Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi

CHIESA PARROCCHIALE SACRA FAMIGLIA DI NAZARETH

Scheda Opera

  • esterno
  • esterno, dettaglio muratura
  • dettaglio setti murari in muratura mista di pietra e mattoni
  • interno
  • interno
  • Comune: Fabriano
  • Denominazione: CHIESA PARROCCHIALE SACRA FAMIGLIA DI NAZARETH
  • Indirizzo: Via Campo Sportivo
  • Data: 1975 - 1981
  • Tipologia: Edifici per il culto
  • Autori principali: Claudio Saratti
Descrizione

La chiesa sorge in una zona della prima periferia della città di Fabriano, vicina alla zona degli impianti sportivi e di un quartiere popolare posto in adiacenza alla strada statale, che fino a circa un decennio fa rappresentava ancora l’arteria principale della città che da Falconara conduceva a Roma. Si tratta di un edificio che oltre all’aula liturgica comprende l’abitazione del parroco, un piccolo teatro e alcune sale riunioni. Il complesso parrocchiale ha visto la fattiva collaborazione nel progetto del parroco della futura chiesa, don Nicola Garti, che ha contribuito in maniera decisiva all’immagine finale di questa architettura.
Basata su una pianta ottagonale divisa da possenti setti murari in muratura mista di pietra e mattoni, sul lato sud trova posto l’aula liturgica, verso nord sono disposti su due livelli gli ambienti della parrocchia, mentre l’andito compreso tra le due pareti ospita servizi e gli spazi di collegamento e di connessione tra le parti. L’aula, costituita da uno spazio unitario con pianta a ventaglio, è molto semplice nei materiali impiegati (cotto, pietra, mattoni e legno). L’altare, arricchito come alcune altre parti della chiesa da opere dell’artista fabrianese Edgardo Mannucci, è sormontata da un apparato scenico che capta la luce esterna e la convoglia dall’altro nella sala. Questo particolare è ben visibile dall’esterno: si tratta di un potente elemento in calcestruzzo intonacato di bianco con pianta a forma di C che sormonta la copertura in coppi, e sembra accogliere il calore e la luce del sole in tutte le stagioni dell’anno. (GB)

Info
  • Progetto: 1975 - 1975
  • Esecuzione: 1975 - 1981
  • Tipologia Specifica: Chiesa parrocchiale
  • Committente: Diocesi di Fabriano Matelica
  • Proprietà: Proprietà Ente religioso
  • Destinazione originaria: Chiesa parrocchiale
  • Destinazione attuale: Chiesa parrocchiale
Autori
Nome Cognome Ruolo Fase Progetto Archivio Architetti Url Profilo Autore Principale
Nicola Gatti Progetto architettonico Progetto NO
Edgardo Mannucci Consulente Esecuzione NO
Claudio Saratti Progetto architettonico Progetto SI
  • Strutture: Calcestruzzo armato
  • Materiale di facciata: Muratura in pietra e calcestruzzo
  • Coperture: Soletta inclinata in calcestruzzo e finitura in coppi
  • Serramenti: Legno
  • Stato Strutture: Buono
  • Stato Materiale di facciata: Buono
  • Stato Coperture: Buono
  • Stato Serramenti: Buono

													Array
(
    [id_opera] => 2976
    [codice] => AN083
    [denominazione] => CHIESA PARROCCHIALE SACRA FAMIGLIA DI NAZARETH
    [regione] => Marche
    [provincia] => Ancona
    [comune] => Fabriano
    [localita] => 
    [indirizzo] => Via Campo Sportivo 
    [id_categoria] => 2
    [id_tipologia] => 5
    [tipologia_specifica] => Chiesa parrocchiale
    [anno_inizio_progetto] => 1975
    [anno_fine_progetto] => 1975
    [anno_inizio_esecuzione] => 1975
    [anno_fine_esecuzione] => 1981
    [classificazione] => 
    [id_livello_scheda] => 1
    [codice_iccd] => 
    [codice_benitutelati] => 
    [informazioni_architettoniche] => La chiesa sorge in una zona della prima periferia della città di Fabriano, vicina alla zona degli impianti sportivi e di un quartiere popolare posto in adiacenza alla strada statale, che fino a circa un decennio fa rappresentava ancora l’arteria principale della città che da Falconara conduceva a Roma. Si tratta di un edificio che oltre all’aula liturgica comprende l’abitazione del parroco, un piccolo teatro e alcune sale riunioni. Il complesso parrocchiale ha visto la fattiva collaborazione nel progetto del parroco della futura chiesa, don Nicola Garti, che ha contribuito in maniera decisiva all’immagine finale di questa architettura.
Basata su una pianta ottagonale divisa da possenti setti murari in muratura mista di pietra e mattoni, sul lato sud trova posto l’aula liturgica, verso nord sono disposti su due livelli gli ambienti della parrocchia, mentre l’andito compreso tra le due pareti ospita servizi e gli spazi di collegamento e di connessione tra le parti. L’aula, costituita da uno spazio unitario con pianta a ventaglio, è molto semplice nei materiali impiegati (cotto, pietra, mattoni e legno). L’altare, arricchito come alcune altre parti della chiesa da opere dell’artista fabrianese Edgardo Mannucci,  è sormontata da un apparato scenico che capta la luce esterna e la convoglia dall’altro nella sala. Questo particolare è ben visibile dall’esterno: si tratta di un potente elemento in calcestruzzo intonacato di bianco con pianta a forma di C che sormonta la copertura in coppi, e sembra accogliere il calore e la luce del sole in tutte le stagioni dell’anno. (GB)
    [committente] => Diocesi di Fabriano Matelica
    [foglio_catastale] => 
    [particella] => 
    [strutture] => Calcestruzzo armato
    [id_stato_struttura] => 2
    [materiale_facciata] => Muratura in pietra e calcestruzzo
    [id_stato_facciata] => 2
    [coperture] => Soletta inclinata in calcestruzzo e finitura in coppi
    [id_stato_coperture] => 2
    [serramenti] => Legno
    [id_stato_serramenti] => 2
    [destinazione_originaria] => Chiesa parrocchiale
    [destinazione_attuale] => Chiesa parrocchiale
    [trasformazioni] => Nessuna
    [id_tipo_proprieta] => 4
    [specifiche_proprieta] => Diocesi di Fabriano Matelica
    [id_tipo_provvedimento] => 1
    [data_provvedimento] => 
    [riferimento_normativo] => 
    [altri_provvedimenti] => 
    [vincolo] => 0
    [note] => Alla realizzazione del progetto lavorano il parroco don Nicola Gatti e l’artista Edgardo Mannucci.

I materiali d’archivio sono conservati presso l’archivio della parrocchia e presso l’archivio dello studio dell’architetto Claudio Saratti.
    [denominazione_aggregato] => 
    [latitude] => 
    [longitude] => 
    [score] => 1
    [id_user] => 0
    [status] => 1
    [date_add] => 2016-12-31 00:00:00
    [date_upd] => 2025-01-21 12:14:39
    [categoria] => B. Opera selezionata
    [tipologia] => Edifici per il culto
    [proprieta] => Proprietà Ente religioso
    [cat_autori] => Claudio Saratti
    [id_regione] => 12
)
1
												
  • Vincolo: Non Vincolata
  • Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
  • Data Provvedimento:
  • Riferimento Normativo:
  • Altri Provvedimenti:
  • Foglio Catastale: -
  • Particella: -

Note

Alla realizzazione del progetto lavorano il parroco don Nicola Gatti e l’artista Edgardo Mannucci. I materiali d’archivio sono conservati presso l’archivio della parrocchia e presso l’archivio dello studio dell’architetto Claudio Saratti.

Allegati
File Didascalia Credito Fotografico
esterno esterno
esterno, dettaglio muratura esterno, dettaglio muratura
dettaglio setti murari in muratura mista di pietra e mattoni dettaglio setti murari in muratura mista di pietra e mattoni
interno interno
interno interno

Criteri
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata.

Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGAAP - Segretariato Regionale per le Marche
Titolare della ricerca: Università Politecnica delle Marche - Dipartimento di Ingegneria Civile Edile e di Architettura
Responsabile scientifico: Antonello Alici


Scheda redatta da
creata il 31/12/2016
ultima modifica il 21/01/2025

Revisori:

Menzietti Giulia 2022