COMPLESSO INA CASA
Scheda Opera
- Comune: Marsala
- Denominazione: COMPLESSO INA CASA
- Indirizzo:
- Data: 1950 - 1951
- Tipologia: Edilizia residenziale pubblica
- Autori principali: Giuseppe Spatrisano
Descrizione
Il progetto per la costruzione degli alloggi Ina Casa nel comune di Marsala, in provincia di Trapani, è composto da 7 corpi di fabbrica, per un totale di 408 vani, denominati con le lettere A, B, C, D, E, F e G, a base rettangolare e con differenti altezze, posti su un lotto di terreno a forma quadrangolare, con un'area pari a circa 9500 mq.
Il fabbricato A, a quattro piani, è adiacente alla strada; gli ingressi principali sono ubicati sul lato opposto (Nord-Est) e tutto il fabbricato è adibito ad abitazioni.
Il fabbricato B, a tre piani, posto parallelamente al fabbricato A, prospetta sulla strada col fronte corto; l'ingresso è posto al centro dell'edificio che è simmetrico rispetto all'asse passante per lo stesso.
Il fabbricato C, anch'esso a tre piani, è ortogonale al fabbricato A; esso prospetta sulla strada col fronte lungo, mentre il fronte principale prospetta verso l'interno.
Il fabbricato D, a cinque piani, è parallelo al fabbricato A, in posizione interna rispetto al confine del lotto e con l'ingresso principale posto sul lato lungo (Nord-Ovest). Il fabbricato E, insieme al fabbricato A, costituisce il fronte continuo sul lato Nord-Ovest; infatti, anch'esso è a quattro piani con il fronte principale rivolto verso l'interno del lotto (Nord-Est).
Il fabbricato F, prospiciente il fabbricato E, è a tre piani con l' ingresso principale ubicato sul lato Nord Ovest del corpo stesso.
Il fabbricato G, a quattro piani, risulta separato dal resto del complesso da una strada, con una giacitura inclinata rispetto alle direttrici principali del lotto che si collega con lo svincolo per Trapani; i due ingressi principali fronteggiano Il resto del complesso.
Da quanto descritto, dunque, è evidente che i diversi fabbricati sono tutti disposti parallelamente, fatta eccezione per il fabbricato C che è ortogonale rispetto all' orientamento principale dell'intero complesso.
Tutte le coperture dei corpi di fabbrica sono piane.
Info
- Progetto: 1950 - 1950
- Esecuzione: 1950 - 1951
- Proprietà: Proprietà pubblico-privata
- Destinazione originaria: Residenziale
- Destinazione attuale: Residenziale
Autori
| Nome | Cognome | Ruolo | Fase Progetto | Archivio Architetti | Url Profilo | Autore Principale |
|---|---|---|---|---|---|---|
| Giuseppe | Spatrisano | Progetto architettonico | Progetto | Visualizza Profilo | https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=55214 | SI |
- Strutture: calcestruzzo armato
- Materiale di facciata: intonaco; pietra
- Coperture: piane
- Serramenti: legno; metallo
- Stato Strutture: Buono
- Stato Materiale di facciata: Buono
- Stato Coperture: Buono
- Stato Serramenti: Buono
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo:
- Altri Provvedimenti:
- Foglio Catastale: -
- Particella: -
Note
-
Bibliografia
| Autore | Anno | Titolo | Edizione | Luogo Edizione | Pagina | Specifica |
|---|---|---|---|---|---|---|
| Balistreri Vincenza (a cura di) | 2001 | Giuseppe Spatrisano Architetto (1899-1985) | Fondazione culturale Lauro Chiazzese | Palermo | 155 | Si |
| Oddo Maurizio | 2007 | Architettura contemporanea in Sicilia | Corrao Editore | Trapani | 30 | Si |
Criteri
| 4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale. | |
| 6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale. | |
| 7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata. |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGAAP - Regione Sicilia, Assessorato Regionale dei beni culturali e dell'identità sicilianaTitolare della ricerca: Università degli studi di Palermo - Dipartimento di Architettura
Responsabile scientifico: Maurizio Carta
Scheda redatta da
creata il 31/12/2016
ultima modifica il 24/05/2024
Revisori:
Martina Massaro


