Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi

CASA-STUDIO PER LO SCULTORE MASTROIANNI

Scheda Opera

  • Vista esterna
  • Comune: Torino
  • Denominazione: CASA-STUDIO PER LO SCULTORE MASTROIANNI
  • Indirizzo: Strada comunale di Cavoretto N. 56
  • Data: 1950 - 1954
  • Tipologia: Abitazioni unifamiliari
  • Autori principali: Ezio Venturelli
Descrizione

L’edificio è situato lungo la strada antica per Cavoretto e si può osservare nella sua completezza dalla parte opposta della valle sul viale XXV aprile.
La collaborazione tra lo scultore Umberto Mastroianni ed Enzo Venturelli era nata alla fine della guerra quando progettando cappelle funerarie Venturelli prevedeva opere bronzee di abbellimento che venivano realizzate dallo scultore.
All’epoca, le sue opere erano ancora figurative ma già maturava l’adesione all’informale e all’astratto con contatti con l’avanguardia torinese; parallelamente Venturelli elaborava il suo concetto di “Architettura Spaziale” precedentemente indicata come “Architettura Nucleare” così chiamata “perché realizzata in un’era che è dell’atomo”.
Il connubio tra i due artisti genera la ricerca di un edificio che esprima tali presupposti. Essa è la realizzazione dell’edificio abitativo per l’artista e pure il luogo del suo laboratorio.

Info
  • Progetto: 1950 - 1953
  • Esecuzione: - 1954
  • Tipologia Specifica: Casa - studio
  • Committente: Umberto Mastroianni
  • Proprietà: Proprietà privata
  • Destinazione originaria: Casa - studio
Autori
Nome Cognome Ruolo Fase Progetto Archivio Architetti Url Profilo Autore Principale
Ezio Venturelli Progetto architettonico Progetto Visualizza Profilo http://dati.san.beniculturali.it/SAN/produttore_SIAS_san.cat.sogP.27193 SI
  • Strutture: calcestruzzo armato
  • Materiale di facciata: pietra e calcestruzzo armato a vista
  • Stato Strutture: Buono
  • Stato Materiale di facciata: Buono

													Array
(
    [id_opera] => 2659
    [codice] => TO106
    [denominazione] => CASA-STUDIO PER LO SCULTORE MASTROIANNI
    [regione] => Piemonte
    [provincia] => Torino
    [comune] => Torino
    [localita] => 
    [indirizzo] => Strada comunale di Cavoretto N. 56
    [id_categoria] => 1
    [id_tipologia] => 3
    [tipologia_specifica] => Casa - studio
    [anno_inizio_progetto] => 1950
    [anno_fine_progetto] => 1953
    [anno_inizio_esecuzione] => 
    [anno_fine_esecuzione] => 1954
    [classificazione] => 
    [id_livello_scheda] => 1
    [codice_iccd] => 
    [codice_benitutelati] => 
    [informazioni_architettoniche] => L’edificio è situato lungo la strada antica per Cavoretto e si può osservare nella sua completezza dalla parte opposta della valle sul viale XXV aprile.
La collaborazione tra lo scultore Umberto Mastroianni ed Enzo Venturelli era nata alla fine della guerra quando progettando cappelle funerarie Venturelli prevedeva opere bronzee di abbellimento che venivano realizzate dallo scultore.
All’epoca, le sue opere erano ancora figurative ma già maturava l’adesione all’informale e all’astratto con contatti con l’avanguardia torinese; parallelamente Venturelli elaborava il suo concetto di “Architettura Spaziale” precedentemente indicata come “Architettura Nucleare” così chiamata “perché realizzata in un’era che è dell’atomo”.
Il connubio tra i due artisti genera la ricerca di un edificio che esprima tali presupposti. Essa è la realizzazione dell’edificio abitativo per l’artista e pure il luogo del suo laboratorio.
    [committente] => Umberto Mastroianni
    [foglio_catastale] => 
    [particella] => 
    [strutture] => calcestruzzo armato
    [id_stato_struttura] => 2
    [materiale_facciata] => pietra e calcestruzzo armato a vista
    [id_stato_facciata] => 2
    [coperture] => 
    [id_stato_coperture] => 0
    [serramenti] => 
    [id_stato_serramenti] => 0
    [destinazione_originaria] => Casa - studio
    [destinazione_attuale] => 
    [trasformazioni] => 
    [id_tipo_proprieta] => 6
    [specifiche_proprieta] => Giuseppe Garella
    [id_tipo_provvedimento] => 1
    [data_provvedimento] => 
    [riferimento_normativo] => 
    [altri_provvedimenti] => 
    [vincolo] => 0
    [note] => Per motivi economici l’opera viene riveduta strutturalmente con l’applicazione successiva delle “esplosioni esterne”. A lavoro ultimato, molte furono le critiche nell’abito locale e nazionale mentre all’estero l’opera venne considerata interessante e dirompente e ora solo negli ultimi anni ha trovato positivi consensi anche nella critica odierna.

L’edificio non venne quasi mai usato da Mastroianni trasferitosi per lavoro ed incarichi in Italia centrale pur rimanendo sempre di sua proprietà; successivamente venne conclusa su indicazioni di Venturelli senza che ne fosse il Direttore dei Lavori.
    [denominazione_aggregato] => CASA STUDIO
    [latitude] => 45.032206
    [longitude] => 7.687267
    [score] => 3
    [id_user] => 0
    [status] => 1
    [date_add] => 2004-12-31 00:00:00
    [date_upd] => 2025-01-28 14:41:53
    [categoria] => A. Opera di eccellenza
    [tipologia] => Abitazioni unifamiliari
    [proprieta] => Proprietà privata
    [cat_autori] => Ezio Venturelli
    [id_regione] => 9
)
1
												
  • Vincolo: Non Vincolata
  • Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
  • Data Provvedimento:
  • Riferimento Normativo:
  • Altri Provvedimenti:
  • Foglio Catastale: -
  • Particella: -

Note

Per motivi economici l’opera viene riveduta strutturalmente con l’applicazione successiva delle “esplosioni esterne”. A lavoro ultimato, molte furono le critiche nell’abito locale e nazionale mentre all’estero l’opera venne considerata interessante e dirompente e ora solo negli ultimi anni ha trovato positivi consensi anche nella critica odierna. L’edificio non venne quasi mai usato da Mastroianni trasferitosi per lavoro ed incarichi in Italia centrale pur rimanendo sempre di sua proprietà; successivamente venne conclusa su indicazioni di Venturelli senza che ne fosse il Direttore dei Lavori.

Bibliografia
Autore Anno Titolo Edizione Luogo Edizione Pagina Specifica
1956 Villa eccentrica a Torino. Protestataria solo nell'epidermide L'espresso, 4 marzo 1956 Si
1956 Torino n. 2 Si
1956 Casa-studio per lo scultore Mastroianni L'a, II, 8, giugno 114-115 Si
Garella Lorenzo (a cura di) 1999 Restauro della villa Mastroianni Domus n. 820 X Si
2000 Nota sul libro Enzo Venturelli di marco Parenti, si citano Villa Mastroianni e acquario-rettilario Abitare n. 323 33 Si

Allegati
File Didascalia Credito Fotografico
Vista esterna Vista esterna

Criteri
3. L’edificio o l’opera di architettura ha una riconosciuta importanza nel panorama dell’architettura nazionale, degli anni nei quali è stata costruita, anche in relazione ai contemporanei sviluppi sia del dibattito, sia della ricerca architettonica nazionale e internazionale,
4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale.
5. L’edificio o l’opera di architettura introduce e sperimenta significative innovazioni nell’uso dei materiali o nell’applicazione delle tecnologie costruttive.

Crediti Scheda
Enti di riferimento: DARC
Titolare della ricerca: Politecnico di Torino Dipartimento di Progettazione architettonica
Responsabile scientifico: Carlo Olmo


Scheda redatta da
creata il 31/12/2004
ultima modifica il 28/01/2025

Revisori:

Mezzino Davide 2021