Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi

EDIFICIO RESIDENZIALE VIA ORAZIO

Scheda Opera

  • foto recente
  • Edificio residenziale via Orazio
  • pianta e prospetto
  • pianta piano tipo
  • foto recente
  • Comune: Napoli
  • Località: Chiaia
  • Denominazione: EDIFICIO RESIDENZIALE VIA ORAZIO
  • Indirizzo: Via Orazio, N.105
  • Data: 1968 - 1968
  • Tipologia: Complessi residenziali
  • Autori principali: Francesco Di Salvo
Descrizione

L'intervento di Francesco Di Salvo in via Orazio si attesta circa vent'anni dopo il piano di lottizzazione dell'area di Posillipo compresa tra via Nevio e Manzoni. La palazzina condominiale consta di 4 piani sopra terra, con due appartamenti per piano e un corpo scala centrale. Il fronte dell'edificio segue l'andamento della strada che sale la collina di Posillipo ed è divisa da una profonda incisione verticale in corrispondenza del cambio d’inclinazione delle due parti del prospetto che simmetricamente si inclinano rispetto all'asse centrale. Il soggiorno, lo studio e due camere sono servite dal lungo terrazzo fronte sul mare. Sul fronte posteriore dell'edificio affacciano invece la cucina, i servizi e la zona notte.

Info
  • Progetto: 1968 -
  • Esecuzione: - 1968
  • Proprietà: Proprietà privata
  • Destinazione originaria: Edifici per appartamenti
  • Destinazione attuale: Edifici per appartamenti
Autori
Nome Cognome Ruolo Fase Progetto Archivio Architetti Url Profilo Autore Principale
Francesco Di Salvo Progetto architettonico Progetto SI
  • Strutture: Cemento armato
  • Materiale di facciata: intonaco
  • Coperture: piana
  • Serramenti: Legno e metallo
  • Stato Strutture: Ottimo
  • Stato Materiale di facciata: Ottimo
  • Stato Coperture: Ottimo
  • Stato Serramenti: Buono

													Array
(
    [id_opera] => 2802
    [codice] => NA092
    [denominazione] => EDIFICIO RESIDENZIALE VIA ORAZIO
    [regione] => Campania
    [provincia] => Napoli
    [comune] => Napoli
    [localita] => Chiaia
    [indirizzo] => Via Orazio, N.105
    [id_categoria] => 1
    [id_tipologia] => 14
    [tipologia_specifica] => 
    [anno_inizio_progetto] => 1968
    [anno_fine_progetto] => 
    [anno_inizio_esecuzione] => 
    [anno_fine_esecuzione] => 1968
    [classificazione] => 
    [id_livello_scheda] => 1
    [codice_iccd] => 
    [codice_benitutelati] => 
    [informazioni_architettoniche] => L'intervento di Francesco Di Salvo in via Orazio si attesta circa vent'anni dopo il piano di lottizzazione dell'area di Posillipo compresa tra via Nevio e Manzoni. La palazzina condominiale consta di 4 piani sopra terra, con due appartamenti per piano e un corpo scala centrale. Il fronte dell'edificio segue l'andamento della strada che sale la collina di Posillipo ed è divisa da una profonda incisione verticale in corrispondenza del cambio d’inclinazione delle due parti del prospetto che simmetricamente si inclinano rispetto all'asse centrale. Il soggiorno, lo studio e due camere sono servite dal lungo terrazzo fronte sul mare. Sul fronte posteriore dell'edificio affacciano invece la cucina, i servizi e la zona notte.

 	
    [committente] => 
    [foglio_catastale] => 
    [particella] => 
    [strutture] => Cemento armato
    [id_stato_struttura] => 1
    [materiale_facciata] => intonaco
    [id_stato_facciata] => 1
    [coperture] => piana
    [id_stato_coperture] => 1
    [serramenti] => Legno e metallo
    [id_stato_serramenti] => 2
    [destinazione_originaria] => Edifici per appartamenti
    [destinazione_attuale] => Edifici per appartamenti
    [trasformazioni] => 
    [id_tipo_proprieta] => 6
    [specifiche_proprieta] => 
    [id_tipo_provvedimento] => 1
    [data_provvedimento] => 
    [riferimento_normativo] => 
    [altri_provvedimenti] => 
    [vincolo] => 0
    [note] => L'edificio è stato di recente ristrutturato

Referenze fotografiche
NA092 (1): Fusco (a cura di), 2003
NA092 (2): Fusco (a cura di), 2003
NA092 (3): Fusco (a cura di), 2003
    [denominazione_aggregato] => 
    [latitude] => 40.826957
    [longitude] => 14.216998
    [score] => 3
    [id_user] => 0
    [status] => 1
    [date_add] => 2017-12-31 00:00:00
    [date_upd] => 2025-01-21 12:21:33
    [categoria] => A. Opera di eccellenza
    [tipologia] => Complessi residenziali
    [proprieta] => Proprietà privata
    [cat_autori] => Francesco Di Salvo
    [id_regione] => 11
)
1
												
  • Vincolo: Non Vincolata
  • Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
  • Data Provvedimento:
  • Riferimento Normativo:
  • Altri Provvedimenti:
  • Foglio Catastale: -
  • Particella: -

Note

L'edificio è stato di recente ristrutturato Referenze fotografiche NA092 (1): Fusco (a cura di), 2003 NA092 (2): Fusco (a cura di), 2003 NA092 (3): Fusco (a cura di), 2003

Bibliografia
Autore Anno Titolo Edizione Luogo Edizione Pagina Specifica
Castagnaro Alessandro 1998 Architettura del Novecento a Napoli Edizioni Scientifiche Italiane Napoli 211 Si
Gambardella Cherubino 1999 Posillipo moderna CLEAN Edizioni Napoli 46 No
Imperato Monica 2003 Edificio residenziale in via Orazio, in Francesco Di Salvo. Opere e progetti, (a cura di) G. Fusco CLEAN Edizioni Napoli 143 Si
Fusco Gaetano (a cura di) 2003 Francesco di Salvo: opere e progetti. CLEAN Edizioni Napoli No
Ingrosso Chiara 2017 Condomini napoletani. La città privata tra ricostruzione e boom economico LetteraVentidue Siracura 80-81 Si

Allegati
File Didascalia Credito Fotografico
foto recente foto recente
Edificio residenziale via Orazio Edificio residenziale via Orazio
pianta e prospetto pianta e prospetto
pianta piano tipo pianta piano tipo
foto recente foto recente

Criteri
1. L’edificio o l’opera di architettura è citata in almeno tre studi storico-sistematici sull’architettura contemporanea di livello nazionale e/o internazionale.
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale.
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata.

Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGAAP
Titolare della ricerca: Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli DIC-DEA
Responsabile scientifico: Pasquale Belfiore


Scheda redatta da Ugo Carughi
creata il 31/12/2017
ultima modifica il 21/01/2025

Revisori:

Martina Massaro