Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi

CENTRO TURISTICO

Scheda Opera

  • Vista dall'esterno
  • Foto con particolare delle pensiline d'accesso
  • Dettaglio di una terrazza
  • Dettaglio porticato
  • dettaglio abitazione
  • vista dei percorsi
  • Comune: Costermano sul Garda
  • Denominazione: CENTRO TURISTICO
  • Indirizzo: Via Murlongo
  • Data: 1970 - 1971
  • Tipologia: Strutture ricettive
  • Autori principali: Angelo Mangiarotti
Descrizione

Il complesso turistico è formato da case singole e da edifici a schiera disseminati in un parco dominato da alti cipressi. Le unità sono collegate da percorsi con continui salti di quota, muri, parapetti a varie altezze. Cemento e acciaio sono mescolati alla pietra e alla terra locale, mentre gli interni si presentano molto luminosi per la presenza di porte e finestre a tutta altezza.
Conservato in ottimo stato, l’intervento di Mangiarotti si estende su due lati di una piccola collina. Seppur numerose, le unità realizzate definiscono rapporti spaziali ben controllati con l’ambiente naturale e quello domestico che si rifà, nei modi costruttivi e volumetrici, alla tradizione locale. Eccezione, in questo senso, è l’impiego di elementi prefabbricati utilizzati nella struttura portante delle coperture e contraddistinti con il colore blu, segno che contraddistingue, fino a rendere omogeneo e facilmente riconoscibile l’intero complesso. Al cuore dell’insediamento sorge una grande piscina, “inquadrata” da due filari di cipressi. Sono praticamente assenti la barriere divisorie tra le proprietà. I terrazzi e le aree all’aperto hanno tutte una vista sul belvedere, e il controllo meticoloso delle introspezioni consente agli abitanti la giusta privacy. Tutti i percorsi interni al complesso sono unicamente pedonali, le autovetture vengono infatti lasciate nei due parcheggi ai piedi del sito.

Info
  • Progetto: 1970 - 1971
  • Esecuzione: 1970 - 1971
  • Tipologia Specifica: unità residenziali
  • Committente: privato
  • Proprietà: Proprietà privata
  • Destinazione originaria: residenziale
  • Destinazione attuale: residenziale
Autori
Nome Cognome Ruolo Fase Progetto Archivio Architetti Url Profilo Autore Principale
Angelo Mangiarotti Progetto architettonico Progetto Visualizza Profilo https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=19474 SI
  • Strutture: muratura, pilastri in acciaio
  • Materiale di facciata: muratura
  • Coperture: piana praticabile in latero cemento
  • Serramenti: legno e metallo
  • Stato Strutture: Ottimo
  • Stato Materiale di facciata: Ottimo
  • Stato Coperture: Ottimo
  • Stato Serramenti: Ottimo

													Array
(
    [id_opera] => 2759
    [codice] => VR003
    [denominazione] => CENTRO TURISTICO
    [regione] => Veneto
    [provincia] => Verona
    [comune] => Costermano sul Garda
    [localita] => 
    [indirizzo] => Via Murlongo
    [id_categoria] => 2
    [id_tipologia] => 52
    [tipologia_specifica] => unità residenziali
    [anno_inizio_progetto] => 1970
    [anno_fine_progetto] => 1971
    [anno_inizio_esecuzione] => 1970
    [anno_fine_esecuzione] => 1971
    [classificazione] => 
    [id_livello_scheda] => 1
    [codice_iccd] => 
    [codice_benitutelati] => 
    [informazioni_architettoniche] => Il complesso turistico è formato da case singole e da edifici a schiera disseminati in un parco dominato da alti cipressi. Le unità sono collegate da percorsi con continui salti di quota, muri, parapetti a varie altezze. Cemento e acciaio sono mescolati alla pietra e alla terra locale, mentre gli interni si presentano molto luminosi per la presenza di porte e finestre a tutta altezza.
Conservato in ottimo stato, l’intervento di Mangiarotti si estende su due lati di una piccola collina. Seppur numerose, le unità realizzate definiscono rapporti spaziali ben controllati con l’ambiente naturale e quello domestico che si rifà, nei modi costruttivi e volumetrici, alla tradizione locale. Eccezione, in questo senso, è l’impiego di elementi prefabbricati utilizzati nella struttura portante delle coperture e contraddistinti con il colore blu, segno che contraddistingue, fino a rendere omogeneo e facilmente riconoscibile l’intero complesso. Al cuore dell’insediamento sorge una grande piscina, “inquadrata” da due filari di cipressi. Sono praticamente assenti la barriere divisorie tra le proprietà. I terrazzi e le aree all’aperto hanno tutte una vista sul belvedere, e il controllo meticoloso delle introspezioni consente agli abitanti la giusta privacy. Tutti i percorsi interni al complesso sono unicamente pedonali, le autovetture vengono infatti lasciate nei due parcheggi ai piedi del sito.
 

    [committente] => privato
    [foglio_catastale] => 
    [particella] => 
    [strutture] => muratura, pilastri in acciaio
    [id_stato_struttura] => 1
    [materiale_facciata] => muratura
    [id_stato_facciata] => 1
    [coperture] => piana praticabile in latero cemento
    [id_stato_coperture] => 1
    [serramenti] => legno e metallo
    [id_stato_serramenti] => 1
    [destinazione_originaria] => residenziale
    [destinazione_attuale] => residenziale
    [trasformazioni] => no
    [id_tipo_proprieta] => 6
    [specifiche_proprieta] => 
    [id_tipo_provvedimento] => 1
    [data_provvedimento] => 
    [riferimento_normativo] => 
    [altri_provvedimenti] => 
    [vincolo] => 0
    [note] => 
    [denominazione_aggregato] => 
    [latitude] => 45.578267
    [longitude] => 10.749837
    [score] => 2
    [id_user] => 0
    [status] => 1
    [date_add] => 2015-12-31 00:00:00
    [date_upd] => 2024-03-22 14:07:01
    [categoria] => B. Opera selezionata
    [tipologia] => Strutture ricettive
    [proprieta] => Proprietà privata
    [cat_autori] => Angelo Mangiarotti
    [id_regione] => 1
)
1
												
  • Vincolo: Non Vincolata
  • Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
  • Data Provvedimento:
  • Riferimento Normativo:
  • Altri Provvedimenti:
  • Foglio Catastale: -
  • Particella: -

Note

-

Bibliografia
Autore Anno Titolo Edizione Luogo Edizione Pagina Specifica
Muratore Giorgio, Capuano Alessandra, Garofalo Francesco, Pellegrini Ettore 1988 Italia. Gli ultimi 30 anni: guida all’architettura moderna Zanichelli Bologna No
Nardi Guido 1998 Angelo Mangiarotti Maggioli Rimini No
Finessi Beppe 2002 Su Mangiarotti: architettura, design, scultura: 72 progetti, 227 inediti, 3 contributi critici Abitare Segesta Milano 64-67 Si
Vignolo Alberto 2008 Su Murlongo e dintorni: appunti da una conversazione Architetti Verona n. 81 Verona Si
Minuta Umberto 2019 Paesaggio e architettura sul Lago di Garda. Strategie su un progetto contemporaneo Franco Angeli Milano 106, 107 Si

Allegati
File Didascalia Credito Fotografico
Vista dall'esterno Vista dall'esterno
Foto con particolare delle pensiline d'accesso Foto con particolare delle pensiline d'accesso
Dettaglio di una terrazza Dettaglio di una terrazza
Dettaglio porticato Dettaglio porticato
dettaglio abitazione dettaglio abitazione
vista dei percorsi vista dei percorsi

Criteri
5. L’edificio o l’opera di architettura introduce e sperimenta significative innovazioni nell’uso dei materiali o nell’applicazione delle tecnologie costruttive.
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale.
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo Url
Enciclopedia Treccani - Angelo Mangiarotti Visualizza
Fondazione Angelo Mangiarotti Visualizza

Crediti Scheda
Enti di riferimento: DARC
Titolare della ricerca: IUAV Venezia - Dipartimento di Storia dell'Architettura
Responsabile scientifico: Francesco Dal Co


Scheda redatta da Roberta Martinis, Matteo D'Ambros, Luka Skansi
creata il 31/12/2015
ultima modifica il 22/03/2024

Revisori:

Menzietti Giulia 2021