NUCLEO DIREZIONALE A PIAZZALE DEL CARAVAGGIO
Scheda Opera
- Comune: Roma
- Località: Ardeatino
- Denominazione: NUCLEO DIREZIONALE A PIAZZALE DEL CARAVAGGIO
- Indirizzo: Piazzale Caravaggio
- Data: 1963 - 1967
- Tipologia: Centri direzionali
- Autori principali: Pietro Barucci
Descrizione
Sorge in una zona compresa tra via Cristoforo Colombo e Grotta Perfetta. Il nucleo ha la capacità di ospitare 4000 persone e comprende 4 edifici divisi in due gruppi, ciascuno con 9 piani fuori terra: 8 sono destinati agli uffici ed uno, quello inferiore, alle attività commerciali e speciali. Queste ultime si affacciano sul livello delle strade pensili dove sono ricavati gli accessi diretti delle auto, le gallerie pedonali e alcuni parcheggi all'aperto. Al di sopra di questa quota c’è una piastra destinata esclusivamente al traffico pedonale che raccorda tra loro gli edifici di ciascun gruppo. I livelli inferiori sono occupati rispettivamente dai parcheggi e dai magazzini e sono collegati da una serie di rampe alla quota stradale.
Il complesso è l'unica realizzazione dell'asse attrezzato, ovvero il sistema di zone direzionali che si sarebbe dovuto estendere, secondo le intenzioni del Piano Regolatore del 1962, da Pietralata fino all'EUR, passando per Centocelle e viale Cristoforo Colombo, di cui piazzale Caravaggio costituisce l'ultima parte.
Info
- Progetto: 1963 -
- Esecuzione: 1963 - 1967
- Committente: Istituto Romano di Beni Stabili
- Proprietà: Proprietà privata
Autori
| Nome | Cognome | Ruolo | Fase Progetto | Archivio Architetti | Url Profilo | Autore Principale |
|---|---|---|---|---|---|---|
| Pietro | Barucci | Progetto architettonico | Progetto | Visualizza Profilo | https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=31337 | SI |
| Srl | Co.Ge.Co. | Impresa esecutrice | Esecuzione | NO |
- Strutture: cemento armato
- Materiale di facciata: pannelli prefabbricati leggeri
- Coperture: piana
- Stato Strutture: Buono
- Stato Materiale di facciata: Buono
- Stato Coperture: Buono
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo:
- Altri Provvedimenti:
- Foglio Catastale: -
- Particella: -
Note
Uno studio di massima con uffici e abitazioni era stato elaborato nel 1960 da Pietro Barucci e Manfredi Nicoletti (M. Nicoletti 1978)
Bibliografia
| Autore | Anno | Titolo | Edizione | Luogo Edizione | Pagina | Specifica |
|---|---|---|---|---|---|---|
| 1969 | Informazioni edilizie. Roma, piazzale del Caravaggio 1968 | Casabella n. 337 | 599-560 | Si | ||
| Benevolo Leonardo | 1969 | Il nuovo nucleo direzionale di Piazzale del Caravaggio | L'Architettura. Cronache e Storia n. 169 | Si | ||
| 1969 | L'Industria delle Costruzioni n. 10 | Si | ||||
| Nicoletti Manfredi | 1978 | Continuità, Evoluzione, Architettura | Dedalo | Bari | 78 | No |
| De Guttry Irene | 1978 | Guida di Roma moderna dal 1870 ad oggi | De Luca | Roma | 94 | No |
| Rossi Piero Ostilio | 1984 | Roma. Guida all'architettura moderna 1909-1984 (I ed.) | Laterza | Roma-Bari | Scheda n. 164 | Si |
| Ciucci Giorgio, De Feo Vittorio | 1985 | Itinerari de L'Espresso. Roma | L'Espresso | Milano | 501; Scheda n. 13 | No |
| Muratore Giorgio, Capuano Alessandra, Garofalo Francesco, Pellegrini Ettore | 1988 | Italia. Gli ultimi trent'anni | Zanichelli | Bologna | 340; Scheda n. 66 | No |
| Rossi Piero Ostilio | 1991 | Roma. Guida all'architettura moderna 1909-1991 (II ed.) | Laterza | Roma-Bari | Scheda n. 158 | Si |
| Borroni Laura. Finelli Luciana | 1992 | La città perduta | Officina | Roma | 183-210 | No |
| Rossi Piero Ostilio | 2000 | Roma. Guida all'architettura moderna 1909-2000 (III ed.) | Laterza | Roma-Bari | Scheda n. 158 | Si |
| De Guttry Irene | 2001 | Guida di Roma moderna dal 1870 ad oggi | De Luca | Roma | 94 | No |
| Ordine degli Architetti, Paesaggisti e Conservatori di Roma e Provincia | 2004 | 50 anni di professione, vol. 3 | Prospettive | Roma | 42 | No |
| Lenci Ruggero | 2009 | Pietro Barucci architetto | Electa | Milano | 133-147 | No |
| Rossi Piero Ostilio | 2012 | Roma. Guida all'architettura moderna 1909-2011 (IV ed.) | Laterza | Roma-Bari | Scheda n. 158 | Si |
Fonti Archivistiche
| Titolo | Autore | Ente | Descrizione | Conservazione |
|---|---|---|---|---|
| Fondo Pietro Barucci | Pietro Barucci | Archivio Centrale dello Stato, Roma | Roma, Centro Direzionale al Piazzale Caravaggio |
Criteri
| 1. L’edificio o l’opera di architettura è citata in almeno tre studi storico-sistematici sull’architettura contemporanea di livello nazionale e/o internazionale. | |
| 2. L’edificio o l’opera di architettura è illustrata in almeno due riviste di architettura di livello nazionale e/o internazionale. | |
| 3. L’edificio o l’opera di architettura ha una riconosciuta importanza nel panorama dell’architettura nazionale, degli anni nei quali è stata costruita, anche in relazione ai contemporanei sviluppi sia del dibattito, sia della ricerca architettonica nazionale e internazionale, | |
| 4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale. | |
| 6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale. |
Sitografia ed altri contenuti online
| Titolo | Url |
|---|---|
| MAXXI Patrimonio - Pietro Barucci | Visualizza |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: PaBAAC - Direzione Regionale per il LazioTitolare della ricerca: Università degli studi di Roma "Sapienza"
Responsabile scientifico: Piero Ostilio Rossi
Scheda redatta da
creata il 31/12/2012
ultima modifica il 28/02/2025
Revisori:
Alberto Coppo 2021



