Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi

CASA PER APPARTAMENTI E NEGOZI

Scheda Opera

  • vista della facciata su Via Falloppio
  • dettaglio del portale e delle ringhiere
  • dettaglio del corpo scala e degli infissi
  • Comune: Padova
  • Denominazione: CASA PER APPARTAMENTI E NEGOZI
  • Indirizzo: Via Falloppio N. 39
  • Data: 1966 - 1968
  • Tipologia: Edifici polifunzionali
  • Autori principali: Bruno Morassutti
Descrizione

L'edificio si articola in cinque piani fuori terra ed ha pianta simmetrica incentrata sulla scala centrale circolare. Il piano terra ospita negozi ed è arretrato rispetto alla facciata principale, vivacizzata dal gioco irregolare di pieni e vuoti delle logge e delle pareti verticali vetrate con serramenti in legno.
La pianta è simmetrica e prevede due appartamenti per piano con entrate separate per il personale. L’armatura in cemento armato ha reso possibili variazioni per ogni singolo appartamento, e si è creata un'articolazione ricca della facciata con vetrate e terrazze di diverse profondità, orientata verso la strada. Il lato retrostante è suddiviso nel mezzo: nella fessura si intravede il giroscale vetrato. Il cortile è leggermente interrato, una ripida rampa lo rende accessibile anche alle macchine.

Info
  • Progetto: 1966 - 1968
  • Esecuzione: 1966 - 1968
  • Committente: privato - Anna Calvi
  • Proprietà: Nessuna opzione
  • Destinazione originaria: residenziale e commerciale
  • Destinazione attuale: residenziale e commerciale
Autori
Nome Cognome Ruolo Fase Progetto Archivio Architetti Url Profilo Autore Principale
Bruno Morassutti Progetto architettonico Progetto Visualizza Profilo hhttps://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=54076 SI
Bruno Morassutti Direzione lavori Esecuzione NO
  • Strutture: cemento armato
  • Materiale di facciata: pannellatura in legno douglas alternate
  • Coperture: piana in piastre di cemento
  • Serramenti: legno
  • Stato Strutture: Ottimo
  • Stato Materiale di facciata: Buono
  • Stato Coperture: Buono
  • Stato Serramenti: Buono

													Array
(
    [id_opera] => 2765
    [codice] => PD008
    [denominazione] => CASA PER APPARTAMENTI E NEGOZI
    [regione] => Veneto
    [provincia] => Padova
    [comune] => Padova
    [localita] => 
    [indirizzo] => Via Falloppio N. 39
    [id_categoria] => 1
    [id_tipologia] => 26
    [tipologia_specifica] => 
    [anno_inizio_progetto] => 1966
    [anno_fine_progetto] => 1968
    [anno_inizio_esecuzione] => 1966
    [anno_fine_esecuzione] => 1968
    [classificazione] => 
    [id_livello_scheda] => 1
    [codice_iccd] => 
    [codice_benitutelati] => 
    [informazioni_architettoniche] => L'edificio si articola in cinque piani fuori terra ed ha pianta simmetrica incentrata sulla scala centrale circolare. Il piano terra ospita negozi ed è arretrato rispetto alla facciata principale, vivacizzata dal gioco irregolare di pieni e vuoti delle logge e delle pareti verticali vetrate con serramenti in legno. 
 La pianta è simmetrica e prevede due appartamenti per piano con entrate separate per il personale. L’armatura in cemento armato ha reso possibili variazioni per ogni singolo appartamento, e si è creata un'articolazione ricca della facciata con vetrate e terrazze di diverse profondità, orientata verso la strada. Il lato retrostante è suddiviso nel mezzo: nella fessura si intravede il giroscale vetrato. Il cortile è leggermente interrato, una ripida rampa lo rende accessibile anche alle macchine.
    [committente] => privato - Anna Calvi
    [foglio_catastale] => 
    [particella] => 
    [strutture] => cemento armato
    [id_stato_struttura] => 1
    [materiale_facciata] => pannellatura in legno douglas alternate
    [id_stato_facciata] => 2
    [coperture] => piana in piastre di cemento
    [id_stato_coperture] => 2
    [serramenti] => legno
    [id_stato_serramenti] => 2
    [destinazione_originaria] => residenziale e commerciale
    [destinazione_attuale] => residenziale e commerciale
    [trasformazioni] => no
    [id_tipo_proprieta] => 1
    [specifiche_proprieta] => 
    [id_tipo_provvedimento] => 1
    [data_provvedimento] => 
    [riferimento_normativo] => 
    [altri_provvedimenti] => 
    [vincolo] => 0
    [note] => 
    [denominazione_aggregato] => 
    [latitude] => 45.405571
    [longitude] => 11.886870
    [score] => 3
    [id_user] => 0
    [status] => 1
    [date_add] => 2015-12-31 00:00:00
    [date_upd] => 2024-03-22 14:52:49
    [categoria] => A. Opera di eccellenza
    [tipologia] => Edifici polifunzionali
    [proprieta] => Nessuna opzione
    [cat_autori] => Bruno Morassutti
    [id_regione] => 1
)
1
												
  • Vincolo: Non Vincolata
  • Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
  • Data Provvedimento:
  • Riferimento Normativo:
  • Altri Provvedimenti:
  • Foglio Catastale: -
  • Particella: -

Note

-

Bibliografia
Autore Anno Titolo Edizione Luogo Edizione Pagina Specifica
Arisi Giorgio 1968 Casa ad appartamenti a Padova L'architettura. Cronache e storia n. 154 Roma 304-305 Si
Scullica Francesco 1999 Bruno Morassutti. Quattro realizzazioni un percorso metodologico Franco Angeli Milano No
Dulio Roberto 2008 Ville in Italia dal 1945 Ignazio Gardella, Carlo Mollino, Mario De Renzi, Ugo Luccichenti, Luigi Moretti, Leonardo Ricci, Paolo Portoghesi, Bruno Morassutti Electa Architetture Milano No
Barazzetta Giulio, Dulio Roberto 2009 Bruno Morassutti 1920-2008 opere e progetti Electa Architetture Milano No

Fonti Archivistiche
Titolo Autore Ente Descrizione Conservazione
Bruno Morassutti Project Regesto Bruno Morassutti Bruno Morassutti Project Edificio per abitazione Via Falloppio Padova

Allegati
File Didascalia Credito Fotografico
vista della facciata su Via Falloppio vista della facciata su Via Falloppio
dettaglio del portale e delle ringhiere dettaglio del portale e delle ringhiere
dettaglio del corpo scala e degli infissi dettaglio del corpo scala e degli infissi

Criteri
4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale.
5. L’edificio o l’opera di architettura introduce e sperimenta significative innovazioni nell’uso dei materiali o nell’applicazione delle tecnologie costruttive.
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale.
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo Url
SAN Archivi degli Architetti - Bruno Morassutti Visualizza
Archivio progetti Iuav - Bruno Morassutti Visualizza

Crediti Scheda
Enti di riferimento: DARC
Titolare della ricerca: IUAV Venezia - Dipartimento di Storia dell'Architettura
Responsabile scientifico: Francesco Dal Co


Scheda redatta da Roberta Martinis, Matteo D'Ambros, Luka Skansi
creata il 31/12/2015
ultima modifica il 22/03/2024

Revisori:

Menzietti Giulia 2021