Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi

COMPLESSO RESIDENZIALE A BASTIOLA

Scheda Opera

  • Disegno di studio
  • Disegno di progetto
  • Disegno di progetto
  • Complesso residenziale
  • Vista d'insieme
  • Corte interna
  • Dettaglio
  • Ingresso
  • Comune: Bastia Umbra
  • Località: Bastiola
  • Denominazione: COMPLESSO RESIDENZIALE A BASTIOLA
  • Indirizzo: Via Aldo Moro
  • Data: 2003 - 2007
  • Tipologia: Complessi residenziali
  • Autori principali: Associati Scacchetti
Descrizione

Il complesso è collocato nella prima periferia a nord di Bastia Umbra, in una zona costituita da un tessuto prevalentemente residenziale. L’intervento fa parte di un più vasto piano attuativo che prevede anche la trasformazione di un’ampia area dismessa, prospiciente il lotto in cui si collocano le residenze, in volumetrie da destinare a spazi commerciali e ricettivi. Il progetto mira alla costruzione di un cono ottico che consenta di realizzare una “prospettiva edificata” verso la città di Assisi e la sua piana.

Il complesso è costituito da due corpi di fabbrica gemelli organizzati su quattro piani fuori terra, per un totale di 32 appartamenti, e disposti in maniera da incorniciare il paesaggio umbro: ciascuna abitazione può infatti godere della vista del paesaggio per mezzo di logge o ampie terrazze. Il collegamento tra i due fabbricati avviene per mezzo di un portico situato al piano terra e tramite una terrazza, in parte praticabile, posta al primo piano. Al piano interrato si trovano i box e le cantine pertinenziali.

I fronti sono caratterizzati da terrazze perimetrali aperte sulla campagna circostante e rivestite in lastre di gres di colore beige, alternate a fasce marcapiano di colore grigio e da grigliati metallici, che mitigano l’ingresso della luce all’interno dell’edificio, schermando parzialmente i loggiati e i balconi. La parte centrale delle facciate, corrispondente al corpo basso di collegamento, presenta un paramento murario in laterizio faccia a vista.

La scelta dei materiali e dei colori, unitamente alla configurazione spaziale degli edifici, accentua la percezione del paesaggio umbro circostante.

Info
  • Progetto: 2003 - 2003
  • Esecuzione: 2004 - 2007
  • Committente: privato
  • Proprietà: Proprietà privata
  • Destinazione originaria: complesso residenziale
  • Destinazione attuale: complesso residenziale
Autori
Nome Cognome Ruolo Fase Progetto Archivio Architetti Url Profilo Autore Principale
Cinzia Anguissola Scacchetti Progetto architettonico Progetto NO
Luca Scacchetti Progetto architettonico Progetto NO
Associati Scacchetti Progetto architettonico Progetto SI
  • Strutture: calcestruzzo armato
  • Materiale di facciata: laterizio faccia a vista; intonaco e metallo
  • Coperture: falde inclinate
  • Serramenti: metallici
  • Stato Strutture: Ottimo
  • Stato Materiale di facciata: Ottimo
  • Stato Coperture: Ottimo
  • Stato Serramenti: Ottimo

													Array
(
    [id_opera] => 2952
    [codice] => PG053
    [denominazione] => COMPLESSO RESIDENZIALE A BASTIOLA
    [regione] => Umbria
    [provincia] => Perugia
    [comune] => Bastia Umbra
    [localita] => Bastiola
    [indirizzo] => Via Aldo Moro
    [id_categoria] => 2
    [id_tipologia] => 14
    [tipologia_specifica] => 
    [anno_inizio_progetto] => 2003
    [anno_fine_progetto] => 2003
    [anno_inizio_esecuzione] => 2004
    [anno_fine_esecuzione] => 2007
    [classificazione] => 
    [id_livello_scheda] => 1
    [codice_iccd] => 
    [codice_benitutelati] => 
    [informazioni_architettoniche] => Il complesso è collocato nella prima periferia a nord di Bastia Umbra, in una zona costituita da un tessuto prevalentemente residenziale. L’intervento fa parte di un più vasto piano attuativo che prevede anche la trasformazione di un’ampia area dismessa, prospiciente il lotto in cui si collocano le residenze, in volumetrie da destinare a spazi commerciali e ricettivi. Il progetto mira alla costruzione di un cono ottico che consenta di realizzare una “prospettiva edificata” verso la città di Assisi e la sua piana.

Il complesso è costituito da due corpi di fabbrica gemelli organizzati su quattro piani fuori terra, per un totale di 32 appartamenti, e disposti in maniera da incorniciare il paesaggio umbro: ciascuna abitazione può infatti godere della vista del paesaggio per mezzo di logge o ampie terrazze. Il collegamento tra i due fabbricati avviene per mezzo di un portico situato al piano terra e tramite una terrazza, in parte praticabile, posta al primo piano. Al piano interrato si trovano i box e le cantine pertinenziali.

I fronti sono caratterizzati da terrazze perimetrali aperte sulla campagna circostante e rivestite in lastre di gres di colore beige, alternate a fasce marcapiano di colore grigio e da grigliati metallici, che mitigano l’ingresso della luce all’interno dell’edificio, schermando parzialmente i loggiati e i balconi. La parte centrale delle facciate, corrispondente al corpo basso di collegamento, presenta un paramento murario in laterizio faccia a vista. 

La scelta dei materiali e dei colori, unitamente alla configurazione spaziale degli edifici, accentua la percezione del paesaggio umbro circostante.
    [committente] => privato
    [foglio_catastale] => 4
    [particella] => 2228
    [strutture] => calcestruzzo armato
    [id_stato_struttura] => 1
    [materiale_facciata] => laterizio faccia a vista; intonaco e metallo
    [id_stato_facciata] => 1
    [coperture] => falde inclinate
    [id_stato_coperture] => 1
    [serramenti] => metallici
    [id_stato_serramenti] => 1
    [destinazione_originaria] => complesso residenziale
    [destinazione_attuale] => complesso residenziale
    [trasformazioni] => no
    [id_tipo_proprieta] => 6
    [specifiche_proprieta] => 
    [id_tipo_provvedimento] => 1
    [data_provvedimento] => 
    [riferimento_normativo] => 
    [altri_provvedimenti] => 
    [vincolo] => 0
    [note] => 
    [denominazione_aggregato] => 
    [latitude] => 43.078400
    [longitude] => 12.539609
    [score] => 2
    [id_user] => 0
    [status] => 1
    [date_add] => 2018-12-31 00:00:00
    [date_upd] => 2024-10-24 12:29:56
    [categoria] => B. Opera selezionata
    [tipologia] => Complessi residenziali
    [proprieta] => Proprietà privata
    [cat_autori] => Associati Scacchetti
    [id_regione] => 14
)
1
												
  • Vincolo: Non Vincolata
  • Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
  • Data Provvedimento:
  • Riferimento Normativo:
  • Altri Provvedimenti:
  • Foglio Catastale: 4
  • Particella: 2228

Note

-

Bibliografia
Autore Anno Titolo Edizione Luogo Edizione Pagina Specifica
Bolzoni Luciano 1995 "Case di Luca Scacchetti" Frames n. 55 Milano 58-65 No
Munas Marcello Nicolò 2010 "Quel rapporto sinergico tra luoghi e costruzioni" Architettura. Carriere e professioni n. 2 Milano 42-47 No

Allegati
File Didascalia Credito Fotografico
Disegno di studio Disegno di studio Scacchetti Associati
Disegno di progetto Disegno di progetto Scacchetti Associati
Disegno di progetto Disegno di progetto Scacchetti Associati
Complesso residenziale Complesso residenziale Photo News Bastia Umbra
Vista d'insieme Vista d'insieme Photo News Bastia Umbra
Corte interna Corte interna Photo News Bastia Umbra
Dettaglio Dettaglio Photo News Bastia Umbra
Ingresso Ingresso Photo News Bastia Umbra

Criteri
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale.
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata.
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo Url
Scacchetti Associati - Bastiola Residential Building Visualizza

Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGAAP - Segretariato Regionale per l'Umbria
Titolare della ricerca: Università degli Studi di Perugia - Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ambientale
Responsabile scientifico: Paolo Belardi


Scheda redatta da
creata il 31/12/2018
ultima modifica il 24/10/2024

Revisori:

Battaglia Laura 2021