Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi
SCUOLA ELEMENTARE
Scheda Opera
- Comune: Longarone
- Denominazione: SCUOLA ELEMENTARE
- Indirizzo: Piazza Mazzolà N. 1
- Data: 1964 - 1966
- Tipologia: Scuole
- Autori principali: Costantino Dardi
Descrizione
Il complesso è formato da una serie di corpi regolari, dove sono contenute le aule, collegati da corridoi e sale comuni che affacciano sul giardino attrezzato. La struttura è in cemento armato ed è caratterizzata da finestre continue a nastro.
Il progetto è caratterizzato dall'iterazione di un modulo spaziale, costituito dall’aula di insegnamento, lungo due direttrici ortogonali. La composizione dei moduli base determina la formazione di spazi porticati all’esterno, e di aule riservate alle attività collettive.
Info
- Progetto: 1964 - 1966
- Esecuzione: 1964 - 1966
- Committente: pubblico
- Proprietà: Nessuna opzione
- Destinazione originaria: edificio scolastico
- Destinazione attuale: edificio scolastico
Autori
Nome | Cognome | Ruolo | Fase Progetto | Archivio Architetti | Url Profilo | Autore Principale |
---|---|---|---|---|---|---|
Costantino | Dardi | Progetto architettonico | Progetto | Visualizza Profilo | https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=54077 | SI |
Daria | Ripa di Meana | Collaboratore | Progetto | NO |
- Strutture: cemento armato
- Materiale di facciata: calcestruzzo grezzo
- Coperture: piana in calcestruzzo
- Serramenti: legno
- Stato Strutture: Buono
- Stato Materiale di facciata: Buono
- Stato Coperture: Buono
- Stato Serramenti: Buono
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo:
- Altri Provvedimenti:
- Foglio Catastale: -
- Particella: -
Note
-
Bibliografia
Autore | Anno | Titolo | Edizione | Luogo Edizione | Pagina | Specifica |
---|---|---|---|---|---|---|
Dardi Costantino, Ripa di Meana Daria | 1965 | Project pour une école secondaire | L'architecture d'aujourd'hui n. 119 | Parigi | 17 | Si |
Marini Giuseppe Luigi (a cura di) | 1966 | Dardi Costantino, Ripa di Meana Daria. Scuola elementare, Longarone, Catalogo Bolaffi dell'architettura italiana 1963-66 | Bolaffi | Torino | No | |
Pedio Renato | 1966 | Scuola elementare a Longarone | L’architettura cronache e storia n. 132 | Roma | No | |
Morabito Giovanni | 1969 | La scuola elementare di Longarone | L'industria italiana del cemento | Roma | Si | |
Dardi Costantino | 1986 | Semplice, lineare, complesso | Quaderni di Teoria e del Progetto n. 1 | Roma | 58 | No |
Istituto Universitario di Architettura. Centro di Servizi Interdipartamentali Archivio Progetti | 1997 | Costantino Dardi: una valenza che si fa valore, atti del seminario Venezia 10 diciembre 1997 | Istituto Universitario di Architettura | Si | ||
Pastor Valeriano | 2010 | Ricostruire la montagna Le ricostruzioni tra norma e progetto: il Vajont | Giornale IUAV n. 76 | Venezia | 8-9 | Si |
Tchou Donata | 2010 | Alla ricerca di un pacato orizzonte: la scuola di Longarone di Costantino Dardi | Giornale IUAV n. 76 | Venezia | 9 | Si |
Mistura Claudio | 2016 | Costantino Dardi. Forme dell'infrastruttura | Il Poligrafo | Venezia | No | |
Roberta Albiero | 2023 | Costantino Dardi: il piano costruito per opere, in: Guido Zucconi (a cura di), Ricostruire Longarone. I piani e le architetture 1963 -1972 | Silviana Editoriale | Cinisello Balsamo | 39 - 51 | Si |
Fonti Archivistiche
Titolo | Autore | Ente | Descrizione | Conservazione |
---|---|---|---|---|
Fondo Costantino Dardi | Dardi Costantino | Archivio progetti, Università IUAV di Venezia | Scuola elementare |
Criteri
1. L’edificio o l’opera di architettura è citata in almeno tre studi storico-sistematici sull’architettura contemporanea di livello nazionale e/o internazionale. | |
2. L’edificio o l’opera di architettura è illustrata in almeno due riviste di architettura di livello nazionale e/o internazionale. | |
4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale. | |
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale. | |
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata. |
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo | Url |
---|---|
SAN Archivi degli Architetti - Costantino Dardi | Visualizza |
MAXXI Patrimonio - Costantino Dardi | Visualizza |
Archivio progetti Iuav - Costantino Dardi | Visualizza |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: DARCTitolare della ricerca: IUAV Venezia - Dipartimento di Storia dell'Architettura
Responsabile scientifico: Francesco Dal Co
Scheda redatta da Roberta Martinis, Matteo D'Ambros, Luka Skansi
creata il 31/12/2015
ultima modifica il 22/01/2025
Revisori:
Menzietti Giulia 2021
Luciano Antonino Scuderi 2024