COMPLESSO INA-CASA IS MIRRIONIS
Scheda Opera
- Comune: Cagliari
- Denominazione: COMPLESSO INA-CASA IS MIRRIONIS
- Indirizzo: Via Is Mirrionis, Via Cornalias, Quartiere Is Mirrionis
- Data: 1953 - 1962
- Tipologia: Edilizia residenziale pubblica
- Autori principali: Maurizio Sacripanti
Descrizione
Nel 1953 l’Istituto Autonomo per le Case Popolari, in seguito a una selezione per concorso, affida all’Impresa Demontis su progetto di Maurizio Sacripanti la costruzione di case INA in località Is Mirrionis. Il disegno urbanistico è basato su una griglia di assi ortogonali, con percorsi differenziati gerarchicamente e prevede, oltre ai blocchi residenziali, servizi pubblici di vicinato, quali il centro sociale porticato, aree pubbliche e verde attrezzato. Il nucleo edilizio risulta molto articolato grazie all’uso di diversi tipi edilizi: case bifamiliari a due piani, case a schiera a due piani, case in linea a 3 o più piani, case “a farfalla” (per la sua conformazione planimetrica) a 5 piani. Allo stesso tempo, le diverse tipologie, pur differenziate per dimensione e densità, concorrono a dare una immagine complessiva unitaria, grazie al trattamento coerente dei prospetti, dei colori, dei dettagli e dei materiali. La tipologia più originale è quella delle case “a farfalla”: edifici di 5 piani in tre varianti. Presentano un impianto planimetrico ad ali simmetriche (ottenute dall’incastro di due corpi di fabbrica rettangolari ruotati di 15°) collegate da un corpo scala centrale che distribuisce l’accesso a 4 alloggi per piano. Ogni appartamento, che risulta dunque aperto su tre lati, è costituito da ingresso, zona giorno (soggiorno con loggia, cucina) e zona notte (tre o quattro camere da letto e bagno). La struttura portante dell’edificio è costituita da uno scheletro in cemento armato in rilievo volumetrico e cromatico nei prospetti, inoltre i pilastri del piano terra presentano una sagoma pentagonale a diamante verso l’esterno. La muratura è intonacata, i solai sono di tipo misto in latero-cemento, il tetto a spiovente longitudinale. Le logge sono realizzate con parapetti prefabbricati e da graticci in laterizio; i basamenti sono in trachite grigia. Il blocco scale ha la forma di esagono irregolare allungato. Ogni pianerottolo serve due appartamenti e di conseguenza i piani hanno quote differenti, ma i due blocchi sono resi alla stessa altezza attraverso l’aggiunta di una fascia di coronamento su uno dei due.
Info
- Progetto: 1953 -
- Esecuzione: - 1962
- Tipologia Specifica: Residenze economiche
- Committente: Gestione Ina-Casa
- Proprietà: Proprietà privata
- Destinazione originaria: residenze
- Destinazione attuale: residenze
Autori
Nome | Cognome | Ruolo | Fase Progetto | Archivio Architetti | Url Profilo | Autore Principale |
---|---|---|---|---|---|---|
Pasquale | Demontis, Cagliari | Impresa esecutrice | Esecuzione | NO | ||
Paolo | Lixi Garau | Direzione lavori | Esecuzione | NO | ||
Maurizio | Sacripanti | Progetto architettonico | Progetto | Visualizza Profilo | https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=33926 | SI |
- Strutture: calcestruzzo armato
- Materiale di facciata: muratura intonacata
- Coperture: falde con coppi
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo:
- Altri Provvedimenti:
- Foglio Catastale: -
- Particella: -
Note
fonti iconografiche: Archivio Storico AREA (ex IACP), Cagliari
Bibliografia
Autore | Anno | Titolo | Edizione | Luogo Edizione | Pagina | Specifica |
---|---|---|---|---|---|---|
Thermes Laura | 1998 | Maurizio Sacripanti. Maestro di Architettura | «Bollettino della Facoltà di Architettura dell'Università degli Studi di Roma La Sapienza» | Gangemi-Roma | 58-59 | Si |
Sanna Antonella | 2001 | Unità d’abitazione “Is Mirrionis” a Cagliari, in Le vicende urbanistiche in Sardegna nel secondo dopoguerra, (a cura di) A. Casu, A. Lino, A. Sanna | CUEC-INU | Cagliari | 160 | Si |
Masala Franco | 2001 | Architettura dall’Unità d’Italia alla fine del ‘900 | Ilisso | Nuoro | 269-271 | Si |
Vallifuoco Giuseppe | 2001 | La scuola romana in Sardegna. Un intervento di Maurizio Sacripanti a Cagliari, in La città ricostruita. Le vicende urbanistiche in Sardegna nel secondo dopoguerra, (a cura di) A. Casu, A. Lino, A. Sanna | CUEC-INU | Cagliari | Si | |
Sanna Antonello | 2001 | Progetto e (ri)costruzione: la modernizzazione imperfetta”, in La città ricostruita. Le vicende urbanistiche in Sardegna nel secondo dopoguerra, (a cura di) A. Casu, A. Lino, A. Sanna | CUEC-INU | Cagliari | Si | |
Sanna Antonello | 2003 | Il nucleo edilizio Is Mirrionis (1953-56), in L'architettura INA Casa 1949-1963. Aspetti e problemi di conservazione e recupero, (a cura di) R. Vittorini, R. Capomolla, S. Poretti | Gangemi | Roma | 164-73 | Si |
Lucchini Marco | 2009 | Camplesso INA-Casa Is Mirrionis, in L'identità molteplice. Architettura contemporanea in Sardegna dal 1930 al 2008 | Aisara | Cagliari | 104-105 | Si |
Allegati
Criteri
1. L’edificio o l’opera di architettura è citata in almeno tre studi storico-sistematici sull’architettura contemporanea di livello nazionale e/o internazionale. | |
4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale. | |
5. L’edificio o l’opera di architettura introduce e sperimenta significative innovazioni nell’uso dei materiali o nell’applicazione delle tecnologie costruttive. | |
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale. | |
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata. |
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo | Url |
---|---|
Fondo Sacripanti | Visualizza |
Museocagliari.it | Visualizza |
MAXXI Patrimonio - Maurizio Sacripanti | Visualizza |
Dizionario biografico degli Italiani - Maurizio Sacripanti | Visualizza |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGAAP - Segretariato Regionale per la SardegnaTitolare della ricerca: Università degli Studi di Cagliari – DICAAR
Responsabile scientifico: Paolo Sanjust
Scheda redatta da Antonella Sanna
creata il 31/12/2016
ultima modifica il 16/05/2024
Revisori:
Martina Massaro