Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi

CENTRO CIVICO-RELIGIOSO DELLA PARROCCHIA DI SANTA MARIA DELLA PRESENTAZIONE

Scheda Opera

  • Dettaglio prospetto esterno e copertura
  • Vista da via Thomas Mann
  • Particolare volume corpo scala
  • Pianta piano terra
  • Prospetti
  • Vista esterna
  • Vista percorso di accesso all'aula
  • Comune: Roma
  • Località: Trionfale
  • Denominazione: CENTRO CIVICO-RELIGIOSO DELLA PARROCCHIA DI SANTA MARIA DELLA PRESENTAZIONE
  • Indirizzo: Via Thomas Mann N. 20
  • Data: 1995 - 2002
  • Tipologia: Edifici per il culto
  • Autori principali: Studio Nemesi
Descrizione

L’intervento, che rientra nel programma ”50 chiese per Roma 2000” intrapreso dal Vicariato di Roma in occasione del Giubileo, consiste nella realizzazione di una ”Pastorale per lo sport”, all'interno del PdZ Quartaccio, insediamento collocato nella periferia settentrionale della città, in una porzione ”marginale” del tessuto metropolitano. Rispetto ai veri e propri centri parrocchiali, che costituiscono il corpo principale del programma giubilare, l’intervento possiede dei forti caratteri di specificità sotto il profilo tipologico. Il programma infatti prevedeva la realizzazione di un complesso a destinazione d’uso mista, in grado cioè di ospitare funzioni connesse alla liturgia - una cappella feriale, alcune aule per la catechesi, la casa del parroco - e spazi legati allo svolgimento di attività prevalentemente sportive ma anche più propriamente civiche - rappresentazioni teatrali, assemblee cittadine - e in casi eccezionali, funzioni religiose. Il progetto dunque, interpretando in chiave simbolica il programma funzionale, vive del rapporto e del contrasto tra due organismi architettonici: la parte civica appare come una ”presenza”, un volume compatto che, nella sua astrazione - ed introversione - sembra un oggetto ”emerso”, come appartenente al paesaggio circostante; la parte sacra si configura viceversa come il progetto di un vuoto, una ”assenza”: il piano copertura insieme alla maglia regolare di pilastri e al piano trasparente che ne costituisce l’involucro definiscono infatti un ambito all'interno del quale convivono in un rapporto dinamico tra loro i volumi destinati alle singole funzioni. Questo spazio, nella doppia valenza di spazio interno e luogo esterno, di spazio denso ma fluido, imploso ma aperto verso il paesaggio, trova il suo valore simbolico nell'essere esso stesso ”materia”, capace di relazionare tra loro i diversi luoghi del progetto e questi stessi con il costruito da una parte ed il paesaggio con l’altra. Rispetto al luogo, un’area di cerniera e di raccordo tra la città e gli spazi aperti tipici della campagna romana, di paesaggio tra natura ed artificio, il progetto, impostato ad una quota media di circa 5 m sotto il livello stradale, dà corpo infatti alla condizione di ”margine”; alla quota inferiore una piazza, spazio per l’incontro e l’aggregazione, rappresenta il fulcro funzionale del complesso, luogo di accesso e smistamento dei flussi di attraversamento.
(da www.nemesistudio.it)

Info
  • Progetto: 1995 - 1998
  • Esecuzione: 1999 - 2002
  • Tipologia Specifica: Centro civico e religioso
  • Committente: Vicariato di Roma
  • Proprietà: Proprietà Ente religioso
Autori
Nome Cognome Ruolo Fase Progetto Archivio Architetti Url Profilo Autore Principale
Rossana Atena Collaboratore Progetto NO
Francesco Cherchi Collaboratore Progetto NO
Maria Claudia Clemente Progetto architettonico Progetto Visualizza Profilo https://www.labics.it/studio/founding NO
Daniele Durante Collaboratore Progetto NO
Srl Fibbi & De Camillis Progetto Impianti Progetto NO
Alberto Greti Collaboratore Progetto NO
Francesco Isidori Collaboratore Progetto Visualizza Profilo https://www.labics.it/studio/founding NO
Francesco Mammucari Collaboratore Progetto NO
Gabriele Molè Progetto strutturale Progetto NO
Michele Molè Progetto architettonico Progetto Visualizza Profilo https://www.nemesistudio.it/en/people/ NO
Studio Nemesi Progetto architettonico Progetto Visualizza Profilo http://www.nemesistudio.it/it/ SI
Srl Ruggieri Mario Impresa esecutrice Esecuzione NO
Marco Sardella Collaboratore Progetto NO
Adele Savino Collaboratore Progetto NO
Camillo Sommese Progetto strutturale Progetto NO
  • Strutture: cemento armato, acciaio
  • Materiale di facciata: calcestruzzo a faccia vista, pannelli prefabbricati leggeri
  • Coperture: metallica
  • Stato Strutture: Buono
  • Stato Materiale di facciata: Discreto
  • Stato Coperture: Discreto

													Array
(
    [id_opera] => 2890
    [codice] => RM269
    [denominazione] => CENTRO CIVICO-RELIGIOSO DELLA PARROCCHIA DI SANTA MARIA DELLA PRESENTAZIONE
    [regione] => Lazio
    [provincia] => Roma
    [comune] => Roma
    [localita] => Trionfale
    [indirizzo] => Via Thomas Mann N. 20
    [id_categoria] => 1
    [id_tipologia] => 5
    [tipologia_specifica] => Centro civico e religioso
    [anno_inizio_progetto] => 1995
    [anno_fine_progetto] => 1998
    [anno_inizio_esecuzione] => 1999
    [anno_fine_esecuzione] => 2002
    [classificazione] => Ecclesiastico
    [id_livello_scheda] => 1
    [codice_iccd] =>  
    [codice_benitutelati] => 
    [informazioni_architettoniche] => L’intervento, che rientra nel programma ”50 chiese per Roma 2000” intrapreso dal Vicariato di Roma in occasione del Giubileo, consiste nella realizzazione di una ”Pastorale per lo sport”, all'interno del PdZ Quartaccio, insediamento collocato nella periferia settentrionale della città, in una porzione ”marginale” del tessuto metropolitano. Rispetto ai veri e propri centri parrocchiali, che costituiscono il corpo principale del programma giubilare, l’intervento possiede dei forti caratteri di specificità sotto il profilo tipologico. Il programma infatti prevedeva la realizzazione di un complesso a destinazione d’uso mista, in grado cioè di ospitare funzioni connesse alla liturgia - una cappella feriale, alcune aule per la catechesi, la casa del parroco - e spazi legati  allo svolgimento di attività prevalentemente sportive ma anche più propriamente civiche - rappresentazioni teatrali, assemblee cittadine - e in casi eccezionali, funzioni religiose. Il progetto dunque, interpretando in chiave simbolica il programma funzionale, vive del rapporto e del contrasto tra due organismi architettonici: la parte civica appare come una ”presenza”, un volume compatto che, nella sua astrazione - ed introversione - sembra un oggetto ”emerso”, come appartenente al paesaggio circostante; la parte sacra si configura viceversa come il progetto di un vuoto, una ”assenza”: il piano copertura insieme alla maglia regolare di pilastri e al piano trasparente che ne costituisce l’involucro definiscono infatti un ambito all'interno del quale convivono in un rapporto dinamico tra loro i volumi destinati alle singole funzioni. Questo spazio, nella doppia valenza di spazio interno e luogo esterno, di spazio denso ma fluido, imploso ma aperto verso il paesaggio, trova il suo valore simbolico nell'essere esso stesso ”materia”, capace di relazionare tra loro i diversi luoghi del progetto e questi stessi con il costruito da una parte ed il paesaggio con l’altra. Rispetto al luogo, un’area di cerniera e di raccordo tra la città e gli spazi aperti tipici della campagna romana, di paesaggio tra natura ed artificio, il progetto, impostato ad una quota media di circa 5 m sotto il livello stradale, dà corpo infatti alla condizione di ”margine”; alla quota inferiore una piazza, spazio per l’incontro e l’aggregazione, rappresenta il fulcro funzionale del complesso, luogo di accesso e smistamento dei flussi di attraversamento. 
(da www.nemesistudio.it)
    [committente] => Vicariato di Roma
    [foglio_catastale] => 
    [particella] => 
    [strutture] => cemento armato, acciaio
    [id_stato_struttura] => 2
    [materiale_facciata] => calcestruzzo a faccia vista, pannelli prefabbricati leggeri
    [id_stato_facciata] => 3
    [coperture] => metallica
    [id_stato_coperture] => 3
    [serramenti] => 
    [id_stato_serramenti] => 0
    [destinazione_originaria] => 
    [destinazione_attuale] => 
    [trasformazioni] => 
    [id_tipo_proprieta] => 4
    [specifiche_proprieta] => Diocesi di Roma
    [id_tipo_provvedimento] => 1
    [data_provvedimento] => 
    [riferimento_normativo] => 
    [altri_provvedimenti] => 
    [vincolo] => 0
    [note] => Attualmente l’edificio versa in uno stato di abbandono.
    [denominazione_aggregato] => 
    [latitude] => 41.922479
    [longitude] => 12.400896
    [score] => 5
    [id_user] => 0
    [status] => 1
    [date_add] => 2012-12-31 00:00:00
    [date_upd] => 2025-02-28 08:56:45
    [categoria] => A. Opera di eccellenza
    [tipologia] => Edifici per il culto
    [proprieta] => Proprietà Ente religioso
    [cat_autori] => Studio Nemesi
    [id_regione] => 10
)
1
												
  • Vincolo: Non Vincolata
  • Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
  • Data Provvedimento:
  • Riferimento Normativo:
  • Altri Provvedimenti:
  • Foglio Catastale: -
  • Particella: -

Note

Attualmente l’edificio versa in uno stato di abbandono.

Bibliografia
Autore Anno Titolo Edizione Luogo Edizione Pagina Specifica
Zagari Franco 2000 Gerico 20+20+20 Il Progetto n. 6 67 No
Zunino Maria Giulia 2000 La piazza nella chiesa Abitare n. 400 176-179 Si
Marino A. 2001 Occasione Borromini Costruire n. 215 226-229 Si
Strano C. 2001 L'ambiente tra esterno e interno L'Arca n. 161 84-87 Si
Saggio N. 2002 Realismo fantastico. Immaginazione e pragmatismo Costruire n. 227 74-77 Si
Prestinenza Puglisi Luigi 2002 Nemesi. Una nuova architettura italiana Ottagono n. 154 86-93 Si
Casciani Stefano 2002 Sacro e profano. Chiesa di periferia Domus n. 852 106-115 Si
2002 Premio Europeo di Architettura "Luigi Cosenza" Clean Napoli 122-125 No
Molinari Luca 2002 Italia 2001 Il Progetto n. 11 63 No
Prestinenza Puglisi Luigi 2002 Tre parole per il prossimo futuro Meltemi-Babele Roma 16-20 No
Locci Massimo 2003 Architettura d'avanguardia AR Magazine n. 49 6-13 Si
2003 Monument n. 55 64-71 Si
Mosco Valerio Paolo 2004 Centro parrocchiale a Quartaccio, Roma L'Industria delle Costruzioni n. 375 30-37 Si
2004 Itinerario contemporaneo. Roma Area n. 76 188-197; Scheda n. 59 No
Piva Antonio, Galliani Pierfranco (a cura di) 2005 Progetto di architettura. Architetti italiani under 50 Marsilio Venezia 174-175 No
2005 D'Architettura n. 27 94-95 Si
Servadio Leonardo 2005 Chiesa Santa Maria della Presentazione a Roma. La Piazza sotto un grande tetto Chiesa Oggi n. 73 26-35 Si
Ciucci Giorgio, Ghio Francesco, Rossi Piero Ostilio 2006 Roma. La nuova architettura Electa Milano 244-247 No
Brandolini Sebastiano 2008 Roma. Nuova architettura Skira Milano 154-159 No
Bliek Françoise, Del Gallo Paola, De Simoni Pietro (a cura di) 2012 Roma. III Millennio. 32 progetti di architettura Hoepli Milano 234-239 No
Rossi Piero Ostilio 2012 Roma. Guida all'architettura moderna 1909-2011 (IV ed.) Laterza Roma-Bari Scheda n. 249 Si
Bochicchio Leila 2013 Centro Civico Religioso di S. Maria della Presentazione, in Ciresi Francesco (a cura di), 15 x 15. Nuovi sguardi su Roma Nulla Die Piazza Armerina 18-27 Si
Petreschi Marco, Valentin Nilda 2013 Chiese della periferia romana 2000-2013. Dal Grande Giubileo all'anno costantiniano Electa Milano 84-87 Si

Allegati
File Didascalia Credito Fotografico
Dettaglio prospetto esterno e copertura Dettaglio prospetto esterno e copertura
Vista da via Thomas Mann Vista da via Thomas Mann
Particolare volume corpo scala Particolare volume corpo scala
Pianta piano terra Pianta piano terra
Prospetti Prospetti
Vista esterna Vista esterna Andrea Jemolo
Vista percorso di accesso all'aula Vista percorso di accesso all'aula Andrea Jemolo

Criteri
1. L’edificio o l’opera di architettura è citata in almeno tre studi storico-sistematici sull’architettura contemporanea di livello nazionale e/o internazionale.
2. L’edificio o l’opera di architettura è illustrata in almeno due riviste di architettura di livello nazionale e/o internazionale.
4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale.
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale.
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata.
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo Url
S. Maria della presentazione, Roma. Centro polifunzionale, ricreativo e di culto Visualizza

Crediti Scheda
Enti di riferimento: PaBAAC - Direzione Regionale per il Lazio
Titolare della ricerca: Università degli studi di Roma "Sapienza"
Responsabile scientifico: Piero Ostilio Rossi


Scheda redatta da
creata il 31/12/2012
ultima modifica il 28/02/2025

Revisori:

Alberto Coppo 2021