Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi

CHIESA DI SAN MELCHIADE

Scheda Opera

  • Pianta piano terra
  • Vista esterna
  • Vista aula liturgica
  • Particolare facciata
  • Comune: Roma
  • Località: Labaro
  • Denominazione: CHIESA DI SAN MELCHIADE
  • Indirizzo: Via Costantiniana N. 19
  • Data: 1974 - 1977
  • Tipologia: Edifici per il culto
  • Autori principali: Giuseppe Spina
Descrizione

La chiesa di San Melchiade è collocata sul versante della collina di Labaro rivolto verso il G.R.A. La facciata dell'aula liturgica è costituita dal grande ingresso, protetto da una pensilina sporgente e ricurva sulla parte anteriore e chiuso da un portale ligneo. Sul lato destro è presente un bassorilievo in metallo raffigurante San Melchiade. Nel piazzale antistante è collocata un'alta stele in cemento armato priva di decorazioni e sormontata da una croce. Lo spazio interno è costituito da due esedre laterali disallineate ed una vetrata a forma di cupola che illumina dall'alto l'area presbiterale. Questa è rialzata di alcuni gradini rispetto al piano dell'assemblea e costituita da arredi marmorei, quali l'altare maggiore (posto al centro), l'ambone (situato sulla destra), il tabernacolo (con custodia in metallo), e la seduta destinata all'officiante (tra l'altare e l'ambone); alle spalle di quest'ultima vi è un grande Crocifisso in bronzo. Dietro al presbiterio, ad una quota inferiore rispetto al resto della chiesa, si trova la cappella feriale, ospitante una statua della Madonna col Bambino, la cui parete di fondo è costituita da un'ampia vetrata che fa da sfondo. L'organo a canne della chiesa, costruito nel 1978 dalla ditta organaria Krengli di Novara, è inserito nell'esedra di destra dell'aula.

Info
  • Progetto: 1974 - 1975
  • Esecuzione: 1976 - 1977
  • Committente: Pontificia Opera per la Preservazione della Fede e la provvista di nuove Chiese in Roma
  • Proprietà: Proprietà Ente religioso
Autori
Nome Cognome Ruolo Fase Progetto Archivio Architetti Url Profilo Autore Principale
Giuseppe Spina Progetto architettonico Progetto SI
  • Strutture: cemento armato
  • Materiale di facciata: calcestruzzo a faccia vista
  • Coperture: piana
  • Stato Strutture: Buono
  • Stato Materiale di facciata: Buono
  • Stato Coperture: Buono

													Array
(
    [id_opera] => 2961
    [codice] => RM273
    [denominazione] => CHIESA DI SAN MELCHIADE
    [regione] => Lazio
    [provincia] => Roma
    [comune] => Roma
    [localita] => Labaro
    [indirizzo] => Via Costantiniana N. 19
    [id_categoria] => 1
    [id_tipologia] => 5
    [tipologia_specifica] => 
    [anno_inizio_progetto] => 1974
    [anno_fine_progetto] => 1975
    [anno_inizio_esecuzione] => 1976
    [anno_fine_esecuzione] => 1977
    [classificazione] => 
    [id_livello_scheda] => 1
    [codice_iccd] =>  
    [codice_benitutelati] => 
    [informazioni_architettoniche] => La chiesa di San Melchiade è collocata sul versante della collina di Labaro rivolto verso il G.R.A. La facciata dell'aula liturgica è costituita dal grande ingresso, protetto da una pensilina sporgente e ricurva sulla parte anteriore e chiuso da un portale ligneo. Sul lato destro è presente un bassorilievo in metallo raffigurante San Melchiade. Nel piazzale antistante è collocata un'alta stele in cemento armato priva di decorazioni e sormontata da una croce. Lo spazio interno è costituito da due esedre laterali disallineate ed una vetrata a forma di cupola che illumina dall'alto l'area presbiterale. Questa è rialzata di alcuni gradini rispetto al piano dell'assemblea e costituita da arredi marmorei, quali l'altare maggiore (posto al centro), l'ambone (situato sulla destra), il tabernacolo (con custodia in metallo), e la seduta destinata all'officiante (tra l'altare e l'ambone); alle spalle di quest'ultima vi è un grande Crocifisso in bronzo. Dietro al presbiterio, ad una quota inferiore rispetto al resto della chiesa, si trova la cappella feriale, ospitante una statua della Madonna col Bambino, la cui parete di fondo è costituita da un'ampia vetrata che fa da sfondo. L'organo a canne della chiesa, costruito nel 1978 dalla ditta organaria Krengli di Novara, è inserito nell'esedra di destra dell'aula. 
    [committente] => Pontificia Opera per la Preservazione della Fede e la provvista di nuove Chiese in Roma
    [foglio_catastale] => 
    [particella] => 
    [strutture] => cemento armato
    [id_stato_struttura] => 2
    [materiale_facciata] => calcestruzzo a faccia vista
    [id_stato_facciata] => 2
    [coperture] => piana
    [id_stato_coperture] => 2
    [serramenti] => 
    [id_stato_serramenti] => 0
    [destinazione_originaria] => 
    [destinazione_attuale] => 
    [trasformazioni] => 
    [id_tipo_proprieta] => 4
    [specifiche_proprieta] => Diocesi di Roma
    [id_tipo_provvedimento] => 1
    [data_provvedimento] => 
    [riferimento_normativo] => 
    [altri_provvedimenti] => 
    [vincolo] => 0
    [note] => 
    [denominazione_aggregato] => 
    [latitude] => 41.989241
    [longitude] => 12.490221
    [score] => 3
    [id_user] => 0
    [status] => 1
    [date_add] => 2012-12-31 00:00:00
    [date_upd] => 2025-02-28 08:59:58
    [categoria] => A. Opera di eccellenza
    [tipologia] => Edifici per il culto
    [proprieta] => Proprietà Ente religioso
    [cat_autori] => Giuseppe Spina
    [id_regione] => 10
)
1
												
  • Vincolo: Non Vincolata
  • Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
  • Data Provvedimento:
  • Riferimento Normativo:
  • Altri Provvedimenti:
  • Foglio Catastale: -
  • Particella: -

Note

-

Bibliografia
Autore Anno Titolo Edizione Luogo Edizione Pagina Specifica
Spina Giuseppe 1980 La chiesa di San Melchiade al Labaro, Roma L'Industria delle Costruzioni n. 105-106 25-39 Si
Andreola Amina 1980 Chiesa di S. Melchiade Papa a Roma (arch. Giuseppe Spina) Arte cristiana 237-240 Si
Ippolito Achille Maria, Pagnotta Mauro 1982 Roma Costruita. Le vicende, le problematiche e le realizzazioni dell’architettura a Roma dal 1946 al 1981 Palombi Roma 137 No
Ratti Pierino (a cura di) 1990 Guida alle nuove chiese di Roma Gangemi Roma 60-61; Scheda n. 21 Si
Pontificia Opera per la preservazione della fede e la provvista di nuove chiese in Roma 1996 Guida alle nuove Chiese di Roma Gangemi Roma 60-61 Si
Villani Paola 2006 San Melchiade, in Mavilio Stefano (a cura di), Guida all'architettura sacra, Roma 1945-2005 Electa Milano 96-98 Si

Allegati
File Didascalia Credito Fotografico
Pianta piano terra Pianta piano terra
Vista esterna Vista esterna
Vista aula liturgica Vista aula liturgica
Particolare facciata Particolare facciata

Criteri
3. L’edificio o l’opera di architettura ha una riconosciuta importanza nel panorama dell’architettura nazionale, degli anni nei quali è stata costruita, anche in relazione ai contemporanei sviluppi sia del dibattito, sia della ricerca architettonica nazionale e internazionale,
5. L’edificio o l’opera di architettura introduce e sperimenta significative innovazioni nell’uso dei materiali o nell’applicazione delle tecnologie costruttive.
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata.

Crediti Scheda
Enti di riferimento: PaBAAC - Direzione Regionale per il Lazio
Titolare della ricerca: Università degli studi di Roma "Sapienza"
Responsabile scientifico: Piero Ostilio Rossi


Scheda redatta da
creata il 31/12/2012
ultima modifica il 28/02/2025

Revisori:

Alberto Coppo 2021