Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi

COMPLESSO RESIDENZIALE

Scheda Opera

  • foto recente
  • foto recente
  • foto recente
  • foto recente
  • Comune: Caserta
  • Località: Puccianiello
  • Denominazione: COMPLESSO RESIDENZIALE
  • Indirizzo: via Antonio Marino, 59-61
  • Data: 1992 - 1995
  • Tipologia: Complessi residenziali
  • Autori principali: Marcello Sfogli
Descrizione

Complesso residenziale formato da un edificio centrale a più piani, delimitato su due lati da 16 villette a schiera. Coerentemente con uno degli elementi caratterizzanti l’architettura di Marcello Sfogli, qui è la ricerca di una relazione tra le strutture architettoniche e gli spazi destinati al verde. Nel complesso residenziale ciò è presente sia nella zona centrale del complesso, sia nelle villette, dove sono stati sistemati giardinetti privati. Gli spazi che compongono l'intervento sono di ampio respiro e razionalmente relazionati tra loro e nel contesto.

Info
  • Progetto: 1992 -
  • Esecuzione: - 1995
  • Tipologia Specifica: Case a schiera
  • Proprietà: Proprietà privata
  • Destinazione originaria: Edifici per appartamenti
  • Destinazione attuale: Edifici per appartamenti
Autori
Nome Cognome Ruolo Fase Progetto Archivio Architetti Url Profilo Autore Principale
Marcello Sfogli Progetto architettonico Progetto SI
  • Strutture: Cemento armato
  • Materiale di facciata: Malta premiscelata a base di cemento con finitura a calce
  • Coperture: Solaio misto inclinato con tegole in cotto
  • Serramenti: Metallici
  • Stato Strutture: Ottimo
  • Stato Materiale di facciata: Buono
  • Stato Coperture: Ottimo
  • Stato Serramenti: Buono

													Array
(
    [id_opera] => 2666
    [codice] => CE002
    [denominazione] => COMPLESSO RESIDENZIALE
    [regione] => Campania
    [provincia] => Caserta
    [comune] => Caserta
    [localita] => Puccianiello	
    [indirizzo] => via Antonio Marino, 59-61	
    [id_categoria] => 2
    [id_tipologia] => 14
    [tipologia_specifica] => Case a schiera
    [anno_inizio_progetto] => 1992
    [anno_fine_progetto] => 
    [anno_inizio_esecuzione] => 
    [anno_fine_esecuzione] => 1995
    [classificazione] => 
    [id_livello_scheda] => 1
    [codice_iccd] => 
    [codice_benitutelati] => 
    [informazioni_architettoniche] => Complesso residenziale formato da un edificio centrale a più piani, delimitato su due lati da 16 villette a schiera. Coerentemente con uno degli elementi caratterizzanti l’architettura di Marcello Sfogli, qui è la ricerca di una relazione tra le strutture architettoniche e gli spazi destinati al verde. Nel complesso residenziale ciò è presente sia nella zona centrale del complesso, sia nelle villette, dove sono stati sistemati giardinetti privati. Gli spazi che compongono l'intervento sono di ampio respiro e razionalmente relazionati tra loro e nel contesto.
    [committente] => 
    [foglio_catastale] => 
    [particella] => 
    [strutture] => Cemento armato
    [id_stato_struttura] => 1
    [materiale_facciata] => Malta premiscelata a base di cemento con finitura a calce
    [id_stato_facciata] => 2
    [coperture] => Solaio misto inclinato con tegole in cotto
    [id_stato_coperture] => 1
    [serramenti] => Metallici
    [id_stato_serramenti] => 2
    [destinazione_originaria] => Edifici per appartamenti
    [destinazione_attuale] => Edifici per appartamenti
    [trasformazioni] => 
    [id_tipo_proprieta] => 6
    [specifiche_proprieta] => 
    [id_tipo_provvedimento] => 1
    [data_provvedimento] => 
    [riferimento_normativo] => 
    [altri_provvedimenti] => 
    [vincolo] => 0
    [note] => Referenze fotografiche
archivio eredi Sfogli
    [denominazione_aggregato] => 
    [latitude] => 41.094669
    [longitude] => 14.337412
    [score] => 1
    [id_user] => 0
    [status] => 1
    [date_add] => 2017-12-31 00:00:00
    [date_upd] => 2025-01-24 07:58:17
    [categoria] => B. Opera selezionata
    [tipologia] => Complessi residenziali
    [proprieta] => Proprietà privata
    [cat_autori] => Marcello Sfogli	
    [id_regione] => 11
)
1
												
  • Vincolo: Non Vincolata
  • Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
  • Data Provvedimento:
  • Riferimento Normativo:
  • Altri Provvedimenti:
  • Foglio Catastale: -
  • Particella: -

Note

Referenze fotografiche archivio eredi Sfogli

Bibliografia
Autore Anno Titolo Edizione Luogo Edizione Pagina Specifica
Beniamino Servino (a cura di) 1999 La città eccentrica. Esemplificazione del sistema urbano-territoriale della provincia di Caserta nel ‘900 Nuova Ernica Editrice Roma 134-135 No
Beniamino Servino (a cura di 1999 CE900. Guida all'architettura del Novecento in provincia di Caserta Ordine degli architetti della provincia di Caserta Roma 62 No

Allegati
File Didascalia Credito Fotografico
foto recente foto recente
foto recente foto recente
foto recente foto recente
foto recente foto recente

Criteri
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata.

Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGAAP
Titolare della ricerca: Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli DIC-DEA
Responsabile scientifico: Pasquale Belfiore


Scheda redatta da
creata il 31/12/2017
ultima modifica il 24/01/2025