DIPARTIMENTO DI SCIENZE CHIMICHE
Scheda Opera
- Comune: Camerino
- Denominazione: DIPARTIMENTO DI SCIENZE CHIMICHE
- Indirizzo: Via Sant’Agostino N. 1
- Data: 1960 - 1960
- Tipologia: Università - Campus
- Autori principali: Ezio Mariani
Descrizione
Costruito a ridosso del monastero di Santa Chiara, il dipartimento di Scienze chimiche è il primo edificio della storia contemporanea che è stato realizzato nel centro storico della città universitaria di Camerino. Il complesso consta di diverse parti funzionali allo svolgimento delle differenti attività previste all’interno: le aule didattiche, i laboratori, gli spazi per lo studio e l’aula magna. In questa diversità di funzioni l’architetto ha separato e reso differenti le diverse parti della struttura pur nella constante applicazione di materiali, soluzioni compositive e di dettaglio.
Le diverse parti della facoltà si presentano con una finitura ad intonaco che rende meno severa la classica struttura in calcestruzzo armato con cui son realizzati gli edifici. Il tenue color pesca ben dialoga inoltre con la matericità del mattone degli edifici retrostanti che fanno da sfondo all’immagine dell’edificio. La semplicità dei volumi è ravvivata dalla porzioni vetrate che vanno molto spesso a sottolineare gli angoli degli edifici (in particolare dei corpi scale) e a creare delle tessiture anche per mezzo di semplici telai metallici. In particolare le aperture vetrate sono sviluppate secondo una doppia logica: grandi porzioni vetrate di forma quadrata e finestre-fessure di tipo verticale. Caratterizzati da una semplice copertura piana, gli edifici seguono la severa pendenza del terreno realizzando i classici prospetti dal profilo scalettato, disegno tipico di tanta edilizia medievale cui la facoltà progettata da Ezio Mariani sembra riprendere anche in questo caso un riferimento esplicito. (GB)
Info
- Progetto: 1960 - 1960
- Esecuzione: 1960 - 1960
- Tipologia Specifica: Dipartimento universitario
- Committente: Università di Camerino
- Proprietà: Nessuna opzione
- Destinazione originaria: Sede universitaria
- Destinazione attuale: Sede universitaria
Autori
- Strutture: Calcestruzzo armato
- Materiale di facciata: Intonaco e calcestruzzo
- Coperture: Soletta piana in calcestruzzo armato
- Serramenti: Metallo
- Stato Strutture: Buono
- Stato Materiale di facciata: Buono
- Stato Coperture: Discreto
- Stato Serramenti: Discreto
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo:
- Altri Provvedimenti:
- Foglio Catastale: -
- Particella: -
Note
I materiali sono custodi presso l'archivio UNICAM - Ufficio Tecnico.
Criteri
| 7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata. |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGAAP - Segretariato Regionale per le MarcheTitolare della ricerca: Università Politecnica delle Marche - Dipartimento di Ingegneria Civile Edile e di Architettura
Responsabile scientifico: Antonello Alici
Scheda redatta da
creata il 31/12/2016
ultima modifica il 24/01/2025
Revisori:
Menzietti Giulia 2022




