SISTEMAZIONE DEL CONVENTO DEI TOLENTINI
Scheda Opera
- Comune: Venezia
- Località: Santa Croce
- Denominazione: SISTEMAZIONE DEL CONVENTO DEI TOLENTINI
- Indirizzo: Santa Croce 191
- Data: 1960 - 1968
- Tipologia: Università - Campus
- Autori principali: Daniele Calabi
Descrizione
La sede dei Tolentini, antico convento cinquecentesco, era stata destinata alla facoltà di architettura già nel dopoguerra. La volumetria originale non viene alterata: l’unico intervento nuovo doveva essere il ramo dell’aula magna sull’ala bassa porticata del chiostro, in origine affidato a Carlo Scarpa e non realizzato. Calabi progetta per questo convento cinquecentesco opere di consolidamento statico, che diventano occasione di progetto: capriate con tiranti d’acciaio e legno nella cosiddetta “Aula delle capriate”, lastre in cemento armato a vista in alcuni tratti delle sale di disegno, soppalchi e passerelle leggere ottenute dimezzando le altezze dei piani, e infine la suddivisione di un’aula particolarmente alta (Aula capitolare) in due sovrapposte con la costruzione di un solaio con travi in cemento armato precompresso.
Info
- Progetto: 1960 - 1968
- Esecuzione: 1960 - 1968
- Committente: Istituto Universitario di Architettura di Venezia (IUAV)
- Proprietà: Nessuna opzione
- Destinazione originaria: attrezzatura collettiva
- Destinazione attuale: attrezzatura collettiva
Autori
Nome | Cognome | Ruolo | Fase Progetto | Archivio Architetti | Url Profilo | Autore Principale |
---|---|---|---|---|---|---|
Marco | Bacci | Progetto strutturale | Esecuzione | NO | ||
Daniele | Calabi | Progetto architettonico | Progetto | Visualizza Profilo | https://www.iuav.it/ARCHIVIO-P/ARCHIVIO/collezioni/Calabi--Da/index.htm | SI |
- Strutture: mattoni, cemento armato precompresso
- Materiale di facciata: mattoni a vista, rivestita di coppi
- Coperture: a falde, rivestita di coppi
- Serramenti: legno
- Stato Strutture: Buono
- Stato Materiale di facciata: Buono
- Stato Coperture: Buono
- Stato Serramenti: Buono
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela: Vincolo architettonico
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo: D.L.42/2004 artt.10-12
- Altri Provvedimenti:
- Foglio Catastale: -
- Particella: -
Note
L'intervento di Calabi è ormai poco leggibile per le numerose campagne di ammodernamento e adeguamento alle esigenze dell'Università. Nell'Aula Magna, ad esempio, è stato distrutto l'allestimento di Scarpa del 1957: sono stati rimossi i pannelli alcuni con dipinti di Mario De Luigi e altri con frasi di Antonio Gramsci, sospesi al soffitto con funzione fonoassorbente, spostato il collage di Emilio Vedova, e sostituite le finestre a bilico a specchiatura unica di Calabi, che sottolineavano il significato di bucatura della finestra in un muro consistente, con serramenti in legno quadrettato "all'inglese", quanto mai fuori contesto.
Bibliografia
Autore | Anno | Titolo | Edizione | Luogo Edizione | Pagina | Specifica |
---|---|---|---|---|---|---|
Calabi Donatella, Folin Marino | 1968 | Le ultime opere di Daniele Calabi | L'architettura. Cronache e storia n. 150 | Roma | 776-803 | Si |
Zucconi Guido | 1992 | Daniele Calabi. Architetture e progetti 1932-1964 | Marsilio | Venezia | 139-146, 154-158 | No |
2003 | Casabella n. 67 | 109 | No | |||
Tentori Francesco, Trincanato Egle | 2003 | Egle Renata Trincanato e la Scuola superiore di architettura di Venezia | Fondazione Querini Stampalia | Venezia | 24 | No |
Brusegan Marcello | 2005 | La grande guida dei monumenti di Venezia: storia, arte, segreti, leggende, curiosità | Newton & Compton | Roma | 625 | No |
Cappellato Gabriele | 2008 | Venezia: architettura contemporanea | Editrice Compositori | Bologna | 24-25 | No |
Ferrighi Alessandra (a cura di) | 2018 | Venezia di carta | Letteraventidue | Siracusa | 142-145 | No |
Fonti Archivistiche
Titolo | Autore | Ente | Descrizione | Conservazione |
---|---|---|---|---|
sistemazione del convento dei Tolentini | Carlo Scarpa | Archivio Carlo Scarpa | sistemazione del convento dei Tolentini | |
Fondo Carlo Scarpa | Carlo Scarpa | Centro Archivi MAXXI Architettura-Collezioni XX secolo | sistemazione del convento dei Tolentini |
Criteri
1. L’edificio o l’opera di architettura è citata in almeno tre studi storico-sistematici sull’architettura contemporanea di livello nazionale e/o internazionale. | |
2. L’edificio o l’opera di architettura è illustrata in almeno due riviste di architettura di livello nazionale e/o internazionale. | |
4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale. |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: DARCTitolare della ricerca: IUAV Venezia - Dipartimento di Storia dell'Architettura
Responsabile scientifico: Francesco Dal Co
Scheda redatta da Roberta Martinis, Matteo D'Ambros, Luka Skansi
creata il 31/12/2015
ultima modifica il 27/02/2025
Revisori:
Menzietti Giulia 2021