CHIESA DI SANTA MARIA DELLA SPERANZA
Scheda Opera
- Comune: Perugia
- Località: Olmo
- Denominazione: CHIESA DI SANTA MARIA DELLA SPERANZA
- Indirizzo: Via Don Dario Pasquini, Strada Olmo Valle
- Data: 2008 - 2010
- Tipologia: Edifici per il culto
- Autori principali: Associati Signorini
Descrizione
Il progetto realizzato è risultato vincitore di un concorso a inviti bandito nel 2010 dall’Arcidiocesi di Perugia-Città della Pieve. L’opera si inserisce in una zona caratterizzata da interventi frammentari di edilizia residenziale, priva di elementi architettonici di particolare rilievo qualitativo o storico, fatta eccezione per gli edifici scolastici limitrofi, rilevanti per le caratteristiche dimensionali e per il materiale lapideo utilizzato come rivestimento. Il lotto su cui sorgono la chiesa, la canonica, il centro parrocchiale e il campanile è rappresentato da uno spazio concluso, in parte all’aperto e in parte coperto, definito dalle pareti dei corpi di fabbrica e da un muro ad angolo e posto in leggero declivio, delimitato da due strade a traffico veicolare a nord e a ovest e da un percorso pedonale a est.
Il complesso è orientato sull’asse della strada che costituisce l’accesso principale all’area, così da consentire l’immediata percezione dell’importanza simbolica della chiesa e del campanile per il territorio circostante; per tale ragione il campanile presenta un’altezza notevole e risulta visibile dal raccordo Perugia-Bettolle, posizionandosi in maniera avanzata rispetto al complesso retrostante; sulla strada principale si affaccia inoltre una piccola piazza di accesso alla chiesa posta in leggera salita. Un portico coperto lastricato costituisce il sagrato e consente l’accesso alla sala parrocchiale, alla canonica, agli uffici e alle aule. Il centro parrocchiale è organizzato su due livelli e si presenta come un blocco di forma organica, in cui al piano terra si trovano tre aule, gli uffici e un blocco servizi, mentre al piano superiore si trovano altre sei aule. La sacrestia, posta vicino al presbiterio, è collegata alla casa canonica, organizzata anch’essa su due livelli. L’aula della chiesa presenta una pianta quadrata di lato 24 metri, con il presbiterio rialzato di tre gradini, e l’altare che costituisce il fulcro dell’intera composizione, per richiamare l’attenzione dei fedeli.
La chiesa presenta grandi coperture voltate e intonacate, su cui sono collocate aperture che, soprattutto in corrispondenza del presbiterio, assicurano l’ingresso della luce, assieme a quelle realizzate sulle pareti perimetrali che prevedono l’utilizzo di vetri colorati, e che consentono anche un’adeguata ventilazione trasversale. Il rivestimento dell’intero complesso, sia in alzato che in copertura (dove sono realizzate gronde a filo e canale interno), è realizzato mediante il ricorso a lastre di pietra di grandi dimensioni.
Il complesso, caratterizzato dalle sue forme organiche e dalla spazialità volta a richiamare i fedeli alla preghiera, risulta fortemente identitario per il luogo.
Info
- Progetto: 2008 - 2009
- Esecuzione: 2009 - 2010
- Committente: Arcidiocesi di Perugia - Città della Pieve, Parrocchia di Olmo
- Proprietà: Proprietà Ente religioso
- Destinazione originaria: edificio religioso
- Destinazione attuale: edificio religioso
Autori
Nome | Cognome | Ruolo | Fase Progetto | Archivio Architetti | Url Profilo | Autore Principale |
---|---|---|---|---|---|---|
srl | Novatecno | Impresa esecutrice | Esecuzione | NO | ||
Gaetano | Rocco | Progetto Impianti | Progetto | NO | ||
Associati | Signorini | Progetto architettonico | Progetto | Visualizza Profilo | http://www.studiosignorini.it/ | SI |
Pietro | Signorini | Progetto architettonico | Progetto | NO | ||
Ricardo | Vetturini | Progetto strutturale | Progetto | NO |
- Strutture: calcestruzzo armato
- Materiale di facciata: pietra
- Coperture: piane; voltate
- Serramenti: metallici; lignei
- Stato Strutture: Ottimo
- Stato Materiale di facciata: Buono
- Stato Coperture: Buono
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela: Vincolo ambientale
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo: art. 136 D. Lgs. 42/2004
- Altri Provvedimenti: DDR 1994-02-03 00:00:00
- Foglio Catastale: 228
- Particella: -
Note
-
Bibliografia
Autore | Anno | Titolo | Edizione | Luogo Edizione | Pagina | Specifica |
---|---|---|---|---|---|---|
Pisani Mario | 2004 | Signorini. Architetture | Librìa | Melfi (PZ) | 112-115 | Si |
Barcaccia Stefano | 2014 | Temi di città. Perugia/Architetture 1950-2014 | Comune di Perugia | Perugia | 78-79 | Si |
Allegati
Criteri
4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale. | |
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale. | |
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata. |
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo | Url |
---|---|
Jerusalem. Lo spazio oltre | Visualizza |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGAAP - Segretariato Regionale per l'UmbriaTitolare della ricerca: Università degli Studi di Perugia - Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ambientale
Responsabile scientifico: Paolo Belardi
Scheda redatta da
creata il 31/12/2018
ultima modifica il 04/02/2025
Revisori:
Battaglia Laura 2021