Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi
BANCO DI SICILIA
Scheda Opera
- Comune: Enna
- Denominazione: BANCO DI SICILIA
- Indirizzo: Piazza Umberto I
- Data: 1958 - 1959
- Tipologia: Istituti di credito e assicurativi
- Autori principali: Salvatore Cardella
Descrizione
L'edificio sorge su di un lotto ad L e si presenta come una sapiente e raffinata azione compositiva - caratterizzata da incastri e compenetrazioni volumetriche, aggetti di membrature architettoniche e ampi scavi della massa muraria - esaltata dalla combinazione di elementi linguistici, dotata di valore sintattico autonomo e compiuto, derivata dalla più nobile tradizione razionalista italiana. (Di Benedetto)
Info
- Progetto: 1958 - 1958
- Esecuzione: 1958 - 1959
- Proprietà: Proprietà privata
- Destinazione originaria: Edificio per uffici
- Destinazione attuale: Edificio per uffici
Autori
Nome | Cognome | Ruolo | Fase Progetto | Archivio Architetti | Url Profilo | Autore Principale |
---|---|---|---|---|---|---|
Salvatore | Cardella | Progetto architettonico | Progetto | Visualizza Profilo | https://www.csacparma.it/ignazio-gardella-altre-architetture-allo-csac-di-parma/ | SI |
- Strutture: calcestruzzo armato
- Materiale di facciata: marm; intonaco
- Coperture: piana
- Serramenti: metallo; legno
- Stato Strutture: Buono
- Stato Materiale di facciata: Buono
- Stato Coperture: Buono
- Stato Serramenti: Buono
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo:
- Altri Provvedimenti:
- Foglio Catastale: -
- Particella: -
Note
-
Criteri
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale. | |
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata. |
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo | Url |
---|---|
CSAC, Fondo Ignazio Gardella | Visualizza |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGAAP - Regione Sicilia, Assessorato Regionale dei beni culturali e dell'identità sicilianaTitolare della ricerca: Università degli studi di Palermo - Dipartimento di Architettura
Responsabile scientifico: Maurizio Carta
Scheda redatta da
creata il 31/12/2016
ultima modifica il 14/12/2023
Revisori:
Martina Massaro