COMPLESSO RESIDENZIALE IN VIA PEZZANA
Scheda Opera
- Comune: Roma
- Località: Parioli
- Denominazione: COMPLESSO RESIDENZIALE IN VIA PEZZANA
- Indirizzo: Via Giacinta Pezzana N.109, Via Anna Magnani N.25
- Data: -
- Tipologia: Complessi residenziali
- Autori principali: Piero Maria Lugli, Alessandra Montenero
Descrizione
Il complesso residenziale di Via Pezzana è composto da un insieme di edifici di differenti altezze e tipologie immersi in un lussureggiante giardino. Il rapporto con la natura è elemento centrale del progetto, ciò anche a causa del fatto che l’intervento è ubicato in un contesto dalla forte valenza paesaggistica. La composizione dei singoli elementi nel piano generale risulta impostata su una simmetria continuamente negata attraverso un misurato gioco di variazione e alterazioni che bilanciano pesi e forme dell’architettura.
Al corpo basso curvilineo centrale, con unità disposte in linea, corrisponde, nella parte retrostante, un edificio a torre di cinque piani distribuito su tre bracci. Ai lati, invece, due palazzine per parte circoscrivono un giardino condominiale centrale.
Innovativo lo studio degli interni, dove il progettista utilizza pannelli scorrevoli per donare maggiore superficie e flessibilità agli ambienti interni. Si segnala anche l’attenzione alla disposizione delle zone giorno degli appartamenti, tutte ben esposte al soleggiamento e in posizione panoramica rispetto a Villa Ada.
Per quanto riguarda le soluzioni parietali, il complesso avrebbe dovuto presentare un’uniformità di materiali e soluzioni costruttive che non sempre è stata mantenuta in fase di esecuzione.
Info
- Progetto: -
- Esecuzione: 1970 -
- Proprietà: Proprietà privata
- Destinazione originaria: abitazione plurifamiliare
- Destinazione attuale: abitazione plurifamiliare
Autori
| Nome | Cognome | Ruolo | Fase Progetto | Archivio Architetti | Url Profilo | Autore Principale |
|---|---|---|---|---|---|---|
| Marco | Guerra | Collaboratore | Progetto | NO | ||
| Gina | Loreti | Collaboratore | Progetto | NO | ||
| Piero Maria | Lugli | Progetto architettonico | Progetto | Visualizza Profilo | https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=32025&RicProgetto=architetti | SI |
| Alessandra | Montenero | Progetto architettonico | Progetto | SI |
- Strutture: cemento armato
- Materiale di facciata: intonaco, mosaico
- Coperture: mista
- Serramenti: metallici
- Stato Strutture: Ottimo
- Stato Materiale di facciata: Discreto
- Stato Coperture: Buono
- Stato Serramenti: Cattivo
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo:
- Altri Provvedimenti: PRG Carta per la Qualità - cod. 9321
- Foglio Catastale: -
- Particella: -
Note
-
Bibliografia
| Autore | Anno | Titolo | Edizione | Luogo Edizione | Pagina | Specifica |
|---|---|---|---|---|---|---|
| Pedio Renato | 1970 | L'Architettura. Cronache e storia n. 172 | Etas Kompass | Milano | 659-665 | Si |
| Ippolito Achille Maria, Pagnotta Mario | 1982 | Roma costruita le vicende, le problematiche e le realizzazioni dell'architettura a Roma dal 1946 al 1981 | Palombi | Roma | 52 | No |
| Ordine degli Architetti, Paesaggisti e Conservatori di Roma e Provincia | 2004 | 50 anni di professione, vol. 3 | Prospettive | Roma | 129 | No |
| Mancuso Maria Letizia (a cura di) | 2004 | 50 anni di professione. Terzo volume | Prospettive Edizioni | Roma | p. 129 | No |
| Montenero Alessandra, Martinelli Flaminia, (a cura di) | 2009 | Piero M. Lugli architetto e urbanista. Studi e ricordi | Bardi Editore | Roma | -- | Si |
Allegati
Criteri
| 4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale. |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGCC - Segretariato Regionale per il LazioTitolare della ricerca: Sapienza Università di Roma - Dipartimento di Architettura e Progetto
Responsabile scientifico: Piero Ostilio Rossi
Scheda redatta da Qart - Laboratorio per lo Studio di Roma Contemporanea
creata il 31/12/2012
ultima modifica il 27/02/2025
Revisori:
Angela Fiorelli 2022










