Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi

MONUMENTO AI CADUTI DELLA RESISTENZA AL PARCO DEL PINCIO

Scheda Opera

  • schizzo di progetto
  • planimetria dell'intervento
  • vista del monumento
  • vista del monumento
  • dettaglio elemento verticale
  • Comune: Belvedere Ostrense
  • Denominazione: MONUMENTO AI CADUTI DELLA RESISTENZA AL PARCO DEL PINCIO
  • Indirizzo: Piazza Santa Maria
  • Data: 1972 - 1973
  • Tipologia: Monumenti
  • Autori principali: Neampotisto Filonzi Ducci
Descrizione

Il locale Comitato per l’erezione del Monumento ai Caduti di tutte le guerre di Belvedere Ostrense affida al Gruppo Novip di Firenze (formato da Neampotisto Filoni Ducci, nato a Belvedere Ostrense, e Guido Corradetti) la commessa del progetto per un monumento. Ubicato in uno spazio rimasto inedificato ai margini del centro storico, con questo monumento i progettisti hanno voluto più creare uno spazio urbano che un’opera scultorea fine a se stessa.
Il percorso creato viene articolato attraverso una continua variazione di quota per mezzo di una serie di gradoni in calcestruzzo armato di ottima esecuzione tecnica. Nessuna relazione geometrica sembra legare insieme i vari elementi della composizione: la completa asimmetria del progetto emerge ancor più chiaramente dall’esame del segno verticale, posto in posizione eccentrica rispetto al luogo e realizzato a forma di cono rovesciato, solidamente infisso nel pavimento. (GB)

Info
  • Progetto: 1972 - 1972
  • Esecuzione: 1973 - 1973
  • Tipologia Specifica: Monumento ai Caduti
  • Proprietà: Proprietà pubblica
  • Destinazione originaria: Monumento ai Caduti
  • Destinazione attuale: Monumento ai Caduti
Autori
Nome Cognome Ruolo Fase Progetto Archivio Architetti Url Profilo Autore Principale
Guido Corradetti Progetto architettonico Progetto NO
Neampotisto Filonzi Ducci Progetto architettonico Progetto Visualizza Profilo https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=43350 SI
Ditta Italbianchi Impresa esecutrice Esecuzione NO
  • Strutture: Calcestruzzo armato
  • Materiale di facciata: Calcestruzzo armato faccia vista e vetro
  • Stato Strutture: Buono
  • Stato Materiale di facciata: Buono

													Array
(
    [id_opera] => 2891
    [codice] => AN061
    [denominazione] => MONUMENTO AI CADUTI DELLA RESISTENZA AL PARCO DEL PINCIO
    [regione] => Marche
    [provincia] => Ancona
    [comune] => Belvedere Ostrense
    [localita] => 
    [indirizzo] => Piazza Santa Maria 
    [id_categoria] => 2
    [id_tipologia] => 33
    [tipologia_specifica] => Monumento ai Caduti
    [anno_inizio_progetto] => 1972
    [anno_fine_progetto] => 1972
    [anno_inizio_esecuzione] => 1973
    [anno_fine_esecuzione] => 1973
    [classificazione] => 
    [id_livello_scheda] => 0
    [codice_iccd] => 
    [codice_benitutelati] => 
    [informazioni_architettoniche] => Il locale Comitato per l’erezione del Monumento ai Caduti di tutte le guerre di Belvedere Ostrense affida al Gruppo Novip di Firenze (formato da Neampotisto Filoni Ducci, nato a Belvedere Ostrense, e Guido Corradetti) la commessa del progetto per un monumento. Ubicato in uno spazio rimasto inedificato ai margini del centro storico, con questo monumento i progettisti hanno voluto più creare uno spazio urbano che un’opera scultorea fine a se stessa.
Il percorso creato viene articolato attraverso una continua variazione di quota per mezzo di una serie di gradoni in calcestruzzo armato di ottima esecuzione tecnica. Nessuna relazione geometrica sembra legare insieme i vari elementi della composizione: la completa asimmetria del progetto emerge ancor più chiaramente dall’esame del segno verticale, posto in posizione eccentrica rispetto al luogo e realizzato a forma di cono rovesciato, solidamente infisso nel pavimento. (GB)
    [committente] => 
    [foglio_catastale] => 
    [particella] => 
    [strutture] => Calcestruzzo armato
    [id_stato_struttura] => 2
    [materiale_facciata] => Calcestruzzo armato faccia vista e vetro
    [id_stato_facciata] => 2
    [coperture] => 
    [id_stato_coperture] => 0
    [serramenti] => 
    [id_stato_serramenti] => 0
    [destinazione_originaria] => Monumento ai Caduti
    [destinazione_attuale] => Monumento ai Caduti
    [trasformazioni] => Nessuna
    [id_tipo_proprieta] => 7
    [specifiche_proprieta] => Comune di Belvedere Ostrense
    [id_tipo_provvedimento] => 1
    [data_provvedimento] => 
    [riferimento_normativo] => 
    [altri_provvedimenti] => 
    [vincolo] => 0
    [note] => I lavori hanno avuto un costo di 9.000.000 di lire; il calcestruzzo impiegato è stato realizzato con cemento bianco della ditta Italbianchi.

I disegni sono conservati nell’archivio privato della famiglia Filonzi Ducci.
    [denominazione_aggregato] => 
    [latitude] => 
    [longitude] => 
    [score] => 1
    [id_user] => 0
    [status] => 1
    [date_add] => 2016-12-31 00:00:00
    [date_upd] => 2025-01-21 12:13:01
    [categoria] => B. Opera selezionata
    [tipologia] => Monumenti
    [proprieta] => Proprietà pubblica
    [cat_autori] => Neampotisto Filonzi Ducci
    [id_regione] => 12
)
1
												
  • Vincolo: Non Vincolata
  • Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
  • Data Provvedimento:
  • Riferimento Normativo:
  • Altri Provvedimenti:
  • Foglio Catastale: -
  • Particella: -

Note

I lavori hanno avuto un costo di 9.000.000 di lire; il calcestruzzo impiegato è stato realizzato con cemento bianco della ditta Italbianchi. I disegni sono conservati nell’archivio privato della famiglia Filonzi Ducci.

Bibliografia
Autore Anno Titolo Edizione Luogo Edizione Pagina Specifica
Alici Antonello, Tosti Croce Mauro (a cura di) 2011 L’architettura negli archivi. Guida agli archivi di architettura nelle Marche Gangemi Editore Roma 176-179 Si

Allegati
File Didascalia Credito Fotografico
schizzo di progetto schizzo di progetto
planimetria dell'intervento planimetria dell'intervento
vista del monumento vista del monumento
vista del monumento vista del monumento
dettaglio elemento verticale dettaglio elemento verticale

Criteri
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale.

Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGAAP - Segretariato Regionale per le Marche
Titolare della ricerca: Università Politecnica delle Marche - Dipartimento di Ingegneria Civile Edile e di Architettura
Responsabile scientifico: Antonello Alici


Scheda redatta da
creata il 31/12/2016
ultima modifica il 21/01/2025

Revisori:

Menzietti Giulia 2022