Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi
VILLA MENICHETTI
Scheda Opera
- Comune: Lucca
- Località: Sant'Alessio
- Denominazione: VILLA MENICHETTI
- Indirizzo: via Piana, 210
- Data: 1969 - 1970
- Tipologia: Abitazioni unifamiliari
- Autori principali: Piero Menichetti
Descrizione
Sintesi di idee e invenzioni sviluppate nel mondo del design dal suo progettista-proprietario la casa-studio è un parallelepipedo compatto rivestito in mattoni tinteggiati di rosa in cui si sviluppano tre piani, uno completamente interrato (il laboratorio), uno seminterrato (lo studio), e uno fuori terra (l'abitazione). La copertura ha falde inclinate molto ribassate rivestite in rame, nascoste dalla cortina muraria esterna, le ampie finestre squadrate sono decontestualizzate da brise-soleil in alluminio volutamente fuori scala.
- Strutture: n/r
- Materiale di facciata: mattoni in laterizio a faccia vista
- Coperture: n/a
- Serramenti: metallo
- Stato Materiale di facciata: Buono
- Stato Serramenti: Buono
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo:
- Altri Provvedimenti:
- Foglio Catastale: 102
- Particella: 778
Note
Opera estremamente interessante nel percorso linguistico dell'autore in termini di sintesi progettuale e raffinatezza di realizzazione.
Bibliografia
Autore | Anno | Titolo | Edizione | Luogo Edizione | Pagina | Specifica |
---|---|---|---|---|---|---|
1975 | Riani P., Una casa rosa nella campagna lucchese, in "Casa Vogue", n. 50, 1975. | Si | ||||
Godoli E. (a cura di) | 2001 | Architetture del Novecento. La Toscana | Edizioni Polistampa, Firenze | No |
Criteri
4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale. | |
5. L’edificio o l’opera di architettura introduce e sperimenta significative innovazioni nell’uso dei materiali o nell’applicazione delle tecnologie costruttive. |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: PaBAAC - Direzione Regionale per la ToscanaTitolare della ricerca: Fondazione Giovanni Michelucci
Responsabile scientifico: Andrea Aleardi, Corrado Marcetti
Scheda redatta da
creata il 31/12/2009
ultima modifica il 17/01/2025
Revisori:
Mezzino Davide 2022