EDIFICIO RESIDENZIALE
Scheda Opera
- Comune: Senigallia
- Denominazione: EDIFICIO RESIDENZIALE
- Indirizzo: Viale dei Pini, Via del Faggi, Via degli Olmi
- Data: 1995 - 2003
- Tipologia: Abitazioni plurifamiliari
- Autori principali: Studio Salmoni
Descrizione
Il disegno planimetrico allontana gli edifici residenziali dal viale centrale, dando la possibilità di costruire delle corti private anche al piano terra, e destinando il resto dell’area a parco, attraversato da percorsi pubblici, che si riconnettono alla viabilità pedonale circostante.
I diversi blocchi sono legati tra loro dal nucleo scala e ascensore, che emergono dai profili degli edifici e si collegano agli ingressi delle abitazioni tramite passerelle sospese in acciaio, costituendo un fronte unitario, ma in parte permeabile alla vista e alla circolazione; ciò consente anche di accedere alle residenze da entrambi i fronti: sia dalla ‘piazza’ a sud, che dal vialetto di servizio a nord, e infine direttamente dall’interno dei garage.
La doppia vocazione del complesso, che ospita abitazioni e servizi, è confermata dalla discorde definizione in elevato: le facciate domestiche e regolari in laterizio disegnano infatti il prospetto verso i lotti edificati, in contrasto con l’intonaco chiaro e le bucature irregolari verso lo spazio in direzione del parco.
L’edificio pubblico sulla piazza è invece uniformemente rivestito con un intonaco dai colori terrosi, che spicca e definisce la gerarchia degli elementi in linea.
Dalla combinazione delle ambivalenze funzionali si arriva infine al disegno dei due corpi ‘di testa’, oggetti ‘tridimensionali’ che tentano di risolvere il tema del lato cieco dell’edificio: il taglio continuo all’altezza della scala tenta dunque una momentanea riconciliazione tra materiali e geometrie opposte, allo stesso tempo ‘raccontando’ il funzionamento complesso dell’edificio.
La copertura degli costruzioni residenziali è un tetto a semivolta in lamiera, a cui si accede attraverso i corpi scala condominiali. L’edificio terminale è invece coperto con una volta metallica interrotta nella sua parte centrale. Le sistemazioni esterne tendono a sottolineare le diverse destinazioni d’uso che si sovrappongono nell’area: la “piazza” che circonda l’edificio commerciale è naturalmente pavimentata, mentre nel resto degli spazi aperti si alternano i giardini privati, i percorsi pavimentati e la sistemazione a verde, enfatizzata da un tracciato regolare di alberature che si armonizza con quelli esistenti e con quello di viale dei Pini. (MP)
Info
- Progetto: 1995 - 1997
- Esecuzione: 1997 - 2003
- Tipologia Specifica: Edificio residenziale e terziario
- Committente: Impresa Montesi & Principi s.r.l. Senigallia
- Proprietà: Proprietà privata
- Destinazione originaria: Edificio residenziale e terziario
- Destinazione attuale: Edificio residenziale e terziario
Autori
| Nome | Cognome | Ruolo | Fase Progetto | Archivio Architetti | Url Profilo | Autore Principale |
|---|---|---|---|---|---|---|
| Pippo | Ciorra | Progetto architettonico | Progetto | NO | ||
| Studio | Salmoni | Progetto architettonico | Progetto | Visualizza Profilo | https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodente&Chiave=55433&RicProgetto=architetti | SI |
- Strutture: Calcestruzzo armato
- Materiale di facciata: Intonaco multicolore e laterizio
- Coperture: Piane e in lamiera a semivolta
- Serramenti: Metallo
- Stato Strutture: Buono
- Stato Materiale di facciata: Buono
- Stato Coperture: Buono
- Stato Serramenti: Buono
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo:
- Altri Provvedimenti:
- Foglio Catastale: -
- Particella: -
Note
Hanno collaborato con i progettisti alla realizzazione dell’edificio Chiara Martelletti e Claudio Centanni. I lavori hanno avuto un importo di 2.582.280,50 €. I materiali sono conservati presso l'archivio dello studio Salmoni ad Ancona.
Bibliografia
| Autore | Anno | Titolo | Edizione | Luogo Edizione | Pagina | Specifica |
|---|---|---|---|---|---|---|
| 2003 | Un edificio residenziale-commerciale | Progetti Ancona n. 13 | 60-65 | Si | ||
| Ciccarelli Lorenzo | 2016 | Guida all’architettura nelle Marche 1900-2015 | Quodlibet | Macerata | 114-115 | Si |
Criteri
| 6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale. | |
| 7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata. |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGAAP - Segretariato Regionale per le MarcheTitolare della ricerca: Università Politecnica delle Marche - Dipartimento di Ingegneria Civile Edile e di Architettura
Responsabile scientifico: Antonello Alici
Scheda redatta da
creata il 31/12/2016
ultima modifica il 21/01/2025
Revisori:
Menzietti Giulia 2021




