Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi
EX ZONA DI ASSAGGIO DEL CENTRO ENOLOGICO DI SAN MICHELE ALL'ADIGE
Scheda Opera
- Comune: San Michele all'Adige
- Denominazione: EX ZONA DI ASSAGGIO DEL CENTRO ENOLOGICO DI SAN MICHELE ALL'ADIGE
- Indirizzo: Via Edmund Mach N. 1
- Data: 1964 - 1966
- Tipologia: Interventi di recupero e trasformazione
- Autori principali: Carlo Scarpa
Descrizione
Info
- Progetto: 1964 - 1965
- Esecuzione: 1966 - 1966
- Tipologia Specifica: Cantina
- Committente: Istituto Agrario di S.Michele (P.A.T.)
- Proprietà: Nessuna opzione
- Destinazione originaria: Cantina
Autori
Nome | Cognome | Ruolo | Fase Progetto | Archivio Architetti | Url Profilo | Autore Principale |
---|---|---|---|---|---|---|
Sandro | Boato | Collaboratore | Progetto | NO | ||
impresa | Friol | Impresa esecutrice | Esecuzione | NO | ||
Giuseppe | Ketmaier | Collaboratore | Progetto | NO | ||
Falegnameria | Ketmaier | Impresa esecutrice | Esecuzione | NO | ||
Carlo | Scarpa | Progetto architettonico | Progetto | Visualizza Profilo | https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=55412 | SI |
- Strutture: Calcestruzzo armato (la nuova struttura è relativa al solo ingresso e al mezzanino interno)
- Materiale di facciata: Zoccolo in calcestruzzo a vista modulato dai segni dei casseri ( la superficie del calcestruzzo è stato oggetto di restauro)
- Serramenti: Telai metallici protetti da griglie in ferro a barre binate ( i serramenti originali in legno di noce sono stati sostituiti)
- Stato Strutture: Buono
- Stato Materiale di facciata: Buono
- Stato Serramenti: Buono
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo: Vincolo rinnovato con determinaz.Dirigente n.392 dd.25.05.06, in relazione al complesso conventuale
- Altri Provvedimenti:
- Foglio Catastale: C.C.
- Particella: p.ed.
Note
Il restauro portato a termine dal Servizio Edilizia Pubblica della Provincia di Trento ha comportato la demolizione della superfetazione che negli anni '70 -'80 aveva inglobato l'ingresso progettato pochi anni prima da Scarpa; l'intervento ha ovviato a molte delle varianti apportate all'opera, quali l'introduzione di serramenti in PVC e la parziale sostituzione del pavimento in pietra con piastrelle ceramiche. Molti degli originali arredi disegnati da Carlo Scarpa sono stati negli anni sostituiti.
Bibliografia
Autore | Anno | Titolo | Edizione | Luogo Edizione | Pagina | Specifica |
---|---|---|---|---|---|---|
Boato Sandro | 1978 | Ricordo di Carlo Scarpa | Parametro n. 72 | Faenza | 52-55 | Si |
Dal Co Francesco, Mazzariol Giuseppe | 1984 | Carlo Scarpa 1906-1978 | Electa architettura | Milano | No | |
Los Sergio | 1995 | Carlo Scarpa. Guida all'architettura | Arsenale editrice | Verona | No | |
Giovanazzi Sergio | 1998 | Il Trentino come soglia: l'architettura trentina del '900 tra Nord e Sud. vol.2 La Val d'Adige e le Valli di Non e Sole | Luoghi | Trento | No | |
de Bonetti Luca, Fontanari Carlo, Madorno Roberto, Bertelli Andrea | 2004 | Il restauro della zona di assaggio del centro enologico di S.Michele all'Adige, in Architettura e materiali del Novecento. Conservazione, Restauro, Manutenzione. | Atti del Convegno di studi. Bressanone 13-16 luglio 2004 | Venezia | No | |
Bruschi Greta, Faccio Paolo, Pratali Maffei Sergio, Scaramuzza Paola | 2005 | Il calcestruzzo nelle architetture di Carlo Scarpa. Forme, alterazioni, interventi | Editrice Compositori | Bologna | 128-135 | No |
Fonti Archivistiche
Titolo | Autore | Ente | Descrizione | Conservazione |
---|---|---|---|---|
Fondo Carlo Scarpa | Carlo Scarpa | Fototeca Cisa Palladio | San Michele in Adige (TN), Cantina dell’Istituto Enologico (Zona di assaggio) |
Criteri
1. L’edificio o l’opera di architettura è citata in almeno tre studi storico-sistematici sull’architettura contemporanea di livello nazionale e/o internazionale. | |
5. L’edificio o l’opera di architettura introduce e sperimenta significative innovazioni nell’uso dei materiali o nell’applicazione delle tecnologie costruttive. | |
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale. | |
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata. |
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo | Url |
---|---|
Archivio Carlo Scarpa | Visualizza |
MAXXI Patrimonio - Carlo Scarpa | Visualizza |
SAN Archivi degli Architetti - Carlo Scarpa | Visualizza |
Dizionario biografico degli Italiani - Carlo Scarpa | Visualizza |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: DARCTitolare della ricerca: Università degli studi di Trento Dipartimento di Ingegneria Civile
Responsabile scientifico: Marco Mulazzani
Scheda redatta da
creata il 31/12/2006
ultima modifica il 24/01/2025
Revisori:
Menzietti Giulia 2022