Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi

CANTINE PETRA

Scheda Opera

  • Vista esterna
  • Vista esterna, dettaglio
  • Comune: Suvereto
  • Località: San Lorenzo Alto
  • Denominazione: CANTINE PETRA
  • Indirizzo: Località San Lorenzo Alto N. 131
  • Data: 1999 - 2003
  • Tipologia: Edifici per attività agricole
  • Autori principali: Mario Botta
Descrizione

La forte emergenza dell'edificio è dovuta al volume cilindrico sezionato secondo un piano parallelo alla pendenza della collina e articolato dalla scalinata e dalla corona circolare piantumata. Le ali laterali attingono al modello delle barchesse delle ville di campagna italiane e corrispondono a un volume che penetra profondamente nella montagna, destinato agli spazi per la produzione vinicola. Pur nella evidenza, l'edificio s'inserisce nel luogo in maniera non discordante grazie al materiale scelto per il rivestimento.

Info
  • Progetto: 1999 -
  • Esecuzione: - 2003
  • Proprietà: Proprietà privata
Autori
Nome Cognome Ruolo Fase Progetto Archivio Architetti Url Profilo Autore Principale
Mario Botta Progetto architettonico Progetto https://www.botta.ch/it/home SI
  • Strutture: calcestruzzo armato
  • Materiale di facciata: mattoni faccia a vista
  • Coperture: tetto-giardino e lucernari
  • Serramenti: metallo
  • Stato Strutture: Ottimo
  • Stato Materiale di facciata: Ottimo
  • Stato Coperture: Ottimo
  • Stato Serramenti: Ottimo

													Array
(
    [id_opera] => 273
    [codice] => LI021
    [denominazione] => CANTINE PETRA
    [regione] => Toscana
    [provincia] => Livorno
    [comune] => Suvereto
    [localita] => San Lorenzo Alto
    [indirizzo] => Località San Lorenzo Alto N. 131
    [id_categoria] => 3
    [id_tipologia] => 19
    [tipologia_specifica] => 
    [anno_inizio_progetto] => 1999
    [anno_fine_progetto] => 
    [anno_inizio_esecuzione] => 
    [anno_fine_esecuzione] => 2003
    [classificazione] => 
    [id_livello_scheda] => 0
    [codice_iccd] => 
    [codice_benitutelati] => 
    [informazioni_architettoniche] => La forte emergenza dell'edificio è dovuta al volume cilindrico sezionato secondo un piano parallelo alla pendenza della collina e articolato dalla scalinata e dalla corona circolare piantumata. Le ali laterali attingono al modello delle barchesse delle ville di campagna italiane e corrispondono a un volume che penetra profondamente nella montagna, destinato agli spazi per la produzione vinicola. Pur nella evidenza, l'edificio s'inserisce nel luogo in maniera non discordante grazie al materiale scelto per il rivestimento.
    [committente] => 
    [foglio_catastale] => 65
    [particella] => n/r
    [strutture] => calcestruzzo armato
    [id_stato_struttura] => 1
    [materiale_facciata] => mattoni faccia a vista
    [id_stato_facciata] => 1
    [coperture] => tetto-giardino e lucernari
    [id_stato_coperture] => 1
    [serramenti] => metallo
    [id_stato_serramenti] => 1
    [destinazione_originaria] => 
    [destinazione_attuale] => 
    [trasformazioni] => 
    [id_tipo_proprieta] => 6
    [specifiche_proprieta] => 
    [id_tipo_provvedimento] => 1
    [data_provvedimento] => 
    [riferimento_normativo] => 
    [altri_provvedimenti] => 
    [vincolo] => 0
    [note] => Valutazioni sospese per l'esigua distanza critica. Si segnala la rilevanza dell'autore e il forte impatto dell'opera nel dialogo con il contesto.
    [denominazione_aggregato] => 
    [latitude] => 43.032640
    [longitude] => 10.710219
    [score] => 5
    [id_user] => 0
    [status] => 1
    [date_add] => 2009-12-31 00:00:00
    [date_upd] => 2025-02-05 15:04:48
    [categoria] => C. Opera recente
    [tipologia] => Edifici per attività agricole
    [proprieta] => Proprietà privata
    [cat_autori] => Mario Botta
    [id_regione] => 3
)
1
												
  • Vincolo: Non Vincolata
  • Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
  • Data Provvedimento:
  • Riferimento Normativo:
  • Altri Provvedimenti:
  • Foglio Catastale: 65
  • Particella: n/r

Note

Valutazioni sospese per l'esigua distanza critica. Si segnala la rilevanza dell'autore e il forte impatto dell'opera nel dialogo con il contesto.

Bibliografia
Autore Anno Titolo Edizione Luogo Edizione Pagina Specifica
Cappellato Gabriele 2003 Mario Botta Luce e gravità. Architetture 1993-2003, catalogo della mostra Padova, Palazzo della Ragione, 12 dicembre 2003 - 15 febbraio 2004 Compositori Bologna 174-181 Si
Foppiano Anna 2003 Cantine Petra Abitare n.433 132-135 No
2003 La cantina di Suvereto La Quadra Editrice Brescia Si
2004 Im zeichen des Zylinders Architese n. 3 42-43 Si
Zardini Mirko 2004 Architetture vinicole Domus n. 867 No
2006 Architetture Livorno n. 2 90-97 No
Coppa Alessandra 2007 Mario Botta Motta Architettura Milano 70-73 Si

Allegati
File Didascalia Credito Fotografico
Vista esterna Vista esterna
Vista esterna, dettaglio Vista esterna, dettaglio

Criteri
2. L’edificio o l’opera di architettura è illustrata in almeno due riviste di architettura di livello nazionale e/o internazionale.
3. L’edificio o l’opera di architettura ha una riconosciuta importanza nel panorama dell’architettura nazionale, degli anni nei quali è stata costruita, anche in relazione ai contemporanei sviluppi sia del dibattito, sia della ricerca architettonica nazionale e internazionale,
4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale.
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale.
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata.
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo Url
MAXXI Patrimonio - Mario Botta Visualizza
Enciclopedia Treccani - Mario Botta Visualizza

Crediti Scheda
Enti di riferimento: PaBAAC - Direzione Regionale per la Toscana
Titolare della ricerca: Fondazione Giovanni Michelucci
Responsabile scientifico: Andrea Aleardi, Corrado Marcetti


Scheda redatta da
creata il 31/12/2009
ultima modifica il 05/02/2025

Revisori:

Mezzino Davide 2022