCAMO

Scheda Opera

  • Vista esterna
  • Vista esterna
  • Comune: Bibbona
  • Denominazione: SCUOLA MEDIA CIELO D'ALCAMO
  • Indirizzo: Via Firenze, Via Siena, Via Chiusa Madonna
  • Data: 1965 - 1966
  • Tipologia: Scuole
  • Autori principali: Vittorio Giorgini
Descrizione

Nella scuola di Bibbona risulta evidente la capacità del progettista di adattare la soluzione di un programma funzionale complesso alle caratteristiche morfologiche del terreno e di utilizzare i percorsi interni come sistema chiave per perseguire una continuità spaziale tra i diversi ambienti. Elementi di derivazione lecorbusieriana sono leggibili soprattutto nei volumi in cemento, che risultano ruotati di 90 gradi e come “appoggiati” sul sistema di travi binate e setti in pietra del livello più basso.

Info
  • Progetto: 1965 -
  • Esecuzione: - 1966
  • Proprietà: Proprietà pubblica
Autori
Nome Cognome Ruolo Fase Progetto Archivio Architetti Url Profilo Autore Principale
Vittorio Giorgini Progetto architettonico Progetto Visualizza Profilo https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=56505 SI
  • Strutture: telaio in calcestruzzo armato
  • Materiale di facciata: intonaco
  • Coperture: piana
  • Serramenti: metallo
  • Stato Strutture: Buono
  • Stato Materiale di facciata: Ottimo
  • Stato Serramenti: Ottimo

													Array
(
    [id_opera] => 263
    [codice] => LI001
    [denominazione] => SCUOLA MEDIA CIELO D'ALCAMO
    [regione] => Toscana
    [provincia] => Livorno
    [comune] => Bibbona
    [localita] => 
    [indirizzo] => Via Firenze, Via Siena, Via Chiusa Madonna
    [id_categoria] => 2
    [id_tipologia] => 27
    [tipologia_specifica] => 
    [anno_inizio_progetto] => 1965
    [anno_fine_progetto] => 
    [anno_inizio_esecuzione] => 
    [anno_fine_esecuzione] => 1966
    [classificazione] => 
    [id_livello_scheda] => 0
    [codice_iccd] => 
    [codice_benitutelati] => 
    [informazioni_architettoniche] => Nella scuola di Bibbona risulta evidente la capacità del progettista di adattare la soluzione di un programma funzionale complesso alle caratteristiche morfologiche del terreno e di utilizzare i percorsi interni come sistema chiave per perseguire una continuità spaziale tra i diversi ambienti. Elementi di derivazione lecorbusieriana sono leggibili soprattutto nei volumi in cemento, che risultano ruotati di 90 gradi e come “appoggiati” sul sistema di travi binate e setti in pietra del livello più basso.
    [committente] => 
    [foglio_catastale] => 12
    [particella] => 196
    [strutture] => telaio in calcestruzzo armato
    [id_stato_struttura] => 2
    [materiale_facciata] => intonaco
    [id_stato_facciata] => 1
    [coperture] => piana
    [id_stato_coperture] => 0
    [serramenti] => metallo
    [id_stato_serramenti] => 1
    [destinazione_originaria] => 
    [destinazione_attuale] => 
    [trasformazioni] => 
    [id_tipo_proprieta] => 7
    [specifiche_proprieta] => 
    [id_tipo_provvedimento] => 1
    [data_provvedimento] => 
    [riferimento_normativo] => 
    [altri_provvedimenti] => 
    [vincolo] => 0
    [note] => Volumetricamente significativo per l'articolazione e le connessioni proposte, l'opera si affida ad un sobrio linguaggio di matrice moderna.
    [denominazione_aggregato] => 
    [latitude] => 43.270058
    [longitude] => 10.593087
    [score] => 1
    [id_user] => 0
    [status] => 1
    [date_add] => 2009-12-31 00:00:00
    [date_upd] => 2025-01-17 12:41:33
    [categoria] => B. Opera selezionata
    [tipologia] => Scuole
    [proprieta] => Proprietà pubblica
    [cat_autori] => Vittorio Giorgini
    [id_regione] => 3
)
1
												
  • Vincolo: Non Vincolata
  • Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
  • Data Provvedimento:
  • Riferimento Normativo:
  • Altri Provvedimenti:
  • Foglio Catastale: 12
  • Particella: 196

Note

Volumetricamente significativo per l'articolazione e le connessioni proposte, l'opera si affida ad un sobrio linguaggio di matrice moderna.

Bibliografia
Autore Anno Titolo Edizione Luogo Edizione Pagina Specifica
Del Francia Marco (a cura di) 2000 La natura come modello. Vittorio Giorgini Angelo Pontecorboli Editore Firenze Si

Allegati
File Didascalia Credito Fotografico
Vista esterna Vista esterna
Vista esterna Vista esterna

Criteri
4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale.
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo Url
Archivio Giorgio Vittorini Visualizza

Crediti Scheda
Enti di riferimento: PaBAAC - Direzione Regionale per la Toscana
Titolare della ricerca: Fondazione Giovanni Michelucci
Responsabile scientifico: Andrea Aleardi, Corrado Marcetti


Scheda redatta da
creata il 31/12/2009
ultima modifica il 17/01/2025

Revisori:

Mezzino Davide 2022