COMPLESSO RESIDENZIALE IL MOLINO
Scheda Opera
- Comune: Pescara
- Denominazione: COMPLESSO RESIDENZIALE IL MOLINO
- Indirizzo: via Giuseppe Misticoni
- Data: - 2007
- Tipologia: Complessi residenziali
- Autori principali: Arquitectes MBM , Josep Martorell, Oriol Bohigas, David Mackay
Descrizione
Il progetto per la realizzazione di quest’opera di ricerca, sin dalla fase iniziale del concorso, un forte dialogo con la preesistenza a partire dalla definizione di una continuità edilizia da restituire alla città. Un grande corpo basamentale, destinato al commercio (realizzato con un’ampia vetrata passante), attraversa tutta la lunghezza del fronte edificato. Grande risalto viene affidato alla galleria commerciale che, partendo dalla sobria e mediterranea piazza dell’antica stazione, percorre su più livelli (anche interrati)la nuova strada di attraversamento. Completano il complesso due elementi “di testata” tipo logicamente distinti dalle residenze e dal commercio, uno destinato ad uffici, l’altro ad abitazioni. In affaccio sul lato ovest una torre, dall’impianto quadrangolare e dal profilo irregolare, si rivolge verso il viale Sallustio guardando la città; a est, infine, un secondo elemento dall’attacco vetrato si apre alla via Italica a completamento dell’ultimo angolo della originaria piazza della stazione.
Info
- Progetto: -
- Esecuzione: 2003 - 2007
- Committente: Pescara Nuova 2000
- Proprietà: Proprietà privata
Autori
Nome | Cognome | Ruolo | Fase Progetto | Archivio Architetti | Url Profilo | Autore Principale |
---|---|---|---|---|---|---|
spa | Adriatica Edilizia SAITEM | Impresa esecutrice | Esecuzione | NO | ||
Bruno | Bianchi | Progetto strutturale | Progetto | NO | ||
Oriol | Bohigas | Progetto architettonico | Progetto | SI | ||
Lorenzo | Camplone | Progetto strutturale | Progetto | NO | ||
Giovanni | De Luca | Direzione lavori | Esecuzione | NO | ||
Nicola | Di Mascio | Direzione lavori | Esecuzione | NO | ||
spa | Di Vincenzo Dino e C. | Impresa esecutrice | Esecuzione | NO | ||
Amedeo | D’Aureo | Direzione lavori | Progetto | NO | ||
David | Mackay | Progetto architettonico | Progetto | SI | ||
Alfonso | Marcozzi | Progetto strutturale | Progetto | NO | ||
Josep | Martorell | Progetto architettonico | Progetto | SI | ||
Arquitectes | MBM | Progetto architettonico | Progetto | Visualizza Profilo | https://www.mbmarquitectes.cat/ | SI |
spa | Solisonda | Impresa esecutrice | Esecuzione | NO | ||
Maurizio | Vicaretti | Direzione lavori | Progetto | NO |
- Strutture: cemento armato
- Materiale di facciata: mattoncini a facciavista, vetro, intonaco, acciaio
- Coperture: latero cemento
- Serramenti: alluminio
- Stato Strutture: Ottimo
- Stato Materiale di facciata: Ottimo
- Stato Coperture: Ottimo
- Stato Serramenti: Ottimo
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo:
- Altri Provvedimenti:
- Foglio Catastale: -
- Particella: -
Note
Fotografie di Francesca Mazzocchetti
Criteri
1. L’edificio o l’opera di architettura è citata in almeno tre studi storico-sistematici sull’architettura contemporanea di livello nazionale e/o internazionale. | |
5. L’edificio o l’opera di architettura introduce e sperimenta significative innovazioni nell’uso dei materiali o nell’applicazione delle tecnologie costruttive. | |
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale. |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: PaBAAC - Direzione Regionale per l'AbruzzoTitolare della ricerca: Università degli Studi "G. d'Annunzio" Chieti – Pescara - Dipartimento di Architettura
Responsabile scientifico: Caterina Palestini
Scheda redatta da
creata il 31/12/2013
ultima modifica il 24/04/2024