LA NAVE DELLA SILA
Scheda Opera
- Comune: Spezzano della Sila
- Località: Camigliatello Silano
- Denominazione: LA NAVE DELLA SILA
- Indirizzo: Via dei Camigliati, N. 10
- Data: 2004 - 2006
- Tipologia: Interventi di recupero e trasformazione
- Autori principali: Mauro Smith, Sila Barracco
Descrizione
Il museo è compreso in una più vasta iniziativa della Fondazione Napoli Novantanove per la riqualificazione del paesaggio della Sila.
L’edificio attuale è stato ricavato grazie alla trasformazione dell'antica vaccheria di Torre Camigliati, con l'intento di dar luogo ad un dialogo fra edilizia e paesaggio circostante; in esso sono stati allestiti percorsi espositivi e collezioni di testimonianze storiche relativi al fenomeno dell'emigrazione.
Nel corpo centrale più alto, coperto da un'unica falda in zinco-titanio, sono state mantenute solo le strutture portanti (travi e pilastri), mentre le due pareti perimetrali esterne sono state sostituite da un sistema di griglie di acciaio che filtrano le visuali estero-interno. In questo corpo più alto è stato ricavato l'atrio, alquanto articolato e dagli scorci molteplici, contenente anche le scale, anch'esse leggere, metalliche; l'ingresso principale è stato posto sul prospetto posteriore, per suggerire ai visitatori un percorso di accesso più lungo, intorno a buona parte dell'edificio, in modo da coglierne i caratteri semplici ed essenziali ed il rapporto con l'intorno naturale.
Dall'atrio a tutt'altezza, attraverso le scale, si raggiunge il piano superiore – che interessa solo le due lunghe ali – nel quale sono state ricavate: la biblioteca, gli uffici, le sale conferenze.
Al piano terra, dall'atrio si raggiunge la sala espositiva: in essa sono stati esposti i materiali fotografici e documentari (anche manifesti, disegni, vignette, tabelle testi etc.), curati da Gian Antonio Stella. Per l'esposizione è stato allestito il ponte di un piroscafo/bastimento simile ai tanti che trasportavano gli emigranti verso le Americhe soprattutto. Il progetto è dell'arch. Anna Cilia.
I tre fumaioli rossi posti al centro della sala-piroscafo ospitano tre ambienti tematici: - la stanza dei filmati (Istituto Luce); - la ricostruzione di una cuccetta di terza classe; - la raccolta di un ricco repertorio di canzoni d'epoca.
Sul lato opposto, ancora a piano terra è stata predisposta una grande caffetteria che si apre sul paesaggio circostante.
Il container blu posto davanti in prospetto (accanto alla parete grigliata) allude all'emigrazione dei nostri giorni verso l'Italia e l'Europa.
La soluzione neo-razionalista adottata nell'atrio è di grande efficacia architettonica: - per il rigore che assumono i telai strutturali (pilastri-travi) che scandiscono lo spazio a tutt'altezza creando scorci prospettici di notevole suggestione; - la scelta del gioco cromatico rigoroso bianco-nero-grigio (ovvero bianco per le pareti murarie, nero per le strutture metalliche, grigio-antracite per il pavimento) esalta la "pulizia formale" degli spazi.
Originale e pieno di suggestioni si rivela l'allestimento espositivo della "evocata" nave: il percorso lungo il perimetro del ponte oltre il parapetto di ferro tubolare bianco ha come orizzonte le centinaia di immagini di poveri migranti strappati alla loro terra e proiettati verso terre e vite ignote. Immagini che suscitano viva commozione nel visitatore.
Info
- Progetto: 2004 - 2004
- Esecuzione: 2006 - 2006
- Tipologia Specifica: Museo
- Committente: Fondazione Napoli Novantanove
- Proprietà: Nessuna opzione
- Destinazione originaria: Museo
Autori
- Strutture: cemento armato
- Materiale di facciata: intonaco; pietra
- Coperture: copertura a falde
- Serramenti: vetro; metallo
- Stato Strutture: Buono
- Stato Materiale di facciata: Buono
- Stato Coperture: Buono
- Stato Serramenti: Buono
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo:
- Altri Provvedimenti:
- Foglio Catastale: 26
- Particella: 512
Note
-
Bibliografia
Autore | Anno | Titolo | Edizione | Luogo Edizione | Pagina | Specifica |
---|---|---|---|---|---|---|
Stella Gian Antonio, Teti Vito | 2006 | La Nave della Sila. Guida al Museo Narrativo dell'emigrazione | Rubbettino | Soveria Mannelli (CZ) | Si | |
Martorano Francesca | 2020 | L'Architettura in Calabria dal 1945 ad oggi | Iiriti | Reggio Calabria | 284-285 | Si |
Allegati
Criteri
4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale. | |
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale. | |
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata. |
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo | Url |
---|---|
Archilovers | Visualizza |
La Nave della Sila | Visualizza |
MiC, Lughi della Cultura, La Nave della Sila | Visualizza |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGAAP - Segretariato regionale per la CalabriaTitolare della ricerca: Università degli Studi di Mediterranea di Reggio Calabria - Dipartimento PAU
Responsabile scientifico: Francesca Martorano
Scheda redatta da Ferdinando Marino
creata il 31/12/2006
ultima modifica il 24/01/2025
Revisori:
Battaglia Laura 2022