COMPLESSO COMMERCIALE, TURISTICO E RESIDENZIALE
Scheda Opera
- Comune: Senigallia
- Denominazione: COMPLESSO COMMERCIALE, TURISTICO E RESIDENZIALE
- Indirizzo: Lungomare Dante Alighieri N. 18-24
- Data: 1985 - 2006
- Tipologia: Edifici polifunzionali
- Autori principali: Associati Campodonico, Alessandro Campodonico, Claudio Campodonico, Lorenzo Campodonico
Descrizione
Il complesso turistico Villa Pieralisi è certamente il più imponente dal punto di vista dimensionale che viene costruito a immediato contatto con il centro storico. Posizionato in un luogo strategico a pochi metri dal mare, vicino alla ferrovia e alla storica rocca, questo complesso risulta formato da due edifici distinti che con la forma armoniosa concorrono a creare un ambito urbano privato separato dagli spazi pubblici. Il progetto, inizialmente concepito come due corpi formanti una semiellisse, è poi mutato a causa della presenza in loco di un vecchio edificio eclettico che, essendo vincolato dalla Soprintendenza, ha modificato e imposto la disposizione dei volumi nel lotto e la loro stessa conformazione, trasformandosi in due edifici a C che delimitano un ambito privato e spazi pubblici e semipubblici.
Le scelte di dettaglio includono un campionario vasto di elementi già ampiamente sperimentati dallo studio Campodonico: la struttura in calcestruzzo armato ben evidenziata nei prospetti, il rivestimento in pannelli rettangolari secondo il modello imposto da Richard Meier in molte sue architetture, il bianco candido utilizzato per la finitura esterna sia per l’intonaco che per i pannelli di rivestimento. (GB)
Info
- Progetto: 1985 - 1999
- Esecuzione: 1999 - 2006
- Tipologia Specifica: Edificio commerciale e turistico-residenziale
- Committente: Società Spiaggia di Velluto srl
- Proprietà: Proprietà privata
- Destinazione originaria: Edificio turistico e residenziale
- Destinazione attuale: Edificio turistico e residenziale
Autori
| Nome | Cognome | Ruolo | Fase Progetto | Archivio Architetti | Url Profilo | Autore Principale |
|---|---|---|---|---|---|---|
| Associati | Campodonico | Progetto architettonico | Progetto | Visualizza Profilo | http://www.studiocampodonico.it/home.html | SI |
| Alessandro | Campodonico | Progetto strutturale | Progetto | Visualizza Profilo | http://www.studiocampodonico.it/storia.html | SI |
| Claudio | Campodonico | Progetto architettonico | Progetto | Visualizza Profilo | http://www.studiocampodonico.it/storia.html | SI |
| Lorenzo | Campodonico | Progetto architettonico | Progetto | Visualizza Profilo | http://www.studiocampodonico.it/storia.html | SI |
| spa | CBV Solex | Impresa esecutrice | Esecuzione | NO |
- Strutture: Calcestruzzo armato
- Materiale di facciata: Intonaco
- Coperture: Calcestruzzo armato
- Serramenti: Metallo
- Stato Strutture: Ottimo
- Stato Materiale di facciata: Ottimo
- Stato Coperture: Ottimo
- Stato Serramenti: Ottimo
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo:
- Altri Provvedimenti:
- Foglio Catastale: -
- Particella: -
Note
Lavorano alla realizzazione del progetto urbanistico, architettonico e strutturale per lo studio Campodonico Associati gli architetti Claudio e Lorenzo Campodonico e l’ingegnere Alessandro Campodonico. I lavori sono stati eseguiti dalla CBV Solex spa. Il lotto occupa un’area di 10.094 metri quadrati di cui 8.820 costruiti per un volume totale fuori terra di 26.941 metri cubi. Il progetto urbanistico viene redatto tra il 1985 e il 1995, il progetto architettonico viene studiato tra il 1998 e il 1999. I materiali sono conservati pressi l’archivio privato studio Campodonico a Senigallia.
Bibliografia
| Autore | Anno | Titolo | Edizione | Luogo Edizione | Pagina | Specifica |
|---|---|---|---|---|---|---|
| 2010 | Tre progetti a Senigallia | Progetti n. 25 | Monteroberto | 18-21 | Si | |
| Lorenzo Ciccarelli | 2016 | Guida all’architettura nelle Marche 1900-2015 | Quodlibet | Roma | 118-119 | Si |
Criteri
| 7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata. |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGAAP - Segretariato Regionale per le MarcheTitolare della ricerca: Università Politecnica delle Marche - Dipartimento di Ingegneria Civile Edile e di Architettura
Responsabile scientifico: Antonello Alici
Scheda redatta da
creata il 31/12/2016
ultima modifica il 21/01/2025
Revisori:
Menzietti Giulia 2022




