Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi
LABORATORI DELLA CAMERA DI COMMERCIO PER L'ESTERO (CCIAA)
Scheda Opera
- Comune: Torino
- Denominazione: LABORATORI DELLA CAMERA DI COMMERCIO PER L'ESTERO (CCIAA)
- Indirizzo: Via Ventimiglia N. 165
- Data: - 1981
- Tipologia: Sedi del settore terziario
- Autori principali: Paride Strobino
Descrizione
L’edificio è stato inserito nella struttura, totalmente ristrutturata, dell’ex padiglione dell’Inps a Italia 61.
L'AI Studio si è subito impegnato a ritrovare un nuovo, unico ritmo spaziale e a integrare l'edificio con la città.
Info
- Progetto: -
- Esecuzione: 1978 - 1981
- Proprietà: Proprietà privata
Autori
- Materiale di facciata: mattoni facciavitsta e vetro
- Stato Materiale di facciata: Discreto
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo:
- Altri Provvedimenti:
- Foglio Catastale: -
- Particella: -
Note
-
Bibliografia
| Autore | Anno | Titolo | Edizione | Luogo Edizione | Pagina | Specifica |
|---|---|---|---|---|---|---|
| 1983 | Plastica macchinista | Domus n. 638 | Si | |||
| Raja Raffaella | 1983 | Spirale del presente su un cerchio del passato | l'Architettura - Cronache e Storia n. 336, XXIX | 690-697 | Si | |
| Regis Daniele | 1998 | l'Architettura - Cronache e Storia n. 510, XLIV | 210-217 | Si | ||
| 2000 | 26 Itinerari di architettura a Torino / Architectural walks in Turin | Società degli architetti e degli ingegneri in Torino | Torino | 223 | Si |
Criteri
| 2. L’edificio o l’opera di architettura è illustrata in almeno due riviste di architettura di livello nazionale e/o internazionale. | |
| 3. L’edificio o l’opera di architettura ha una riconosciuta importanza nel panorama dell’architettura nazionale, degli anni nei quali è stata costruita, anche in relazione ai contemporanei sviluppi sia del dibattito, sia della ricerca architettonica nazionale e internazionale, | |
| 4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale. |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: DARCTitolare della ricerca: Politecnico di Torino Dipartimento di Progettazione architettonica
Responsabile scientifico: Carlo Olmo
Scheda redatta da
creata il 31/12/2004
ultima modifica il 24/01/2025
Revisori:
Mezzino
Davide 2021




