Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi
CASA DI RIPOSO PER MISSIONARI HERBERTHAUS
Scheda Opera
- Comune: Bressanone
- Località: Costa D' Elvas
- Denominazione: CASA DI RIPOSO PER MISSIONARI HERBERTHAUS
- Indirizzo: Frazione Costa D' Elvas N. 10
- Data: - 1971
- Tipologia: Strutture sanitarie
- Autori principali: Othmar Barth
Descrizione
Sviluppata longitudinalmente, seguendo un’ampia curvatura, la struttura resta aderente al leggero declivio del terreno, passando da un piano a due, e offrendo ombra e riparo ai suoi ospiti grazie a un profondo porticato sorretto da pilastri in cemento e tratti di muro da cui affiorano solide bozze di porfido che rinsaldano il materico rapporto con la terra e il paesaggio circostante. Tratto qualificante di questa, come di molte altre opere di Barth, è la capacità di fondere una figura geometrica appartenente all’immaginario collettivo tradizionale, con una strutturazione dello spazio e una materia radicalmente attuali. (FB)
Info
- Progetto: -
- Esecuzione: - 1971
- Tipologia Specifica: Casa di riposo
- Committente: privato
- Proprietà: Proprietà privata
- Destinazione originaria: Casa di riposo
- Destinazione attuale: Casa di riposo
Autori
Nome | Cognome | Ruolo | Fase Progetto | Archivio Architetti | Url Profilo | Autore Principale |
---|---|---|---|---|---|---|
Othmar | Barth | Progetto architettonico | Progetto | Visualizza Profilo | https://www.provincia.bz.it/arte-cultura/archivio-provinciale/lasciti-archivi-personali.asp?news_action=4&news_article_id=655024 | SI |
- Strutture: Cemento armato
- Materiale di facciata: Muratura
- Coperture: Tradizionale
- Serramenti: Legno
- Stato Strutture: Buono
- Stato Materiale di facciata: Buono
- Stato Coperture: Buono
- Stato Serramenti: Buono
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo:
- Altri Provvedimenti:
- Foglio Catastale: -
- Particella: -
Note
-
Bibliografia
Autore | Anno | Titolo | Edizione | Luogo Edizione | Pagina | Specifica |
---|---|---|---|---|---|---|
Preims Paul (a cura di) | 1979 | numero speciale Architektur in Sudtirol ab 1900 n. 8-9 | Si | |||
Ordine Architetti della Provincia di Bolzano | 1993 | Architettura in Alto Adige dal 1900 ad oggi | Raetia | Bolzano | 308 | No |
Allegati
Criteri
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale. | |
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata. |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGAAPTitolare della ricerca: Università degli studi di Trento - Dipartimento di Ingegneria Civile Ambientale e Meccanica
Responsabile scientifico: Cristiana Volpi
Scheda redatta da
creata il 31/12/2006
ultima modifica il 17/01/2025
Revisori:
Menzietti Giulia 2022