CENTRO CULTURALE CANDIANI
Scheda Opera
- Comune: Venezia
- Località: Mestre
- Denominazione: CENTRO CULTURALE CANDIANI
- Indirizzo: Piazzale Luigi Candiani N. 7
- Data: 1977 - 2001
- Tipologia: Edifici per la promozione culturale
- Autori principali: Pietro Mainardis, Iginio Cappai
Descrizione
Intitolato al pittore mestrino Luigi Candiani (1903 - 1963), il centro culturale è oggi un moderno centro di produzione culturale.
Il progetto degli architetti Cappai Mainardis ruota attorno alla realizzazione di una piazza coperta di circa 7000mq. Il volume basso che delimita la piazza e le strutture dei vani scala sorreggono i blocchi a sbalzo che ospitano le sale culturali. Il blocco basamentale assolve una funzione prettamente commerciale, ma se da un lato presenta un fronte compatto, dal lato del canale Marzenego diventa un elemento porticato con contrafforti in laterizio che sostiene i blocchi delle sale rivestite in lastre di pietra. L'edificio trova il suo archetipo formale nelle strutture delle fortezze: le sale sospese rimandano alle torrette e il ponte che attraversa il canale, e con il quale si accede all'edificio, è un chiaro riferimento alla tipologia difensiva.
Il progetto originale prevedeva anche la realizzazione di un teatro all'aperto del quale però sono state costruite solamente le gradinate per la platea.
Info
- Progetto: 1977 - 2001
- Esecuzione: 1977 - 2001
- Tipologia Specifica: Centro culturale
- Committente: Comune di Venezia
- Proprietà: Nessuna opzione
- Destinazione originaria: centro culturale
- Destinazione attuale: centro culturale
Autori
| Nome | Cognome | Ruolo | Fase Progetto | Archivio Architetti | Url Profilo | Autore Principale |
|---|---|---|---|---|---|---|
| Iginio | Cappai | Progetto architettonico | Progetto | Visualizza Profilo | https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodente&Chiave=54795&RicProgetto=architetti | SI |
| Pietro | Mainardis | Progetto architettonico | Progetto | Visualizza Profilo | https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodente&Chiave=54795&RicProgetto=architetti | SI |
- Materiale di facciata: mattoni, lastre di pietra
- Stato Materiale di facciata: Discreto
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo:
- Altri Provvedimenti:
- Foglio Catastale: -
- Particella: -
Note
L'edificio è stato costruito seguendo un iter progettuale molto complicato. Il cantiere ha subito una serie di fasi d'arresto che hanno portato alla realizzazione del complesso nell'arco di un periodo compreso tra il 1978 e il 2001. Dal sito http://vincoliinretegeo.beniculturali.it non emergono vincoli di alcun tipo applicati al bene architettonico. Foto di I. Friso. Scheda a cura di I. Friso. "A partire dal 2011, grazie all'accordo tra l'amministrazione comunale e la famiglia Furlan, il Centro Culturale è stato oggetto di un progetto di riqualificazione urbana curata dell'architetto mestrino Giovanni Caprioglio che ha portato la costruzione di un nuovo cinema multisala Img Cinemas da 1.200 posti, con sei sale e tutte le ultime tecnologie disponibili (compresa la proiezione laser e il sonoro multidimensionale) e anche una nuova grande hall al piano terra, con due box office, caffetteria, book shop. Nel dicembre del 2013, insieme a IMG Cinema, è stata inaugurata la pavimentazione policroma di Piazzale Candiani disegnata da Luigi Gardenal, decorata con nuovi lampioni, che illuminano anche via Ferro e il suo asfalto rosso come un tappeto da Oscar." https://www.comune.venezia.it/it/content/il-centro-0
Bibliografia
| Autore | Anno | Titolo | Edizione | Luogo Edizione | Pagina | Specifica |
|---|---|---|---|---|---|---|
| Casavecchia Massimiliano | 1986 | L'architettura di Cappai Mainardis | Parametro n. 147 | Faenza | Si | |
| Segantini Alessandra (a cura di) | 1999 | Architetti contemporanei nel Veneto: Iginio Cappai, Pietro Mainardis, | Betagramma | Viterbo | No | |
| Pavan Luigi (a cura di) | 2004 | Cappai Mainardis. Laboratorio veneziano. | Testo&Immagine | Torino | Si | |
| Casarin Michele, Saccà Giuseppe, Vio Giovanni | 2009 | Alla scoperta di Mestre | Nuovadimensione | Portogruaro (VE) | 98-100 | No |
| Longhi Davide | 2012 | Novecento. Architetture e città del Veneto | Il Poligrafo | Padova | 247 | No |
Criteri
| 6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale. |
Sitografia ed altri contenuti online
| Titolo | Url |
|---|---|
| Archivio progetti Iuav - Studio Cappai e Mainardis | Visualizza |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGAAP - Segretariato Regionale per il VenetoTitolare della ricerca: Università di Padova – Dipartimento beni culturali
Responsabile scientifico: Elena Svalduz
Scheda redatta da
creata il 31/12/2015
ultima modifica il 15/04/2024
Revisori:
Menzietti Giulia 2022









