Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi

VILLA FERRARA

Scheda Opera

  • Vista esterna
  • Vista esterna, dettaglio
  • Comune: Forte dei Marmi
  • Denominazione: VILLA FERRARA
  • Indirizzo: Via Doria N. 16
  • Data: - 1956
  • Tipologia: Abitazioni unifamiliari
  • Autori principali: Nello Baroni
Descrizione

Per la città di Forte dei Marmi di cui aveva già redatto il piano regolatore (1946-'48), nel 1956 Baroni progetta questa villa immersa nel verde e prospicente via Raffaelli. Dall' impianto simmetrico essa si sviluppa planimetricamente con una forma a T ed ha come riferimenti stilistici sia il neoclassicismo sia la tradizione della casa rurale toscana. Il corpo centrale è caratterizzato al primo piano da ampie finestrature che ricordano l'altana, sorta di loggia belvedere, a cui corrisponde al piano terra un pronao di ingresso scandito da quattro pilastri in muratura a faccia vista.

Info
  • Progetto: -
  • Esecuzione: - 1956
  • Proprietà: Proprietà privata
Autori
Nome Cognome Ruolo Fase Progetto Archivio Architetti Url Profilo Autore Principale
Nello Baroni Progetto architettonico Progetto Visualizza Profilo https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=43055 SI
  • Strutture: muratura
  • Materiale di facciata: intonaco
  • Coperture: marsigliesi
  • Serramenti: legno
  • Stato Materiale di facciata: Ottimo
  • Stato Coperture: Buono
  • Stato Serramenti: Buono

													Array
(
    [id_opera] => 281
    [codice] => LU002
    [denominazione] => VILLA FERRARA
    [regione] => Toscana
    [provincia] => Lucca
    [comune] => Forte dei Marmi
    [localita] => 
    [indirizzo] => Via Doria N. 16
    [id_categoria] => 2
    [id_tipologia] => 3
    [tipologia_specifica] => 
    [anno_inizio_progetto] => 
    [anno_fine_progetto] => 
    [anno_inizio_esecuzione] => 
    [anno_fine_esecuzione] => 1956
    [classificazione] => 
    [id_livello_scheda] => 0
    [codice_iccd] => 
    [codice_benitutelati] => 
    [informazioni_architettoniche] => Per la città di Forte dei Marmi di cui aveva già  redatto  il piano regolatore (1946-'48), nel 1956 Baroni  progetta questa villa immersa nel verde e prospicente via Raffaelli.  Dall' impianto simmetrico essa  si sviluppa planimetricamente con una forma a T ed ha come riferimenti stilistici sia il neoclassicismo sia  la  tradizione della casa rurale toscana. Il  corpo centrale è caratterizzato al primo piano da ampie finestrature che ricordano l'altana, sorta di loggia belvedere, a cui  corrisponde al piano terra un pronao di ingresso scandito da quattro pilastri in muratura a faccia vista.
    [committente] => 
    [foglio_catastale] => 17
    [particella] => 235
    [strutture] => muratura
    [id_stato_struttura] => 0
    [materiale_facciata] => intonaco
    [id_stato_facciata] => 1
    [coperture] => marsigliesi
    [id_stato_coperture] => 2
    [serramenti] => legno
    [id_stato_serramenti] => 2
    [destinazione_originaria] => 
    [destinazione_attuale] => 
    [trasformazioni] => 
    [id_tipo_proprieta] => 6
    [specifiche_proprieta] => 
    [id_tipo_provvedimento] => 1
    [data_provvedimento] => 
    [riferimento_normativo] => 
    [altri_provvedimenti] => 
    [vincolo] => 0
    [note] => Interessante reinterpretazione del modello rurale toscano, nella morfologia e nei materiali, inserito in una zona di altissimo pregio turistico-balneare.
    [denominazione_aggregato] => 
    [latitude] => 43.953812
    [longitude] => 10.181622
    [score] => 2
    [id_user] => 0
    [status] => 1
    [date_add] => 2009-12-31 00:00:00
    [date_upd] => 2025-01-17 13:18:25
    [categoria] => B. Opera selezionata
    [tipologia] => Abitazioni unifamiliari
    [proprieta] => Proprietà privata
    [cat_autori] => Nello Baroni
    [id_regione] => 3
)
1
												
  • Vincolo: Non Vincolata
  • Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
  • Data Provvedimento:
  • Riferimento Normativo:
  • Altri Provvedimenti:
  • Foglio Catastale: 17
  • Particella: 235

Note

Interessante reinterpretazione del modello rurale toscano, nella morfologia e nei materiali, inserito in una zona di altissimo pregio turistico-balneare.

Bibliografia
Autore Anno Titolo Edizione Luogo Edizione Pagina Specifica
Insabato Elisabetta, Ghelli Cecilia (a cura di) 2007 Guida agli archivi di architetti e ingegneri del Novecento in Toscana Edifir Firenze No
Cordoni Claudio 2008 Nello Baroni architetto (1906-1958), Inventario dell'archivio Edifir Firenze Si

Allegati
File Didascalia Credito Fotografico
Vista esterna Vista esterna
Vista esterna, dettaglio Vista esterna, dettaglio

Criteri
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale.
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata.

Crediti Scheda
Enti di riferimento: PaBAAC - Direzione Regionale per la Toscana
Titolare della ricerca: Fondazione Giovanni Michelucci
Responsabile scientifico: Andrea Aleardi, Corrado Marcetti


Scheda redatta da
creata il 31/12/2009
ultima modifica il 17/01/2025

Revisori:

Mezzino Davide 2022