Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi

CHIESA PARROCCHIALE

Scheda Opera

  • Prospetto sud, vista d'insieme
  • Comune: San Michele al Tagliamento
  • Località: San Giorgio al Tagliamento
  • Denominazione: CHIESA PARROCCHIALE
  • Indirizzo: Via Dote N. 8
  • Data: 1969 - 1969
  • Tipologia: Edifici per il culto
  • Autori principali: Angelo Polesello
Descrizione

La chiesa è impostata su di una pianta centrale a croce greca i cui bracci sono collegati da strutture murarie oblique, avvicinandosi così a una figura romboidale. Il perimetro è costituito da brevi setti murari in mattoni pieni a vista, terminati da spioventi appena accennati. I setti presentano due diverse conformazioni, piani e piegati ad angolo retto, e sono divisi uno dall'altro da strette rientranze entro le quali sono alloggiati i pluviali con doccioni terminali. Le parti concave della pianta sono raccordate da brevi porzioni murarie a risega. L'altezza dei setti murari perimetrali, come quella della chiesa interna, diminuisce verso i lati ed è massima in corrispondenza del braccio longitudinale della croce greca.
Il profilo frastagliato delle facciate nasconde la copertura in elementi convessi di calcestruzzo armato precompresso, comuni nella produzione coeva di Angelo Polesello, che convogliano così l'acqua piovana nei pluviali. La copertura del braccio longitudinale della croce è sopraelevata rispetto alle altre parti della chiesa, e nella differenza di quota sono ricavate finestre a nastro con vetrate. Queste ultime costituiscono l'unica fonte di illuminazione dello spazio interno, fatta eccezione per una vetrata in ferro e cemento posta sulla testata del braccio nord.
All'interno lo spazio è ad aula unica, leggermente degradante verso l'altare maggiore e i banchi sono disposti a 45° rispetto all'asse longitudinale.

Info
  • Progetto: 1969 - 1969
  • Esecuzione: 1969 - 1969
  • Tipologia Specifica: Chiesa
  • Proprietà: Proprietà pubblica
  • Destinazione originaria: Chiesa
  • Destinazione attuale: Chiesa
Autori
Nome Cognome Ruolo Fase Progetto Archivio Architetti Url Profilo Autore Principale
Angelo Polesello Progetto architettonico Progetto SI
  • Strutture: Calcestruzzo armato, mattoni pieni
  • Materiale di facciata: Mattoni pieni a vista
  • Coperture: Lamina metallica
  • Stato Strutture: Buono
  • Stato Materiale di facciata: Ottimo
  • Stato Coperture: Ottimo

													Array
(
    [id_opera] => 2689
    [codice] => VE031
    [denominazione] => CHIESA PARROCCHIALE
    [regione] => Veneto
    [provincia] => Venezia
    [comune] => San Michele al Tagliamento
    [localita] => San Giorgio al Tagliamento
    [indirizzo] => Via Dote N. 8
    [id_categoria] => 2
    [id_tipologia] => 5
    [tipologia_specifica] => Chiesa
    [anno_inizio_progetto] => 1969
    [anno_fine_progetto] => 1969
    [anno_inizio_esecuzione] => 1969
    [anno_fine_esecuzione] => 1969
    [classificazione] => 
    [id_livello_scheda] => 0
    [codice_iccd] => 
    [codice_benitutelati] => 
    [informazioni_architettoniche] => La chiesa è impostata su di una pianta centrale a croce greca i cui bracci sono collegati da strutture murarie oblique, avvicinandosi così a una figura romboidale. Il perimetro è costituito da brevi setti murari in mattoni pieni a vista, terminati da spioventi appena accennati. I setti presentano due diverse conformazioni, piani e piegati ad angolo retto, e sono divisi uno dall'altro da strette rientranze entro le quali sono alloggiati i pluviali con doccioni terminali. Le parti concave della pianta sono raccordate da brevi porzioni murarie a risega. L'altezza dei setti murari perimetrali, come quella della chiesa interna, diminuisce verso i lati ed è massima in corrispondenza del braccio longitudinale della croce greca. 
Il profilo frastagliato delle facciate nasconde la copertura in elementi convessi di calcestruzzo armato precompresso, comuni nella produzione coeva di Angelo Polesello, che convogliano così l'acqua piovana nei pluviali. La copertura del braccio longitudinale della croce è sopraelevata rispetto alle altre parti della chiesa, e nella differenza di quota sono ricavate finestre a nastro con vetrate. Queste ultime costituiscono l'unica fonte di illuminazione dello spazio interno, fatta eccezione per una vetrata in ferro e cemento posta sulla testata del braccio nord.
All'interno lo spazio è ad aula unica, leggermente degradante verso l'altare maggiore e i banchi sono disposti a 45° rispetto all'asse longitudinale.
    [committente] => 
    [foglio_catastale] => 
    [particella] => 
    [strutture] => Calcestruzzo armato, mattoni pieni
    [id_stato_struttura] => 2
    [materiale_facciata] => Mattoni pieni a vista
    [id_stato_facciata] => 1
    [coperture] => Lamina metallica
    [id_stato_coperture] => 1
    [serramenti] => 
    [id_stato_serramenti] => 0
    [destinazione_originaria] => Chiesa
    [destinazione_attuale] => Chiesa
    [trasformazioni] => 
    [id_tipo_proprieta] => 7
    [specifiche_proprieta] => 
    [id_tipo_provvedimento] => 1
    [data_provvedimento] => 
    [riferimento_normativo] => 
    [altri_provvedimenti] => 
    [vincolo] => 0
    [note] => Schedatore: Cristiano Guarneri
Immagini: Cristiano Guarneri (salvo ove indicato diversamente)
    [denominazione_aggregato] => 
    [latitude] => 45.785400
    [longitude] => 12.974256
    [score] => 2
    [id_user] => 0
    [status] => 1
    [date_add] => 2015-12-31 00:00:00
    [date_upd] => 2023-02-01 12:44:55
    [categoria] => B. Opera selezionata
    [tipologia] => Edifici per il culto
    [proprieta] => Proprietà pubblica
    [cat_autori] => Angelo Polesello
    [id_regione] => 1
)
1
												
  • Vincolo: Non Vincolata
  • Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
  • Data Provvedimento:
  • Riferimento Normativo:
  • Altri Provvedimenti:
  • Foglio Catastale: -
  • Particella: -

Note

Schedatore: Cristiano Guarneri Immagini: Cristiano Guarneri (salvo ove indicato diversamente)

Bibliografia
Autore Anno Titolo Edizione Luogo Edizione Pagina Specifica
Ruzzon Davide (a cura di) 2000 Padre Angelo Polesello architetto Il Poligrafo Padova 21-22, 57-60, 135 No
Davide Longhi 2012 Novecento: architetture e città del Veneto Il Poligrafo Padova 296-297 Si

Allegati
File Didascalia Credito Fotografico
Prospetto sud, vista d'insieme Prospetto sud, vista d'insieme

Criteri
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale.
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata.

Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGAAP - Segretariato Regionale per il Veneto
Titolare della ricerca: Università di Padova – Dipartimento beni culturali
Responsabile scientifico: Elena Svalduz


Scheda redatta da
creata il 31/12/2015
ultima modifica il 01/02/2023

Revisori:

Menzietti Giulia 2022